In questo articolo
La tabella Articoli è una sorta di mini-magazzino integrato in contabilità.
Serve per:
- Gestire l'elenco di prodotti, con i relativi prezzi.
- Nella contabilità contabilità Titoli, serve per gestire l'elenco titoli.
- Puoi raggruppare i prodotti in gruppi.
- Nella tabella Registrazioni, inserisci l'articolo e il programma riprende Descrizione e prezzo.
- Quanto nella tabella Registrazioni inserisci la quantità il programma aggiorna la quantità attuale nella tabella Articoli.

Per utilizzare la tabella Articoli è necessario:
- Aggiungere la tabella Articoli.
- Aggiungere le colonne Articoli alla tabella Registrazioni.
- Rendere visibile nella tabella Registrazioni la colonna Articolo dal menu Dati > Disponi colonne.
Il contenuto della colonna Articolo deve essere un articolo definito nella tabella Articoli.
Aggiungere la tabella Articoli
La tabella Articoli si aggiunge dal menu Strumenti > Aggiungi nuove funzionalità > Aggiungi Tabella Articoli.
Nella Tabella Articoli è possibile inserire articoli, prodotti o altro, e può essere anche utilizzata come un piccolo controllo di magazzino.
Colonne della tabella Articoli
Le colonne predefinite sono le seguenti:
- Gruppo: per creare righe di totali.
- Articolo: il codice dell'articolo.
- Descrizione: la descrizione dell'articolo.
- Somma in: il gruppo in cui totalizzare una serie di articoli.
- Conto: il conto ripreso nelle registrazioni.
- Conto Asset: è il conto di Bilancio che indica dove è contabilizzato questo articolo.
Collega la contabilità in partita doppia, con la contabilità magazzino degli articoli.
Se è presente il ContoAsset- La moneta del ContoAsset deve essere uguale a quella dell'Articolo.
- L'apertura del Conto Asset dovrà corrispondere alla somma dei valori iniziali di tutti gli articoli che hanno il medesimo Conto Asset.
- Il saldo del Conto Asset dovrà essere uguale alla somma del valore contabile di tutti gli articoli che hanno il medesimo Conto Asset.
- Registrazioni relative a questo articolo, che hanno una quantità, devono usare forzatamente il conto Asset.
- Tipo Asset: Definisce la tipologia dell'Asset. Questo valore usato dall' estensione Investment Accounting, i valori attualmente supportati sono:
- 1: l'Asset è un Azione.
- 2: l'Asset è un Obbligazione.
- Moneta: Nella multi-moneta la moneta a cui si riferisce il valore.
- CodiceIVA: il codice IVA da utilizzare (solo per i file di contabilità con IVA).
- Unità: una sigla per definire il tipo a cui si riferisce la quantità.
- Vendita: il prezzo unitario di vendita.
Viene ripreso nella tabella registrazioni quando si inserisce l'Identificatore Articolo. - Costo: il costo unitario.
È un valore che serve solo da riferimento, non usato dal programma. - Quantità iniziale: la quantità iniziale dell'articolo.
- Prezzo unitario iniziale: il prezzo unitario iniziale dell'articolo.
Nella multi-moneta è espresso nella moneta dell'articolo. - Valore iniziale moneta: nella multi-moneta, la quantità iniziale moltiplicata dal prezzo unitario iniziale nella moneta dell'articolo.
- Valore iniziale: Nella moneta base.
Nelle contabilità multi-moneta, rappresenta il valore iniziale in moneta al cambio d'apertura specificato nella tabella Cambi. - Quantità corrente: la quantità corrente calcolata dal programma tenendo conto della quantità iniziale e delle righe della tabella Registrazioni dell'articolo. Viene usata la colonna Quantità della tabella Registrazioni.
- Quantità movimento: il totale dei movimenti della quantità, questo valore viene calcolato automaticamente dal programma sulla base dei movimenti presenti nella colonna Quantità nella tabella Registrazioni.
- Prezzo unitario corrente: il prezzo corrente dell'articolo.
- Nella multi-moneta è espresso nella moneta dell'articolo.
- Deve essere indicato manualmente dall'utente o importato da altri programmi.
- È anche usato come valore di chiusura della contabilità e nella contabilità titoli il valore utilizzato per calcolare l'eventuale utile o perdita non realizzata, rispetto al valore contabile.
- Valore corrente moneta:
- Calcolato dal programma. La quantità corrente moltiplicato il Prezzo corrente in moneta.
- Valore corrente (moneta base).
- Il Valore Corrente al cambio corrente indicato nella tabella cambio.
Nella tabella non sono presenti colonne che indicano il valore contabile medio o quello calcolato sulla base dei metodi LIFO o FIFO. Questi valori sono eventualmente calcolati da estensioni specifiche, come quella della contabilità titoli, che calcola il valore contabile sulla base delle registrazioni.