In questo articolo
Alla fine dell'esercizio contabile, prima di passare al nuovo anno, oltre a verificare che non ci siano errori e differenze nella contabilità, è necessario eseguire una serie di operazioni di chiusura. Queste sono molto importanti perché oltre a dare una visione aziendale corretta e completa, hanno delle implicazioni anche dal punto di vista fiscale.
Nuovo anno
Con Banana Contabilità ogni anno contabile ha un proprio file separato, tecnicamente non c'è il concetto di chiusura contabile:
- Quando inizia un nuovo anno si crea un nuovo file con il comando Crea nuovo anno.
- Si può continuare a lavorare contemporaneamente sia sul file dell'anno nuovo, sia su quello dell'anno precedente. Una volta terminate le operazioni di chiusura, nel file del nuovo anno con l'apposito comando si riprendono i saldi iniziali aggiornati.
Operazioni di controllo e verifiche
Prima di stampare i bilanci definitivi è importante procedere con le operazioni di verifica:
- Spiegazioni dettagliate si trovano nella pagina Chiusure della contabilità in partita doppia.
- Il comando Azioni → Controlla contabilità esegue tutta una serie di verifiche e segnala le differenze e gli errori.
Ricordiamo sommariamente le operazioni di controllo e assestamento più importanti:
- Differenze nei saldi di apertura
I saldi di apertura devono corrispondere a quelli dell'anno precedente e deve esserci il pareggio tra i conti attivi e passivi, altrimenti la contabilità non è corretta. - Differenze nei cambi di apertura
Di regola i cambi di apertura vengono impostati all'inizio dell'anno. Può capitare che alcune verifiche sono state lasciate in sospeso; pertanto prima di chiudere la contabilità è importante assicurarsi che:- il cambio a inizio anno sia uguale a quello finale del 31.12 dell'anno precedente,
- Il cambio utilizzato sia quello fornito dall'Amministrazione Federale, come indicato qui di seguito.
- Differenze tra saldi bancari degli estratti conto e saldi contabili (funzione CheckBalance).
È importante verificare la corrispondenza dei saldi bancari, postali, carte di credito e di altri conti che hanno a che fare con le dichiarazioni fiscali. - Differenze nella tabella Registrazioni
Nella finestra informativa in basso non ci devono essere segnalazioni di differenze. Banana Contabilità Plus, presenta nella tabella Registrazioni la colonna Saldo, che permette di rilevare tutte le righe dove si vengono a creare delle differenze.
Registrazioni contabili di chiusura
Nella contabilità multi-moneta, come per la contabilità in partita doppia, prima di passare al nuovo anno, sono necessarie delle operazioni contabili di chiusura. Si tratta di registrazioni di assestamento, rettifiche di valore e conguagli relativi ai contributi del personale.
Alla pagina Chiusure nella contabilità in partita doppia sono elencate le operazioni di chiusura sia ai fini contabili, sia fiscali.
Qui di seguito vengono trattate le tematiche relative alle registrazioni di chiusura per le differenze di cambio.
Cambi di fine esercizio e utili/perdite non realizzati
Per ottenere il bilancio, i conti in moneta estera devono essere convertiti in moneta base al cambio del momento o a quello storico. La variazione dei cambi porta a degli utili o perdite di cambio non realizzate. Queste devono essere registrate con il seguente comando dal menu Azioni:
- Crea registrazioni differenze di cambio.
- Si rimanda a questa pagina per tutta la tematica dell'impostazione dei cambi e calcolo degli utili e perdite non realizzate.
- Si ricorda che i cambi di chiusura devono essere inseriti nella tabella Cambi nelle righe dei cambi senza data. Questi cambi vengono ripresi dal programma per il calcolo dei saldi d'apertura del nuovo anno. Se vengono inseriti dei cambi con delle date, vi saranno differenze nei saldi d'apertura del nuovo anno.
- Se nella tabella Cambi ci sono delle righe con la data (storico cambi), alla chiusura della contabilità, per il calcolo delle differenze di cambio, si consiglia di non attivare l'opzione Usa cambi storici (righe con data), affinché il programma utilizzi come cambio di chiusura, quello aggiornato che si trova all'inizio della tabella cambi, nelle righe senza data (colonna Cambio).
Dopo la rilevazione delle differenze di cambio, i saldi in moneta base risultano attualizzati in base al cambio di chiusura, inserito nella tabella Cambi (righe senza data). Nel piano contabile, i saldi presenti nella colonna Saldo sono uguali a quelli della colonna Saldo Calcolato.