Contabilità Enti del Terzo Settore

In questo articolo

Introduzione alla contabilità ETS

La riforma del Terzo Settore ha introdotto un insieme di obblighi contabili e di rendicontazione specifici per gli ETS, volti a garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e comparabilità dei dati economico-finanziari. Adottare una contabilità conforme non solo consente di rispettare la normativa, ma rappresenta anche uno strumento strategico per una gestione più efficiente e consapevole dell’ente.

Modelli ETS – Rendiconto per cassa

Il rendiconto per cassa è il modello contabile previsto per gli Enti del Terzo Settore senza personalità giuridica che hanno proventi annui inferiori a 300.000 euro. Si tratta di uno schema semplificato che riporta esclusivamente le entrate e le uscite effettive avvenute nel corso dell’esercizio.

Vantaggi:

  • Facilità di compilazione
  • Maggiore controllo sui flussi finanziari
  • Ideale per associazioni di piccole dimensioni con un numero limitato di operazioni.

Modelli ETS Rendiconto Gestionale

Per gli Enti del Terzo Settore che superano i 300.000 euro di proventi annui (se privi di personalità giuridica) o oltrepassano i 60.000 euro (se dotati di personalità giuridica), è richiesto il rendiconto gestionale, redatto secondo il principio della competenza economica.

Vantaggi:

  • Maggiore dettaglio e precisione nell’analisi economica e finanziaria
  • Più adatto a enti strutturati e con una gestione complessa
  • Favorisce la trasparenza verso stakeholder, enti finanziatori e soggetti istituzionali

Prima Nota Cassa ETS

La prima nota è un registro cronologico delle operazioni di cassa. Anche se non obbligatoria, è uno strumento utile per monitorare in tempo reale movimenti finanziari.
Vantaggi:

  • Tracciabilità quotidiana
  • Supporto nella redazione del rendiconto
  • Facilita i controlli interni.

Rendiconti ETS

I rendiconti possono includere:

  • Rendiconto finanziario per cassa
  • Rendiconto gestionale
  • Relazione di missione (per ETS medio-grandi)
    Vantaggi:
    • Obbligo di trasparenza
    • Rafforza la credibilità dell’ente
    • Favorisce la programmazione strategica.

Risorse AteneoWeb ETS

AteneoWeb mette a disposizione schemi, modelli e approfondimenti utili per la contabilità ETS:

  • Materiali sempre aggiornati
  • Schemi già predisposti secondo normativa
  • Supporto pratico per l’applicazione operativa.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email