Come iniziare una Contabilità entrate e uscite

Documentazione •
In questo articolo

La contabilità Entrate / Uscite di Banana consente a tutti di essere in grado di tenere la contabilità, soprattutto a coloro che non hanno delle conoscenze contabili. La struttura si basa su tabelle e colonne, simile a Excel, ma specifica per tenera la contabilità in modo intuitivo, senza formule e senza uso di filtri. Puoi sempre modificare e correggere e avere Bilanci e rendiconti come un professionista.

▶ Video: Come iniziare una Contabilità Entrate/Uscite
Scopri come creare una nuova contabilità entrate/uscite, adattare i conti e le categorie, inserire le registrazioni e stampare il rendiconto.

Crea il file della tua contabilità

Per facilitare la creazione del proprio file di contabilità, Banana mette a disposizione diversi modelli di contabilità Entrate e Uscite già pronti all'uso. 

I modelli possono essere aperti tramite la nostra WebApp, oppure direttamente dal programma

Nuovo file dalla WebApp 

  • Devi accedere alla nostra pagina dei Modelli 
  • Selezionare la lingua, la regione e la categoria e come tipo di file seleziona contabilità Entrate e Uscite
    (senza o con opzioni IVA)
  • Dalla lista dei modelli che appare, scegli quello che corrisponde alle tue esigenze o alla tua attività. 
  • Dalla pagina visualizzata, clicca sul bottone Apri modello in Banana WebApp. Viene avviato e aperto il modello.
  • Salva il file con nome sul tuo computer o su cloud. Viene aperto il modello e nella tabella Conti troverai già impostati i conti e in quella delle categorie, le categorie delle entrate e uscite.

Nuovo file dal programma

Avvia il programma Banana Contabilità e procedi con i seguenti passi: 

  • Menu File > Nuovo
  • Seleziona la Regione, la categoria e come tipo di file seleziona Contabilità Entrate / Uscite.
  • Dalla lista dei modelli che appare, scegli quello ideale per la tua azienda o attività.
  • Clicca sul bottone Crea.
New file

Imposta i tuoi dati nelle Proprietà file

Per creare il proprio file dal modello aperto devi inserire dal menu File > Proprietà file (Dati base):

  • Il nome della tua azienda
  • La data di inizio e fine anno (normalmente appare in automatico la data dell'anno in corso)
  • La moneta base della tua contabilità.
New file

Salva su disco

Con il comando File > Salva con nome, salvi i dati e assegni anche un nome al file. Appare il dialogo di salvataggio tipico del tuo sistema operativo.

  • Consigliamo di usare il nome del della ditta seguito dall'anno "ditta-2025.ac2" per distinguerlo da altri file di contabilità.
  • Puoi tenere quante contabilità ti servono, ciascuna avrà il proprio nome.
  • Puoi scegliere il percorso e il supporto dove salvare (salvare su disco, chiavetta o cloud).
  • Se prevedi di avere anche dei documenti digitali collegati alla contabilità dell'anno in corso consigliamo di creare una cartella separata per ogni anno contabile, dover raggruppare tutti i file. Consulta anche la pagina Cartella giustificativi.

 Personalizza la tabella Conti

Nella tabella Conti trovi i principali conti legati al patrimonio. Puoi personalizzare secondo le tue necessità:

  • Cambiare i numeri di conto
  • Cambiare la descrizione
  • Aggiungere nuovi conti
  • Eliminare conti che non utilizzi

Nel nostro esempio, per facilitare la comprensione e rendere più intuitivo l'utilizzo, i conti sono descrittivi e non numerici.

Per iniziare con la personalizzazione:

  • Sulla riga dove viene indicato il conto Banca, nella colonna descrizione, inserisci il nome della tua banca. 
  • Se hai più conti bancari, puoi aggiungere una riga e inserire un nuovo conto bancario, con la descrizione.
  • Nella colonna Apertura, inserisci il saldo iniziale dei tuoi conti (cassa, banca, clienti , magazzino, ecc..).
    • I saldi di apertura dei conti passivi devono essere inseriti con il segno meno davanti all'importo.
      Questa operazione viene effettuata solo la prima volta che si usa Banana Contabilità Plus, poiché ogni volta che il programma crea un nuovo anno (menu Azioni > Crea nuovo anno) il saldo di apertura viene aggiornato automaticamente.
Accounts table

Personalizza la tabella Categorie

Nella tabella Categorie trovi le categorie delle entrate (guadagni / ricavi) e delle uscite (spese/costi). 

Nel nostro esempio anche le categorie sono state indicate con una descrizione.

  • Nella colonna Categorie, puoi cambiare la descrizione che definisce le categorie.
  • Nella colonna Descrizione puoi cambiare la descrizione della categoria
  • Puoi aggiungere delle nuove categorie
  • Puoi eliminare le categorie che non utilizzi.

Le categorie, all'inizio di ogni anno,hanno saldo a zero, per poter determinare il risultato d'esercizio corrispondente all'anno.

Category table

Inserisci le registrazioni

Nella tabella Registrazioni si inseriscono le entrate e le uscite, indicando il conto sul quale è stato effettuato il movimento e la categoria a cui è attribuita l'uscita o l'entrata.

Transactions

Nelle apposite colonne:

  • Inserisci la data
  • Inserisci il numero di documento.
    In genere viene assegnatolo stesso numero presente sul documento che registri, Non è obbligatorio inserirlo. 
  • Inserisci la descrizione
  • Nella colonna Entrate, Inserisci l'importo in entrata
  • Nella colonna Uscite, Inserisci l'importo in uscita
  • Nella colonna Conto inserisci il conto (un conto presente nella tabella Conti, es. Banca)
  • Nella colonna Categoria inserisci la categoria di spesa o di entrata (una categoria presente nella tabella Categorie).

Rendi visibile la colonna Saldo nella tabella Registrazioni

La nuova colonna Saldo è una funzione utilissima: ti permette di vedere all'istante eventuali differenze.
Per usare la colonna Saldo la devi rendere visibile tramite il menu Dati → Disponi colonne.

Registrazioni composte

Per le registrazioni composte, quelle che concernono addebiti e/o accrediti su più conti e/ o categorie (es. quando si pagano fatture diverse con il conto corrente bancario) occorre registrare su più righe:

  • Nella prima riga registra l'importo totale delle entrate o delle uscite e il conto dal quale vengono pagate o incassate le fatture
  • In ogni riga successiva, registra l'importo in entrata o in uscita e nella colonna Categoria, inserisci la categoria di entrata o di uscita.
    Ogni importo singolo si registra su una riga. Quando tutte le singole entrate e uscite sono state inserite non ci devono essere differenze.
  • Se hai reso visibile la colonna Saldo, vedi subito che man mano che procedi, la differenza rilevata diminuisce progressivamente, fino ad estinguersi quando hai terminato la registrazione composta.
Multiple transaction

La Scheda Conto

La scheda conto permette di avere un elenco completo dei movimenti contabili che riguardano lo stesso conto o lo stesso gruppo.

  • Per aprire una scheda conto clicca sulla cella dove figura il numero di conto e ancora un clic sul piccolo simbolo blu che figura in alto a destra della cella.
  • Per aprire più schede conto seleziona il comando Schede conto dal menu Report.
  • Per aggiornare le schede conto, in seguito a delle modifiche nella tabella Registrazioni, cliccare sul simbolo blu, delle due frecce circolari, che si trova in alto a destra della scheda conto.
open account card

La Scheda Categoria

La scheda categorie permette di avere un elenco completo dei movimenti contabili che riguardano la stessa categoria.

  • Per aprire una scheda categorie clicca sulla cella dove figura il numero di categoria e ancora un clic sul piccolo simbolo blu che figura in alto a destra della cella.
  • Per aprire più schede categorie occorre selezionare il comando Schede conto dal menu Report.
  • Per aggiornare le schede categorie, in seguito a delle modifiche nella tabella Registrazioni, clicca sul simbolo blu, delle due frecce circolari, che si trova in alto a destra della scheda categorie.
Sales account card

Schede conto per periodo

Per visualizzare le schede conto con i saldi riferiti ad un determinato periodo, clicca sul menu Report > Schede conto e, nella sezione Periodo attivare Specificato, inserendo la data di inizio e di fine periodo. Per maggiori informazioni consulta la pagina Periodo.

Stampare le schede conto

Per stampare una scheda conto, basta visualizzare la scheda da qualsiasi tabella (Conti o Registrazioni) e lanciare la stampa dal menu File.

Per stampare diverse o tutte le schede conto , clicca sul menu Report > Schede conto e seleziona le schede conto da stampare. Tramite il filtro presente nella finestra, si puoi eseguire una selezione in automatico di tutti i conti, i centri di costo, i segmenti, i gruppi, ecc. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Scheda conto.

Velocizza l'inserimento delle Registrazioni

Per velocizzare l'inserimento delle registrazioni si utilizza:

Rendiconto Abbellito

Per visualizzare il Rendiconto abbellito e il Rendiconto abbellito con gruppi, clicca sul menu Report > Rendiconto abbellito o Rendiconto abbellito con gruppi. Sono anche possibili dei rendiconti anche per periodo.

balance sheet

Archivio dati in PDF

A fine anno, quando tutta la contabilità è stata completata, corretta e revisionata, puoi archiviare tutti i dati contabili con il comando Crea dossier in PDF , dal menu File.

dossier pdf
 

Il Preventivo

Prima di iniziare un anno contabile, si possono preventivare le spese e ipotizzare le entrate, in modo da avere sotto controllo la situazione economica e finanziaria della propria azienda.

Il preventivo può essere impostato in due modi differenti:

  1. Nella tabella Categorie, colonna Preventivo. Per ogni conto viene indicato l'importo di preventivo annuale.
    In questo caso, quando si elabora il Preventivo dal menu Report > Rendiconto abbellito per gruppi, la colonna del preventivo riporta gli importi che si riferiscono all'intero anno.
  2.  Nella tabella Preventivo , che si attiva dal menu Strumenti, comando Aggiungi nuove funzionalità.
    In questa tabella si registrano tutti i preventivi di spesa e di entrata con delle registrazioni. Nel caso che si attivi questa tabella, la colonna Preventivo della tabella Conti viene disattivata automaticamente.
    In questo caso si può impostare un preventivo dettagliato che tenga conto delle possibili variazioni durante l'anno e nei diversi periodi dell'anno.

help_id
https://github.com/BananaAccounting/Switzerland/raw/refs/heads/master/templates/english/income_expense/shop_vat_income-accounts-description.ac2

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email