Crea le fatture nelle righe di registrazione

Documentazione •
In questo articolo

Con la fatturazione integrata, le fatture vengono create e contemporaneamente registrate nella contabilità. Si possono creare fatture senza IVA e con IVA.

Prima di creare e registrare le fatture bisogna stabilire il metodo di contabilizzazione. I metodi sono i seguenti:

  • Contabilizzazione sul fatturato.
    • Le fatture emesse sono immediatamente registrate e contabilizzate.
    • I ricavi vengono riconosciuti al momento dell'emissione della fattura.
    • Partitario clienti tramite conti di bilancio.
  • Contabilizzazione sull'incassato.
    • Le fatture emesse vengono contabilizzate solo al momento dell'incasso.
    • I ricavi vengono riconosciuti solo quando la fattura viene effettivamente pagata, registrando le transazioni al momento dell'incasso.
    • Partitario clienti tramite centri di profitto CC3.

Per la gestione IVA:

  • Contabilizzazione con il metodo effettivo
    • Le fatture vengono emesse con aliquote secondo il metodo effettivo (es. 8.1%, 3.8%, 2.6%).
    • I ricavi vengono contabilizzati all'emissione della fattura.
    • L'importo da registrare è solitamente al lordo IVA.
    • Il codice IVA viene inserito sulla riga dei ricavi, all'emissione della fattura.
    • Se gli importi sono al netto le fatture si devono gestire in un file separato (Applicativo Offerte e Fatture o file di contabilità).
  • Contabilizzazione con aliquota saldo.
    • Le fatture vengono emesse con un'aliquota diversa da quella contabilizzata.
    • I ricavi vengono riconosciuti solo quando la fattura viene effettivamente pagata, registrando le transazioni al momento dell'incasso.
    • Se gli importi sono al lordo si può contabilizzare sul fatturato o sull'incassato, inserendo il codice IVA tra parentesi quadre.
    • Se gli importi sono al netto le fatture si devono gestire in un file separato (Applicativo Offerte e Fatture o file di contabilità).

Le colonne per creare le fatture

Per inserire i dati standard delle fatture ci sono delle colonne di base, mentre si necessitano più dettagli, come per esempio la quantità, il prezzo unitario, ecc.., si possono aggiungere delle colonne apposite, aggiungendo la tabella Articoli

Le colonne sono personalizzabili anche nella disposizione della visualizzazione.

creare le fatture

Colonne base

Data
La fattura riporterà la data indicata in questa colonna. Tutte le righe che appartengono al documento devono riportare la medesima data.

Fattura
Per la gestione delle fatture deve essere indicato obbligatoriamente un numero di fattura nella colonna Fattura.

Descrizione
Una descrizione dei prodotti o servizi da fatturare. Questi testi compaiono sulla fattura.

Dare
Utilizzare la colonna solo per registrare l'incasso della fattura, inserendo il conto della liquidità (banca, posta,...).

Avere
Utilizzare la colonna solo per registrare l'incasso della fattura, inserendo il conto del ricavo.

Importo
Un importo. Se viene gestita l'IVA, inserire l'importo lordo (IVA inclusa).

Codice IVA
Il codice IVA corrispondente al conto dei ricavi (vendite o servizi):

  • Per l'emissione della fattura il codice IVA deve essere inserito tra parentesi quadre (es. "[V81]").
  • Per la contabilizzazione dell'incasso della fattura, il codice IVA del ricavo deve essere inserito senza parentesi quadre.

CC3
Un conto cliente presente nella tabella Conti, nel gruppo Centro di profitto CC3.

Colonne facoltative

Tipo
Nella colonna Tipo si possono definire delle righe di dettaglio, come ad esempio delle righe di totalizzazione o un termine di pagamento specifico di una fattura.
Questa colonna non è visibile di default, ma occorre visualizzarla tramite il menu Dati > comando Disponi colonne e vistando la colonna DocTipo.

Quantità
La quantità della merce o dei servizi da fatturare.
Per aggiungere la colonna quantità utilizzare il menu Strumenti > Aggiungi nuove funzionalità > Aggiungi colonne Articoli nella tabella Registrazioni.

Unità
Un genere di unità (ad esempio 'pz', 'h', 'm', 'kg').

Prezzo unità
Il prezzo unitario riferito alla merce o al servizio.
Il programma calcola automaticamente l'importo complessivo in base alle quantità inserite nella colonna Quantità.

Fattura su più righe

Quando ci sono più elementi da fatturare (diversi articoli o prestazioni o entrambi) occorre registrare su più righe (un elemento per riga):

  • Inserire una nuova riga di registrazione per ogni elemento che desideri stampare sulla fattura.
  • Su ogni riga aggiuntiva, ripetere la data e il numero fattura, uguali alle righe precedenti.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email