Crea nuovo anno | Contabilità Entrate/Uscite

Documentazione •
In questo articolo

Il comando Crea nuovo anno prepara un file per l'anno nuovo sulla base del file della contabilità che si sta per chiudere. Il comando non modifica il file attuale, quindi può essere eseguito senza effetto alcuno.

Il File del nuovo anno devi salvarlo con nome. Con il salvataggio avrai due file distinti, uno dell'anno precedente, l'altro dell'anno in corso

Come funziona il passaggio al nuovo anno

Con Banana Contabilità si ha un file separato per ogni anno. Quando inizia il nuovo anno la logica operativa è la seguente:

Vai su Azioni > Crea nuovo anno. Il programma crea un nuovo file usando:

  • Lo stesso piano dei conti,
  • Le stesse impostazioni,
  • I saldi finali dell’anno che stai chiudendo, riportati come saldi di apertura.

Salva subito il nuovo file con un nome chiaro, ad esempio: Contabilità 2026.ac2. L'operazione di creazione del nuovo file può essere ripetuto se si decide di non salvare il file.

Lavora sui due anni in parallelo

  • Nuovo anno: inserisci i movimenti dell’anno appena iniziato.
    Puoi anche modificare piano dei conti, aliquote IVA o altre impostazioni senza toccare il file dell’anno precedente.
  • Anno precedente: completa le registrazioni mancanti, fai i controlli finali, stampa i bilanci e chiudi i conti.

Aggiorna i saldi iniziali

Se, dopo aver creato il file del nuovo anno, fai ancora modifiche nel file dell’anno precedente:

  • Riapri il nuovo file.
  • Vai su Azioni  > Aggiorna saldi iniziali.
    Questo comando riporta nel nuovo anno le ultime variazioni.
    Fallo solo quando l’anno precedente è definitivo.

Nota per chi ha il Piano Professional

Se hai un abbonamento Piano Professional di Banana Contabilità Plus, nel nuovo file vedrai la scritta:

Piano Professional. Le funzioni del piano Advanced sono disponibili fino a 70 registrazioni

Questo messaggio appare fintanto che non raggiungerai le 70 righe di registrazioni, ma è relativo alle funzioni comprese nel piano Advanced. Ciò significa che potrai utilizzare oltre le funzioni del piano Professional anche le funzioni del piano Advanced fino a 70 righe.

Controllo e chiusura della contabilità anno precedente

Prima di aggiornare i saldi iniziali nel nuovo anno, è fondamentale assicurarsi che i dati dell’anno precedente siano completi e corretti. Questo evita differenze tra i saldi di chiusura dell’anno vecchio e i saldi di apertura dell’anno nuovo.

Cosa fare prima di aggiornare i saldi

  • Usa il Filtro (Piano Advanced)
    Se usi Banana Contabilità Plus – piano Advanced, hai a disposizione il Filtro, molto utile soprattutto a fine anno:
    • Ti permette di cercare velocemente righe con lo stesso testo, conto o importo.
    • Puoi filtrare ad esempio per una parola chiave, un numero di conto o un importo specifico.
    • Una volta filtrate le righe, puoi modificarle direttamente senza dover scorrere tutta la tabella.
      Questo è particolarmente comodo quando le registrazioni sono numerose.
  • Registra tutte le operazioni di fine anno (fatture, note di credito, tasse, ammortamenti, ecc.).
  • Usa il comando Controlla Contabilità per verificare che le registrazioni, i totali e i rendiconti siano corretti.
  • Fai eventuali stampe o salvataggi dei report finali.

Operazioni dal comando crea nuovo anno

Il comando Crea nuovo anno esegue varie funzioni:

Crea un nuovo file

  • È senza nome, così puoi decidere come salvarlo.
  • Ha lo stesso piano dei conti e le stesse impostazioni del file attuale.
  • Non contiene registrazioni di movimenti.

Trasferisce i saldi

  • Nella tabella Conti, copia i valori della colonna Saldi dell’anno corrente nella colonna Apertura del nuovo anno (sono i saldi iniziali).
  • Nella parte Rendiconto, copia i saldi dell’anno corrente nella colonna Anno precedente del nuovo file.

Aggiorna le proprietà del file

  • Imposta la nuova data di inizio e fine esercizio spostandola avanti di un anno.
  • Nella sezione Opzioni, indica il nome del file dell’anno precedente.
  • Attiva l’uso delle registrazioni dell’anno precedente per l’auto-completamento.

Riporta il Preventivo (se presente)

Riporto utile/perdita nella contabilità Entrate e Uscite 

A differenza della contabilità in partita doppia, nella contabilità Entrate/Uscite:

  • Non è necessario ripartire un utile o una perdita d’esercizio.
    Il totale patrimonio nella tabella Conti rappresenta già il capitale netto o capitale proprio.
  • La differenza tra entrate e uscite nel nuovo anno viene registrata come aumento o diminuzione del patrimonio (capitale proprio) nello Stato Patrimoniale.

Se vuoi vedere a quanto ammontano i risultati d’esercizio degli anni passati (cioè l’utile o la perdita accumulati), puoi creare un conto specifico chiamato Risultati d’esercizio anni precedenti nella tabella Conti:

  • All’inizio di ogni nuovo anno, inserisci manualmente l’importo nella colonna Apertura:
    • Se è un utile accumulato, l’importo sarà positivo.
    • Se è una perdita accumulata, l’importo sarà negativo.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email