Chiusure

Documentazione •
In questo articolo

Per chiusure della contabilità si intendono tutte quelle operazioni di controllo, di assestamento e di delimitazioni temporali, eseguite alla fine dell'anno, prima di preparare i rendiconti.

Aspetti tecnici e nuovo anno

Con Banana Contabilità ogni anno contabile ha un proprio file separato, tecnicamente non c'è il concetto di chiusura contabile:

  • Quando inizia un nuovo anno si crea un nuovo file con il comando Crea nuovo anno.
  • Si può continuare a lavorare contemporaneamente sia sul file dell'anno nuovo, sia su quello dell'anno precedente. Una volta terminate le operazioni di chiusura, nel file del nuovo anno si riprendono i saldi aggiornati, con il comando Aggiorna saldi iniziali.

Utilizza il Filtro per le verifiche e le correzioni veloci

Per eseguire rapidamente il controllo, soprattutto a fine anno, consigliamo di utilizzare la funzione del Filtro, che permette di filtrare tutti i movimenti in base ad una parola, una frase, un conto o un'insieme di elementi. L'utilità di questa funzione è che si possono correggere o modificare i movimenti direttamente sulle righe visualizzate dal filtro, senza scorrere tutta la tabella Registrazioni per cercare i movimenti con le stesse corrispondenze. Maggiori dettagli si trovano nella pagina:

Comando controllo della contabilità

Banana Contabilità consente di registrare velocemente e anche di lasciare delle operazioni in sospeso senza interrompere il proseguo del lavoro.

Il comando Azioni > Controlla contabilità esegue tutta una serie di verifiche, come se si inserissero nuovamente i dati dall'inizio, e nel momento che vengono rilevati degli errori o delle differenze, queste vengono segnalate.

Si consiglia di usare il comando Controlla contabilità con una certa regolarità e tutte le volte che ci sono delle differenze o segnalazioni di errori, dei cambiamenti importanti (cambi iniziali, codici IVA) e specialmente prima di chiudere la contabilità.

Verifica corrispondenza dei saldi contabili

La prima verifica è senza dubbio quella di accertarsi che il saldo contabile dei conti corrisponda alla realtà. Il saldo del conto cassa deve corrispondere con quello dello stato della cassa effettivo. Il saldo dei conti bancari, carte di credito, prestiti o averi deve corrispondere con quello dell'estratto conto. Lo stesso vale per tutti gli altri conti con cui si hanno dei risconti, IVA, fornitori, ecc.

Se vi è una differenza bisogna scoprirne il motivo e completare o il saldo iniziale o le registrazioni.

Differenze nella tabella Registrazioni

Nella tabella Registrazioni (finestra Info in basso) verificare che non ci siano segnalate delle differenze. Oltre alle funzioni presenti nel comando Controlla contabilità, Banana Contabilità Plus, presenta nella tabella Registrazioni la colonna Saldo, che permette di rilevare tutte le righe dove si vengono a creare delle differenze. Basta un rapido scorrimento della colonna per individuare subito le differenze contabili e correggere, senza riportare errori nel nuovo anno.

Differenze tra saldi bancari degli estratti conto e saldi contabili (funzione CheckBalance)

Questo controllo è fondamentale per la veridicità della contabilità. Consigliamo di eseguire la verifica dei saldi, #CheckBalance, oltre che alla fine dell'esercizio contabile, anche periodicamente a fine mese, per evitare che eventuali saldi non corrispondenti vengano riportati sbagliati da mese in mese.
Le informazioni sulle Registrazioni di verifica dei saldi sono disponibili alla pagina Registrazioni saldi di verifica.

Blocco delle registrazioni

Una volta eseguite le registrazioni di verifica, è consigliato di bloccare le registrazioni.

Il comando Creare dossier PDF ti permette di avere tutti i documenti dell'intero esercizio contabile (schede conto, giornale, rendiconti IVA, report mensili, trimestrali e annuali...) in un unico file PDF.

Puoi archiviare i dati contabili, salvando il file della contabilità e le stampe in PDF. Eventualmente, fai delle copie di sicurezza su un'unità di disco esterno.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email