In questo articolo
Introduzione alla contabilità tenuta con il computer
- Struttura dati della contabilità.
I Fogli di Banana Contabilità rendono facilmente visibile gli elementi di una contabilità.
Dati base, piano dei conti, struttura del bilancio e del conto economico, registrazioni. - Creare una nuova contabilità.
I Fogli di Banana Contabilità salvano tutti i dati della contabilità in un unico file.
Si sceglie il tipo di contabilità, il modello, si attribuisce il nome e si imposta il periodo contabile. - I dati base della contabilità.
La delimitazione delle operazioni è fondamentale.- Il nome della ditta.
- Il periodo contabile.
- La moneta della contabilità.
- Impostare il piano dei conti.
Nella tabella Conti si dispongono i conti e i gruppi.
Si impara a inserire nuovi conti e a entrare nella logica del Bilancio e del Conto Economico. - L'equazione Dare - Avere = 0.
Nei software di contabilità l'equazione Dare = Avere viene usata nella forma Dare - Avere = 0.
Gli importi in Dare sono in positivo e quelli in Avere sono in negativo.
Questa differenza è significativa e ha bisogno di essere spiegata. - Inserire i saldi iniziali.
Accanto ad ogni conto si indica il saldo iniziale.
Il programma avvisa immediatamente se il totale degli attivi non corrisponde a quello dei passivi. - La tabella Registrazioni è praticamente la stessa degli esercizi manuali.
Gli studenti imparano da subito a inserire delle registrazioni complete di data, descrizione, conti e importi.
Si possono inserire registrazioni semplici su una riga o complesse con più conti su più righe.
Il programma segnala se il conto non esiste o se ci sono degli sbilanci. - Leggere il Bilancio e il Conto Economico.
Nella tabella Conti il programma mostra anche i saldi dei conti.
Con un colpo d'occhio si vedono il Bilancio, il Conto Economico e il Risultato d'esercizio. - Schede Conto.
Un click sul numero di conto ed ecco la scheda con tutti i movimenti.
Si controlla se le registrazioni sono corrette. - Presentazione curata del Bilancio e del Conto Economico.
I report permettono di presentare i rendiconti in maniera accurata.
Chiusura e passaggio al nuovo anno
- Controllo della contabilità.
Prima di chiudere la contabilità si controlla che tutte le operazioni siano corrette. - Blocco registrazioni con blockchain.
Quando le registrazioni sono state verificate devono essere protette con sigilli digitali, in modo da non potere essere modificate. - Archiviazione dati.
I dati della contabilità devono essere archiviati per rimanere accessibili negli anni.
I Fogli di Banana Contabilità permettono di stampare i dati in PDF o di esportarli nel formato dello Standard Audit File for Taxation (SAF-T). - Creazione del nuovo anno.
Con i Fogli di Banana Contabilità si tiene un file diverso per ogni anno.
Quando arriva l'anno nuovo si crea un nuovo file e si riportano i saldi. - Gestione dati e revisione dei conti.
Le normative di legge prescrivono delle modalità di archiviazione e controllo dei dati ai fini di eventuali controlli interni o esterni.
Elementi contabili avanzati
- IVA integrata in contabilità.
Si possono insegnare le funzionalità per il calcolo e la rendicontazione automatica dell'IVA o di tasse sulla vendita. - Anagrafica Clienti e Fornitori.
Si possono impostare dei conti per i clienti e i fornitori, con la relativa anagrafica.
Nelle stampe di Bilancio ci sono solo i totali. - Creazione e stampa fatture.
Le fatture sono inserite come delle normali registrazioni contabili.
Le fatture possono essere stampate o esportate in formato digitale. - Inserimento pagamenti e richiami fatture.
I pagamenti si inseriscono anche come registrazioni contabili.
Si può controllare se ci sono fatture non pagate e stampare dei richiami. - Contabilità con multi-moneta.
Si possono creare delle contabilità che gestiscono conti in più monete.
Si affrontano le questioni relative agli utili e alle perdite di cambio non realizzate. - Centri di costo e i profitto.
Si impara a categorizzare costi e ricavi secondo altri criteri.
Pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria guarda al futuro, fornisce informazioni che permettono di anticipare le decisioni.
Permette di calibrare i costi, pianificare le risorse ed evitare crisi di liquidità.
- Il bilancio previsionale.
- Conto economico previsionale.
- Analisi di break even.
- Piano della liquidità.
- Piano degli investimenti.
- Pianificazione annuale.
- Pianificazione su più anni.
- Automazione della pianificazione con formule e registrazioni ripetitive.
Analisi dati contabili
- Analisi multi-dimensionali.
Utilizzo dei segmenti per ottenere Bilancio e Conto economico per succursale, divisione. - Analisi contabili e Business Intelligence.
Gli studenti imparano ad analizzare i dati contabili. - Confronti con budget e periodo precedenti.
Personalizzare i report per analizzare l'evoluzione della contabilità. - Collegamento dati con Excel.
Per calcolare indici e analizzare il bilancio e il conto economico. - Programmazione in Javascript.
Capire come si può estendere il programma con delle programmazioni specifiche.
Revisione e altri temi avanzati
- Standard internazionali.
- Creazione di rendiconti in XBRL.
- Standard Audit File for Taxation (SAF-T).
- Scambio dati con Excel o altri programmi.
- Sviluppo di applicazioni in Javascript per estrarre dati, effettuare calcoli e preparare report su misura.
- La verifica e la revisione dei conti tramite sistema informatico.
- Le tematiche di sicurezza.
- La revisione e il controllo dei sistemi informatici.
- Integrazioni dei diversi strumenti informatici aziendali.