In questo articolo
La colonna Saldo è presente nella tabella Registrazioni nei file di contabilità in partita doppia, multimoneta, contabilità entrate/uscite e cash manager. È molto utile perché rileva le differenze contabili nella tabella Registrazioni.
Quando si riscontrano delle discrepanze contabili, è fondamentale identificarne la causa e procedere alla correzione.
È probabile che ci siano degli errori dovuti ai seguenti motivi:
- La cella dove si registra il Conto Dare o il Conto Avere o la Categoria è stata inavvertitamente lasciata vuota o questi non sono corretti.
- Per una registrazione su diversi conti o categorie i totali degli importi non si eguagliano.
- In una registrazione con codice IVA, la scomposizione IVA o il conto IVA non sono corretti.
Nota: nelle registrazioni composte, il programma riporterà una differenza tra Dare e Avere fino al completamento della registrazione.
▶ Guarda il video: La nuova colonna Saldo
La colonna Saldo nella Contabilità in partita doppia
Nella contabilità in partita doppia la colonna Saldo rileva le differenze tra le colonne Dare e Avere.
Quando la contabilità è corretta, la colonna Saldo non deve avere alcun valore (celle vuote):
- Il saldo è a zero se la somma degli importi nelle colonne Dare e Avere si compensano (nessuna differenza).
- Per le registrazioni su diversi conti, figura un saldo finché non viene completata la registrazione su tutti i conti e/o le categorie coinvolti. Con l'ultima registrazione il saldo deve andare a zero.
Nell'immagine di esempio si è generata una differenza di 150:
- Nella registrazione, sulla riga Doc 1, è stato inserito il conto 4999, inesistente nel piano contabile, quindi nella colonna Saldo, sulla stessa riga, si è creata una differenza di 100.
- Nella registrazione su più conti, sulle righe Doc 2, l'importo totale pagato è 1'000, ma l'ultima registrazione non azzera l'importo totale (1'000) tra la colonna Dare e Avere, perché le registrazioni nella contropartita hanno un importo totale di 950; pertanto si è aggiunta ancora una differenza di 50 che porta ad una differenza totale di 150.
La colonna Saldo nella contabilità Entrate/Uscite
Nella contabilità Entrate/Uscite e Cash Manager la colonna Saldo rileva le differenze tra le colonne Conto e Categoria.
Quando la contabilità è corretta, la colonna Saldo non deve avere alcun valore (celle vuote):
- Il saldo è a zero se la somma degli importi nelle colonne Conto e Categoria si compensano (nessuna differenza).
- Per le registrazioni su diversi conti, figura un saldo finché non viene completata la registrazione su tutti i conti e le categorie coinvolti. Con l'ultima riga di registrazione il saldo deve andare a zero.
Nell'immagine di esempio si è generata una differenza di 1000:
- Nella registrazione, sulla riga Doc 2, non è stata inserita la categoria nella colonna Categoria. Pertanto, l'importo, essendo stato registrato solo sul conto, si è generata una differenza di 1000.
Controllare la contabilità
Il comando Controlla contabilità include anche il controllo della colonna Saldo.
Se la colonna Saldo non è a zero significa che ci sono degli errori. Per cercare la prima riga da dove si è generata la differenza contabile:
- Scorrere la colonna Saldo per individuare la prima riga da dove parte la differenza.
- Usare il comando Ricontrolla contabilità che indica la riga da dove inizia la differenza.