In questo articolo
La tabella Conti è la cabina di regia della contabilità. Il modo d'uso è simile a quello di una tabella di Excel.
Nella tabella Conti imposti tutto quanto serve per gestire la contabilità e avere una rapida panoramica aggiornata della situazione finanziaria ed economica della tua azienda.
Inserire e modificare i dati è semplice
- Aggiungi e modifichi i conti in modo facile e veloce, semplicemente inserendo o cancellando la riga.
- Nel piano contabile non vi sono limiti per il numero di conti da aggiungere.
- Ogni conto può essere impostato usando numeri o testi.
- La descrizione può anche essere molto lunga.
- I Gruppi e i Sottogruppi si possono disporre liberamente per formare il Bilancio e il Conto Economico.
- I saldi iniziali si inseriscono subito nella colonna apertura.
- Si possono aggiungere delle colonne per inserire informazioni supplementari.
- I conti possono essere rinominati e rimpiazzati in automatico anche nella tabella Registrazioni.
- Le colonne degli importi sono aggiornate all'istante, basta un colpo d'occhio per sapere lo stato della liquidità, capitale, vendite, utile.
- Poi impostare le previsioni e avere il confronto con il consuntivo.
Sistema di raggruppamento flessibile
Il sistema di raggruppamento è altamente flessibile e potente:
- Permette d'impostare il piano dei conti secondo qualsiasi schema nazionale e di adattarsi esattamente alle esigenze della ditta.
- Se non si è soddisfatti della disposizione o numerazione dei conti e dei gruppi, queste si possono facilmente cambiare.
La struttura presente nella tabella Conti, viene mantenuta anche nella presentazione del Bilancio e del Conto economico.
Elementi principali
- Sezioni
Servono a indicare le suddivisioni del piano dei conti per la stampa del Bilancio, Conto Economico, ecc.. - Gruppi
Ti permettono di creare degli elementi che totalizzano i conti e i sottogruppi a più livelli. - Conti
Sono gli elementi della contabilità dove vengono registrati i movimenti. Si possono indicare in Dare o in Avere a dipendenza della natura del movimento, della destinazione o provenienza.
Ogni conto ha un numero o un'abbreviazione (numero di conto), una descrizione, la Bclasse e il gruppo di appartenenza, il saldo iniziale, saldo attuale, preventivo, ecc..
Anagrafica clienti e fornitori
Puoi avere i conti specifici per emettere fatture e controllare i pagamenti. Solitamente vengono impostati alla fine del piano contabile. Possono essere impostati come Partitario con i totali collegati al Bilancio, oppure come centri di costo e profitto, con tutti i dettagli ma senza collegamenti al bilancio.
Centri di costo e profitto
Per gestire progetti o avere dei dettagli precisi di un determinato evento, oppure per gestire i clienti e fornitori sull'incassato.
- Centri di costo e di profitto
Conti che hanno il numero preceduto da un punto ".", da una virgola "," o da un punto e virgola ";" e servono per attribuire gli importi delle registrazioni anche a dei conti supplementari rispetto a quelli contabili di base.
Segmenti
Per avere dei rendiconti finanziari anche di diversi settori o attività in cui l'impresa opera.
- Segmenti
Sono simili a dei sotto-conti che hanno il numero preceduto da un due punti ":" e servono ad attribuire le operazioni contabili a delle sotto-categorie di conti.
Stampe avanzate
I seguenti comandi permettono di visualizzare e stampare in modi diversi i conti:
- Report Contabile
Per selezionare i conti solo con il movimento, avere delle serie temporali o i conti raggruppati in base al numero della BClasse o a uno schema di raggruppamento esterno. - Bilancio Abbellito
Stampa tutti i conti delle contabilità divisi per classe: Attivi, Passivi, Costi e Ricavi. - Bilancio Abbellito per gruppi
Permette di stampare Attivi, Passivi, Costi e Ricavi con i sottogruppi di totalizzazione; si hanno dei totali intermedi e i totali generali. - Stampe specifiche avanzate si hanno con le Estensioni Banana.