In questo articolo
La tabella Registrazioni è il fulcro centrale per la tenuta della contabilità, dove vengono inserite tutte le operazioni con impatto finanziario ed economico. Il modo d'uso è simile a Excel. Nella tabelIa Registrazioni i movimenti sono sempre visibili e in perfetto ordine e scorrendoli, in un attimo hai una visione chiara di tutti gli accadimenti.
Tutti i dati inseriti possono essere modificati e corretti, così diventa facile avere una contabilità perfetta.
Inserimento veloce
La tabella è simile a quella di Excel, puoi scorrere in alto e in basso e posizionarti in qualsiasi cella.
Ci sono tante funzionalità che rendono molto veloce l'inserimento e la modifica dei dati.
Sono possibili le seguenti operazioni:
- Annullare e ripristinare.
- Selezionare una o più celle e copiare/incollare.
- Aggiungere, copiare, incollare e cancellare righe, singolarmente o in blocco.
- Ricercare e sostituire testi.
- Ordinare le righe per data.
- La funzione di auto-completamento ti suggerisce i valori da inserire (per esempio l'elenco dei conti).
- Con il tasto F6 i valori della riga vengono completati, riprendendo quelli della riga uguale.
- Il tasto F4 riprende i valori dalla riga precedenti.
- La data viene completata con i valori della riga precedente.
- Nella colonna Doc ti viene suggerito il numero progressivo (con diversi contatori).
- Nella colonna Conto dare o avere puoi ricercare il conto digitando la sua descrizione.
- Nelle colonne degli importi puoi inserire formule, del tipo "30+25" e il programma inserisce il risultato.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Celle.
Importazione movimenti
Con l'importazione dei movimenti dagli estratti bancari, postali o dalle carte di credito si velocizza l'inserimento dei dati nella tabella Registrazioni e si evitano errori. I dati vengono ripresi esattamente come si presentano sull'estratto conto.
- Oltre che dagli estratti conto, si possono importare i dati anche da altri programmi.
- Il programma completa in automatico i valori mancanti.
- Sono a disposizioni diversi formati per l'importazione.
- Si possono copiare e incollare dati da altri programmi.
- I dati importati possono essere completati, modificati o eliminati.
- Possibilità di programmare delle estensioni per importare qualsiasi tipo di file.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Importa in Contabilità.
Gestione di molteplici informazioni
Per ogni riga di registrazione si possono indicare molte informazioni:
- La data valuta e quella del documento.
- Un numero progressivo di documento e di protocollo, o di riferimento esterno.
- Altre informazioni supplementari che necessiti, aggiungendo delle colonne.
- Collegamento al file del documento digitale.
- Aggiungere e rimuovere collegamenti.
- Aprire il collegamento e visualizzare il contenuto.
- Gestione IVA (se nella creazione del file è stato scelta il tipo di contabilità con IVA):
- Nella registrazione inserendo il codice IVA il programma calcola l'IVA in automatico.
- Scompone e registra l'IVA sul conto designato.
- Puoi definire se l'importo è al netto o al lordo IVA.
- Puoi indicare che si tratta di uno storno inserendo il segno meno "-" prima del codice IVA.
- Puoi indicare una percentuale IVA che non è recuperabile.
- Puoi codificare con codici supplementari casi particolari.
- Centri di costo e profitto:
- Fino a 3 centri di costo e profitto per ogni riga di registrazione.
- Puoi registrare in negativo indicando il segno "-" davanti al conto centro di costo o profitto.
- Segmenti:
- Per ogni conto dare o avere puoi indicare fino a 10 segmenti.
- Gestione fornitori:
- Gestione sia per principio di competenza (impostazione come partitario) che di cassa (impostazione come centri di costi e profitto).
- Gestione data di scadenza e di pagamento, per avere il report delle fatture aperte e quelle pagate.
- Gestione clienti:
- Gestione sia per principio di competenza (impostazione come partitario) che di cassa (impostazione come centri di costi e profitto).
- Gestione data di scadenza e di pagamento, per avere il report delle fatture aperte e quelle incassate.
- Fatture ai clienti:
- Inserimento dati per la creazione delle fatture.
- Suggerimento del conto del cliente.
- Quantità e prezzo (rendere le colonne visibili).
- Per la fatturazione o controllo dei costi.
- Calcolo automatico dell'importo.
- Numero articolo (se attivata l'opzione)
- Per collegarti alla tabella articoli.
- Calcolo automatico delle quantità prodotti entrati e uscite.
- Stampa fatture.
- Indicazione di ulteriori informazioni necessarie alle stampe della fattura.
Scheda conto
Dalla tabella Registrazioni si può accedere a qualsiasi scheda conto, basta posizionarsi sulla cella del conto (nella colonna Dare o Avere) e cliccare sul piccolo simbolo che appare nell'angolo in alto a destra della cella.
Quando ci si trova nella scheda conto, cliccando sul numero di riga di un movimento si ritorna nella tabella Registrazioni, esattamente sul movimento di origine.
Maggiori informazioni sulle schede conto sono disponibili alla pagina Scheda conto.
Verifica dati
L'inserimento dei valori è molto sicuro. Banana Contabilità ha delle funzioni che consentono la rilevazione e la segnalazione automatica di errori.
- Il programma verifica che i valori inseriti siano corretti.
- Se vi è uno sbilancio tra le colonne Dare e Avere viene segnalato in rosso nella finestra Info.
- Le registrazioni di cui non si è sicuri si possono lasciare in sospeso e completarle successivamente.
- Per ogni avviso di errore vi è una corrispondente pagina di aiuto (richiede la connessione internet).
- Nella finestra Info in basso hai le seguenti informazioni:
- Descrizione, movimento e saldo dei conti usati.
- Segnalazioni di errori messaggi d'errore con il link alla pagina di aiuto.
- Segnalazione differenza Dare e Avere.
- Con la funzione del #checkbalance, inserendo i saldi effettivi della banca, puoi verificare subito la corrispondenza dei saldi in contabilità ed evitare errori.
- Con il comando Controlla contabilità, il programma ricontrolla tutti i dati inseriti e ti segnala dimenticanze ed errori.
- Puoi colorare le righe, cambiare font e metterle in grassetto.
- Puoi proteggere le righe.
- Blocco registrazioni con tecnologia blockchain.
Disposizione colonne
Per avere un inserimento dei dati a te più congeniale puoi disporre tutte le colonne secondo un ordine proprio.
Puoi scegliere di:
- Spostare le colonne verso destra o sinistra.
- Visualizzare ulteriori colonne o nascondere quelle non necessarie.
- Aggiungere colonne proprie
- Memorizzare la disposizione delle colonne (viste).
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Disponi colonne.