Controlli di chiusura| Contabilità Entrate/Uscite

Documentazione •
In questo articolo

Le chiusure contabili sono tutte le operazioni di verifica e controllo che si eseguono a fine anno (o a fine periodo contabile) per assicurarsi che i dati siano corretti e che il risultato d’esercizio sia calcolato senza errori.

Con Banana Contabilità molte operazioni vengono semplificate e automatizzate, ma è importante utilizzare le funzioni a disposizione, tra queste:

  • La colonna Saldo segnala eventuali scostamenti e li porta avanti nelle righe successive fino alla correzione.
    Consiglio: tieni d’occhio questa colonna durante l’anno per correggere subito errori senza che si accumulino.


 Con il Filtra righe (solo con piano Advanced) puoi cercare velocemente registrazioni con stessi testi, importi o conti, e correggerle senza scorrere tutta la tabella. 

Controllo automatico della contabilità

Il comando Controlla contabilità (menu Azioni) esegue automaticamente una serie di verifiche per individuare subito eventuali errori o differenze.

Controlla contabilità

Ti consigliamo di usarlo:

  • quando compaiono segnalazioni di errori
  • dopo aver modificato Conti, Categorie o Codici IVA
  • in fase di chiusura annuale
  • dopo aver creato il nuovo anno e fatto ulteriori modifiche.

Gli errori vengono mostrati nella finestra Messaggi, con l’indicazione della tabella e della riga da correggere.

Con il comando Controlla contabilità il programma cerca e segnala:

  • Differenze nella tabella Registrazioni
    Tutti gli importi devono quadrare: entrate e uscite non devono generare differenze.
  • Differenze tra saldi contabili e saldi effettivi
    Con la funzione CheckBalance puoi confrontare automaticamente i saldi registrati con quelli degli estratti bancari e individuare differenze.
    Questo è fondamentale per assicurarsi della veridicità e l'esattezza della contabilità, i saldi dei conti registrati nella contabilità devono corrispondere ai saldi reali:

    • i conti di banca e carte di credito devono coincidere con gli estratti bancari/postali,
    • il saldo cassa deve corrispondere al denaro effettivo,
    • il conto IVA dovuta deve corrispondere al saldo del conto IVA Rendiconto.

    Maggiori informazioni sulle Registrazioni di verifica dei saldi sono disponibili alla pagina Registrazioni saldi di verifica.

  • Errori di totalizzazione nella tabella Conti e Categorie
    Se nella tabella Conti o Categorie hai aggiunto, eliminato o rinominato conti, gruppi o sottogruppi, possono nascere errori di raggruppamento.
    Questi vengono segnalati dal comando Controlla contabilità e vanno corretti, altrimenti i totali riportati nei rendiconti saranno sbagliati.
     
  • Differenze nei saldi iniziali
    Nella tabella Conti, i saldi dei conti patrimoniali devono avere sempre una corrispondenza precisa con i saldi finali dell'esercizio precedente (file anno precedente).
    Ci possono essere delle differenze per le seguenti cause:
    • Ne file dell'anno precedente sono state aggiunte o eliminate delle registrazioni dopo aver creato il nuovo anno.
    • Ne file dell'anno precedente sono stati corretti degli errori dopo aver creato il nuovo anno.
    • In questi casi, per correggere i saldi iniziali occorre  Aggiorna saldi iniziali.

Come iniziare il nuovo anno

In Banana Contabilità ogni anno ha un proprio file separato:

  • dal menu  Azioni > Crea nuovo anno si genera il file del nuovo anno,
  • puoi lavorare contemporaneamente sul file vecchio e su quello nuovo,
  • a chiusura completata, aggiorna i saldi nel nuovo file con Aggiorna saldi iniziali.

Stampa del Rendiconto annuale 

Il Rendiconto annuale è il documento che riassume tutte le entrate e uscite dell’anno, mostrando il saldo finale e il risultato (utile o perdita).

Si basa sul seguente schema di calcolo:

  • Somma delle entrate → ricavi e proventi.
  • Somma delle uscite → costi e spese.
  • Differenza entrate e uscite → utile o perdita.

Puoi prepararlo dal menu Report > Rendiconto abbellito con gruppi, personalizzando colonne e parametri di stampa.

Riporto risultato d'esercizio nella contabilità Entrate / Uscite 

Nella contabilità Entrate/Uscite non è necessario ripartire utile o perdita, perché il Totale patrimonio nella tabella Conti rappresenta già il capitale netto.
Il risultato d’esercizio (entrate – uscite) viene riportato automaticamente nello stato patrimoniale.

Se vuoi visualizzare anche i risultati degli anni precedenti, puoi creare un conto apposito Risultati d’esercizio anni precedenti e inserire manualmente l’importo nella colonna Apertura.

Blocco delle registrazioni

Una volta terminate le verifiche e le chiusure, puoi bloccare le registrazioni:

Con il comando Creare dossier PDF puoi salvare tutti i documenti dell’anno (schede conto, giornale, rendiconto, report IVA, ecc.) in un unico file PDF. Ti consigliamo di salvarlo e, per sicurezza, fare copie su supporti esterni.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email