In questo articolo
La tabella Categorie ti permette di organizzare in modo chiaro tutte le entrate (i soldi che ricevi) e le uscite (i soldi che spendi). È il cuore del rendiconto economico. Visionando la tabella Categorie puoi renderti conto quali sono stati i motivi per cui hai speso e hai guadagnato.
Categorie di entrata
Le categorie rappresentano i motivi per i quali hai avuto delle entrate, quindi includono tutte le fonti di guadagno. Pertanto ci sono:
- Vendita di prodotti o servizi
- Sconti ricevuti dai fornitori
- Rimborsi
- Interessi attivi
- Altri ricavi
Tutte le categorie di entrata sono totalizzate nel Gruppo 4. Puoi anche creare dei sottogruppi per suddividere le categorie in più gruppi di appartenenza.
- Il totale del Gruppo 4 viene poi riportato nel Gruppo 00, insieme al totale delle uscite.
Categorie di uscita
Le categorie di uscita rappresentano i motivi per i quali hai sostenuto delle spese:
- Acquisti di merce o servizi
- Affitto
- Energia, bollette
- Sconti concessi ai clienti
- Altri costi
Queste categorie sono sommate nel Gruppo 3.
Anche qui puoi usare sottogruppi per una migliore organizzazione (es. "spese di gestione", "spese marketing").
Il totale del Gruppo 3 viene anch’esso riportato nel Gruppo 00.
Risultato d'esercizio
Il risultato d’esercizio è il guadagno netto dell’anno, calcolato in automatico dal programma e corrisponde alla differenza tra il totale entrate e uscite.
Risultato d'esercizio= Entrate totali – Uscite totali
Viene calcolato automaticamente dal programma e mostrato nella riga del Gruppo 00.

Le colonne della tabella Categorie
Qui di seguito vengono elencate le principali colonne della tabella Categorie. La visualizzazione delle colonne cambia in base alla Vista selezionata.
È possibile aggiungere delle colonne supplementari sia di sistema sia colonne proprie tramite il menu Dati > Disponi colonne.
Sezione
Viene inserito un asterisco nella riga dove viene inserito un titolo, che sarà poi ripreso nel Rendiconto abbellito con gruppi (nel nostro esempio l'asterisco è inserito sulla riga del titolo Risultato).
Se oltre alle entrate e alle uscite sono previste altre sezioni, ad esempio centri di costo e di profitto, nella colonna Sezioni, sempre sulla riga del titolo, può essere inserito un altro asterisco. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina web Sezioni.
Gruppo
Viene inserito un identificativo (numero o sigla) uguale a quello inserito per ogni categoria nella colonna Somma in. Serve a totalizzare gli importi di tutte le categorie appartenenti allo stesso raggruppamento della colonna Somma in (nell'esempio, il Gruppo 4 totalizza tutte le categorie di entrata e il Gruppo 3 totalizza tutte le categorie d'uscita).
Categoria
Si inserisce il numero di categoria che identifica l'uscita o l'entrata.
Descrizione
Si inserisce una descrizione per identificare la categoria di entrata o di uscita. Questa descrizione viene ripresa in automatico nella colonna Descrizione categoria della tabella Registrazioni (se visualizzata).
Somma in (Gr)
Si indica il codice di un gruppo in modo che il programma totalizzi l'importo della riga nel gruppo.
L'intestazione "Somma in" è stato adottato con la versione Banana Plus.
Il nome della colonna è rimasto Gr, per mantenere la compatibilità con le versioni precedenti del programma.
Ogni categoria ha un identificativo che serve a definire in quale gruppo deve essere totalizzata (nell'esempio tutte le categorie di entrata, nella colonna Somma in, hanno il raggruppamento 4, perché sono totalizzate nel Gruppo 4, Totale entrate).
Entrate
La colonna è protetta e riporta il saldo delle registrazioni in entrata. Dopo ogni registrazione il saldo è aggiornato in automatico.
Uscite
La colonna è protetta e riporta il saldo delle registrazioni in uscita. Dopo ogni registrazione il saldo è aggiornato in automatico.
Saldo
La colonna è protetta e riporta il saldo complessivo tra le entrate e le uscite. Dopo ogni registrazione il saldo è aggiornato in automatico.
La Scheda Categoria
La scheda categorie permette di avere un elenco completo dei movimenti contabili che riguardano la stessa categoria.
- Per aprire una scheda categorie clicca sulla cella dove figura il numero di categoria e ancora un clic sul piccolo simbolo blu che figura in alto a destra della cella.
- Per aprire più schede categorie occorre selezionare il comando Schede conto dal menu Report.
- Per aggiornare le schede categorie, in seguito a delle modifiche nella tabella Registrazioni, clicca sul simbolo blu, delle due frecce circolari, che si trova in alto a destra della scheda categorie.
Stampare le schede Categorie
Per stampare una scheda categoria, basta visualizzare la scheda da qualsiasi tabella (Categorie o Registrazioni) e lanciare la stampa dal menu File.
Per stampare diverse o tutte le schede categorie, clicca sul menu Report > Schede conto e seleziona le schede delle categorie da stampare. Tramite il filtro presente nella finestra, si puoi eseguire una selezione in automatico di tutti i conti, i centri di costo, i segmenti, i gruppi, ecc. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Scheda conto.
Personalizzare la tabella Categorie
Nei modelli già predefiniti sono presenti già delle categorie di entrate e uscite, ma la tabella può essere personalizzata secondo le proprie esigenze. Si possono:
- Aggiungere delle nuove categorie
- Cambiare la numerazione o la denominazione con voci descrittive
- Eliminare quelle che non utilizzi
- Modificare la descrizione.
- Aggiungere eventuali centri di costo e profitto.
- Creare ulteriori gruppi di totalizzazione per suddividere le categorie secondo la loro appartenenza.