Rendiconto per Cassa Enti del Terzo Settore

In questo articolo

Con Banana Contabilità Plus ottenere il Rendiconto per cassa è molto semplice e veloce. Il programma utilizza i dati già inseriti nella contabilità: per ogni conto delle Entrate e delle Uscite specifichi il rispettivo codice (Gr1) e devi soltanto dare il comando per la creazione automatica del rendiconto.

Video: Come fare il Rendiconto per cassa (1:03)

Presentazione rendiconto di cassa

Prova subito a creare un rendiconto di cassa

Importi anno precedente

Gli importi dell'anno precedente sono obbligatori, in quanto il rendiconto prevede la colonna dell'anno precedente come deciso dal Ministero.
Per inserire i saldi dell'anno precedente, che verranno riportati nella colonna apposita del Rendiconto per cassa, bisogna inserirli manualmente per ogni Conto e Categoria nella colonna Precedente. Questa procedura è la stessa anche per avere i valori dell'anno precedente nel Rendiconto gestionale e nello Stato patrimoniale.

Bisogna metterli soltanto il primo anno che si inizia la contabilità, perché in seguito, creando un nuovo anno contabile, il software mette i saldi dell'anno appena chiuso nella colonna Precedente del nuovo anno.

Se non si mettono i valori dell'anno precedente per i conti della liquidità (Cassa, Banca, ... ), il programma potrebbe segnalarvi un Messaggio d'errore nel Rendiconto per cassa.

Colonna Precedente dove inserire i valori dell'anno scorso

Registrazioni rendiconto di cassa

La pagina Registrazioni tipo per ETS ti aiuterà a capire come fare le registrazioni in una contabilità Entrate/Uscite per ottenere il Rendiconto di cassa. Vi sono elencate le registrazioni più ricorrenti, che i piccoli ETS si trovano a dover inserire nelle loro contabilità.

 

Come creare il rendiconto di cassa

Ricordiamo che per poter creare il Rendiconto di cassa è necessario avere almeno il piano Professional di Banana Contabilità Plus.

  • Seleziona dal menu Estensioni > Rendiconti Enti Terzo Settore (ETS) Italia > Rendiconto per Cassa.
  • Seleziona il periodo e definisci alcuni parametri per la stampa del rendiconto:
    • Stampa Logo.
      Includi il logo nell'intestazione della pagina. Il logo deve essere prima impostato con la funzione Imposta logo.
    • Stampa testo indirizzo.
      Includi l'indirizzo nell'intestazione della pagina. I dati dell'indirizzo vengono ripresi dalle impostazioni di base, sezione Indirizzo (società, indirizzo1, cap, località, telefono, web, email).
    • Testo indirizzo alternativo.
      In alternativa è possibile inserire a mano il testo su più righe da utilizzare.
      Se il campo è vuoto verrà utilizzato l'indirizzo ripreso dalle impostazioni di base, altrimenti verrà utilizzato il testo indicato.
    • Stampa titolo.
      Includi il titolo a inizio pagina utilizzando il testo predefinito.
    • Testo titolo alternativo.
      In alternativa è possibile inserire un testo personalizzato.
    • Colonna raggruppamento.
      Inserisci il nome XML della colonna utilizzata per indicare i codici necessari da usare per ottenere il rendiconto (valore predefinito Gr1).
    • Inserisci fine pagina prima di investimenti/disinvestimenti.
      Inserisci un'interruzione pagina subito prima della sezione investimenti e disinvestimenti.
    • Stampa colonna raggruppamento.
      Include la colonna dei codici di raggruppamento nel rendiconto.
    • Note finali.
      Inserisci un testo su più righe che apparirà in fondo al rendiconto.
    • Colore intestazioni tabelle.
      Inserisci il codice del colore che vuoi utilizzare come sfondo nelle intestazioni delle tabelle.
      Usare il valore esadecimale (HEX) preceduto dal segno # (es. #337ab7).
      Per i codici consultare ad esempio la tabella al sito https://www.w3schools.com/cssref/css_colors.asp.
    • Stampa report con dettagli movimenti anno corrente.
      Attiva questa opzione per creare una stampa di controllo con i dettagli dei movimenti per ogni voce del rendiconto.

      impostazioni report rendiconto per cassa ets

Cliccando sul pulsante Aiuto, in basso a destra nella finestra dei Parametri, arriverai in questa pagina. Utile in caso di problemi o sei hai bisogno di maggiori spiegazioni sul rendiconto.

Esempio di stampa

rendiconto cassa mod d terzo settore

    Codici da utilizzare per il rendiconto

    Per la creazione del Rendiconto di cassa ad ogni conto deve essere associato il codice corrispondente. Questi codici devono essere inseriti nella colonna Gr1.

    I codici Gr1 servono all'estensione per riportare gli importi nel rendiconto di cassa.

    CODICE DESCRIZIONE CONTO
      A - Entrate da attività di interesse generale
    RA1 (A1) Entrate da quote associative e apporti dei fondatori
    RA2 (A2) Entrate agli associati per attività mutuali 
    RA3 (A3) Entrate per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori
    RA4 (A4) Erogazioni liberali 
    RA5 (A5) Entrate del 5 per mille
    RA6 (A6) Contributi da soggetti privati 
    RA7 (A7) Entrate per prestazioni e cessioni a terzi 
    RA8 (A8) Contributi da enti pubblici 
    RA9 (A9) Entrate da contratti con enti pubblici 
    RA10 (A10) Altre entrate
      A - Uscite da attività di interesse generale
    CA1 (A1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
    CA2 (A2) Manutenzioni e assistenza
    CA2 (A2) Consulenze fiscali e del lavoro
    CA2 (A2) Pulizie locali
    CA3 (A3) Canoni di locazione
    CA3 (A3) Noleggio attrezzature
    CA3 (A3) Diritti SIAE
    CA4 (A4) Personale dipendente 
    CA4 (A4) Contributi previdenziali su dipendenti
    CA4 (A4) T.f.r.
    CA4 (A4) Rimborsi spese al personale dipendente
    CA4 (A4) Contributi inail
    CA4 (A4) Collaborazioni a progetto e occasionali
    CA4 (A4) Contributi previdenziali su collaborazioni a progetto e occasionali
    CA4 (A4) Rimborsi spese al personale atipico e occasionale
    CA4 (A4) Consulenze (es. fisioterapista)
    CA7 (A5) Uscite diverse di gestione
      B - Entrate da attività diverse
    RB1 (B1) Entrate per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori
    RB2 (B2) Contributi da soggetti privati      
    RB3 (B3) Entrate per prestazioni e cessioni a terzi      
    RB4 (B4) Contributi da enti pubblici      
    RB5 (B5) Entrate da contratti con enti pubblici     
    RB6 (B6) Altre entrate
      B - Uscite da attività diverse 
    CB1 (B1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci  
    CB2 (B2) Servizi
    CB3 (B3) Godimento beni di terzi
    CB4 (B4) Personale
    CB7 (B5) Uscite diverse di gestione
      C - Entrate da attività di raccolta fondi
    RC1 (C1) Entrate da raccolte fondi abituali     
    RC2 (C2) Entrate da raccolte fondi occasionali     
    RC3 (C3)  Altre entrate da raccolta fondi
      C - Uscite da attività di raccolta fondi
    CC1 (C1) Uscite per raccolte fondi abituali      
    CC2 (C2) Uscite per raccolte fondi occasionali
    CC3 (C3) Altre uscite
      D - Entrate da attività finanziarie e patrimoniali
    RD1 (D1) Interessi bancari attivi
    RD2 (D2) Entrate da altri investimenti finanziari
    RD3 (D3) Entrate da patrimonio edilizio     
    RD4 (D4) Entrate da altri beni patrimoniali
    RD5 (D5) Altri entrate finanziari e patrimoniali
      D - Uscite da attività finanziarie e patrimoniali 
    CD1 (D1) Interessi passivi su mutui
    CD2 (D2) Uscite su investimenti finanziari
    CD3 (D3) Uscite da patrimonio edilizio
    CD4 (D4) Uscite su altri beni patrimoniali
    CD6 (D6) Altre uscite finanziarie
      E - Entrate da attività di supporto generale
    RE1 (E1) Proventi da distacco del personale
    RE2 (E2) Altri proventi di supporto generale
      E - Uscite da attività di supporto generale
    CE1 (E1) Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
    CE2 (E2) Servizi
    CE3 (E3) Godimento beni di terzi
    CE4 (E4) Personale
    CE7 (E5) Altre uscite
      Avanzo/disavanzo d'esercizio prima delle imposte
    IM Imposte
      Entrate da disinvestimenti in immobilizzazioni o da flussi di capitale di terzi
    RF1 Disinvestimenti di immobilizzazioni inerenti alle attività di interesse generale
    RF2 Disinvestimenti di immobilizzazioni inerenti alle attività diverse
    RF3 Disinvestimenti di attività finanziarie e patrimoniali
    RF4 Ricevimento di finanziamenti di prestiti
      Uscite da investimenti in immobilizzazioni o da deflussi di capitale di terzi
    CF1 Investimenti in immobilizzazioni inerenti alle attività di interesse generale
    CF2 Investimenti in immobilizzazioni inerenti alle attività diverse
    CF3 Investimenti in attività finanziarie e patrimoniali
    CF4 Rimborso di finanziamenti di prestiti
    IMRC Imposte (Flussi finanziari)
      Banca e Cassa
    ACIV1 Banca
    ACIV3 Cassa
      G - Proventi figurativi
    RG1 (G1) Proventi figurativi da attività di interesse generale     
    RG2 (G2) Proventi figurativi da attività diverse   
      G - Costi figurativi
    CG1 (G1) Costi figurativi da attività di interesse generale     
    CG2 (G2) Costi figurativi da attività diverse   

     

    Messaggi d'errore nel Rendiconto di cassa

    Durante la creazione del rendiconto di cassa, il software controlla la presenza di eventuali errori e li segnala con dei messaggi.

    Prima di depositare al RUNTS il Rendiconto di cassa, gli eventuali errori dovrebbero essere corretti in modo che non vi sia più nessuna segnalazione.

    • "[<tabella>: Riga <xx>] colonna <Gr1>, valore <xxxx> Codice gruppo inserito errato. Modificare il codice gruppo nella tabella <tabella>."
      Le cause possono essere:
      • Hai inserito dei codici errati nella colonna Gr1 (o Gr / SommaIn nel caso si utilizzi quella colonna) per il raggruppamento del rendiconto di cassa.
        Significa che alla riga della tabella indicata, il codice inserito nella colonna Gr1 non è corretto.
        Si consiglia di controllare la tabella con i Codici da utilizzare per il rendiconto e correggere.
      • I codici sono giusti, ma può essere che hai indicato la colonna sbagliata nelle impostazioni in fase di creazione del rendinconto di cassa.
        Come indicato nel paragrafo Come creare il rendiconto di cassa, vi è un'opzione chiamata "Colonna raggruppamento" dove devi indicare la colonna che utilizzi per i codici di raggruppamento.
        Se nel piano dei conti utilizzi la colonna Gr1, inserisci Gr1 anche nelle impostazioni in fase di creazione del rendiconto di cassa.
        Se nel piano dei conti utilizzi la colonna Gr / Somma In, inserisci Gr anche nelle impostazioni in fase di creazione del rendiconto di cassa.
         
    • "La somma della liquidità iniziale + avanzo/disavanzo non è uguale alla liquidità finale. Importo differenza = XXX"
      • Viene controllata la seguente uguaglianza: Cassa e Banca dell'anno precedente + Avanzo/Disavanzo corrente = Cassa e Banca corrente.
      • In caso di uguaglianza non verificata:
        • Nel rendiconto di cassa appare un messaggio in rosso. Inoltre viene visualizzata una tabella per il controllo quadratura con i dettagli.

          Esempio del messaggio d'errore nel rendiconto di cassa
           
        • Le cause possono essere:
          • Non hai inserito i valori della Cassa e della Banca dell'anno scorso (nella colonna Precedente).
          • Hai dimenticato di inserire un Centro di costo (CC2) quando hai fatto una o più registrazioni patrimoniali, ovvero quando si usano due conti della situazione patrimoniale per registrazione investimenti o prestiti.
          • Vedi errori seguenti.
             
    • "Per il Rendiconto di Cassa sono ammesse solo registrazioni con conti della liquidità (Banca e Cassa)."
      • Vengono controllate le registrazioni contabili.
      • Le registrazioni senza un conto liquidità (Cassa, Banca) vengono segnalate come errore.
      • Il controllo serve anche per evitare l'errore del controllo quadratura.
      • Nel caso di registrazioni su più righe, controllare che il conto della Liquidità sia sempre sulla prima riga.
         
    • "Saldo colonna Precedente mancante. Il saldo della colonna Apertura deve essere riportato nella colonna Precedente."
      • Controlla le colonne Apertura e Precedente dei conti della liquidità (Cassa e Banca) nella tabella Conti.
      • Se si inserisce un saldo nella colonna Apertura, lo stesso saldo deve anche essere inserito nella colonna Precedente.
      • Il controllo serve anche per evitare l'errore del controllo quadratura.
         
    • "I saldi delle colonne Apertura e Precedente sono differenti. Modificare i saldi in modo che siano uguali."
      • Controlla le colonne Apertura e Precedente dei conti della liquidità (Cassa e Banca) nella tabella Conti.
      • I saldi delle colonne Apertura e Precedente devono essere uguali.
      • Il controllo serve anche per evitare l'errore del controllo quadratura.

    Stampa report con dettagli movimenti

    Attivando l'opzione Stampa report con dettagli movimenti anno corrente nei parametri dell'estensione, anziché creare il normale Rendiconto per Cassa, viene generato un report che include anche i dettagli dei movimenti dell'anno corrente per ogni voce del rendiconto.

    • I dettagli dei movimenti sono inseriti in una tabella subito sotto la voce del rendiconto.
    • La tabella è formata dalle colonne:
      • Data, Doc, Descrizione, Conto, Entrate/Dare, Uscite/Avere, Saldo.
    • Se una voce non ha movimenti, i dettagli non vengono indicati.

    Anteprima del report con dettagli movimenti

    Cos'è il Rendiconto per cassa

    Il Rendiconto di cassa si basa sul relativo schema definito dal Ministero ed è richiesto agli Enti del terzo settore con ricavi fino a EUR 220'000. Questi enti possono tenere la contabilità secondo il principio di cassa, registrando quindi gli importi solo quando vi è l'entrata o l'uscita. Non sono tenuti a presentare il bilancio, ma unicamente il Rendiconto di cassa.

    Nel rendiconto di cassa le entrate e le uscite sono raggruppate in: attività di interesse generale, attività diverse, attività di raccolta fondi e attività finanziarie.
    Vi sono inoltre le sezioni di investimenti e disinvestimenti in immobilizzazioni o da flussi di capitali di terzi e di costi e proventi figurativi. Vengono anche evidenziati il saldo della cassa e della banca o posta, e la voce avanzo/disavanzo complessivo.

    help_id
    ch.banana.it.extension.rendicontocassa.mod.d

    Aiutaci a migliorare la documentazione

    Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

    Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

    Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email