In questo articolo
[BETA] Rendiconto IVA Svizzera 2024: metodo aliquote saldo/forfetarie con file XML
L’estensione genera il Rendiconto IVA in anteprima di stampa (fac-simile) ed sporta i dati IVA in formato XML per la trasmissione online all'AFC (Amministrazione federale delle contribuzioni).
Questa estensione è compatibile con tutti i tipi di contabilità con IVA e funziona a partire dalla versione Banana Contabilità 10.1, piano Advanced
Per ulteriori informazioni sull'IVA consultare le pagine Passaggio alle aliquote IVA 2024 e Gestione IVA Svizzera.
Impostare i dati
Prima di iniziare bisogna impostare alcuni parametri del file contabile, necessari per la trasmissione dei dati IVA.
Nel menu File > Proprietà file (Dati base), indicare alla voce Indirizzo il nome della vostra società e il vostro numero IVA.
Questi dati sono obbligatori nel file XML. Il numero IVA è composto da 9 cifre, preceduto dalla sigla CHE (ad esempio CHE-211.311.311).
Installare l'estensione
Prima di poter utilizzare l'estensione per la creazione del rendiconto IVA, è necessario procedere come segue:
- Installare o aggiornare sul proprio computer Banana Contabilità Plus, se si dispone di una versione precedente a Banana Contabilità 10.1
- Installare l'estensione Rendiconto IVA Svizzera:
- Menu Estensioni > Gestione estensioni.
- Selezionare Svizzera.
- Selezionare la voce Online > Produttività.
- Selezionare dalla lista Rendiconto IVA Svizzera: metodo aliquote saldo/forfetarie.
- Cliccare sul bottone Installa a destra.
Una volta installata, l'estensione è disponibile sotto la voce del menu Estensioni, visibile solamente in una contabilità con IVA.
Coloro che avessero delle versioni non aggiornate della tabella Codici IVA con le Nuove Aliquote 2024, possono scaricare gratuitamente il file Codici IVA 2024 e importare i codici IVA nel proprio file.
Stampare e controllare i dati IVA
Il Rendiconto ottenuto con questa estensione è valido a partire dal 2024. Per le stampe di anni precedenti è necessario installare l'estensione Rendicoonto IVA Svizzera per anni precedenti al 2018.
Per stampare e controllare il fac-simile del Rendiconto IVA, seguire i passi seguenti:
- Avviare l'estensione dal menu Estensioni > Rendiconto IVA aliquote a saldo → Rendiconto IVA dal 2024.
- Selezionare il periodo desiderato nella sezione Generale (Periodo).
- Se è il caso, inserire o modificare le aliquote saldo e forfetarie nella sezione Generale (Aliquote saldo e forfetarie). Per maggiori informazioni consultare la pagina Formulario IVA - aliquota saldo/forfetaria.
- Attivare Anteprima di stampa nella sezione Generale (Output).
- Attivare Pareggiare differenze d'arrotondamento nella sezione Opzioni.
- Cliccare OK e verificare i dati che siano corretti.

Creare il file XML per la trasmissione online
Per creare il documento XML da trasmettere all'Amministrazione federale delle contribuzioni, seguire i passi seguenti:
- Avviare l'estensione dal menu Estensioni > Rendiconto IVA aliquote a saldo > Rendiconto IVA dal 2024.
- Selezionare il periodo desiderato.
- Attivare File XML nella sezione Generale (Output).
- Attivare Pareggiare differenze d'arrotondamento nella sezione Opzioni.
- Selezionare le opzioni XML nella sezione Opzioni:
- Metodo - aliquote a saldo o aliquote forfetarie.
- Tipo di rendiconto - al momento è possibile creare il primo inoltro e il rendiconto di correzione.
- Aliquote saldo e forfetarie: le aliquote possono essere indicate in questo dialogo oppure direttamente nella tabella codici IVA. Il funzionamento è descritto nella pagina Rendiconto IVA - aliquota saldo/forfetaria
- Sistema di rendiconto - fatturato o incassato.
- Descrizione deduzioni diverse: il testo, che indica quali sono le deduzioni diverse, viene associato alla cifra 280
- Descrizione attività 323: Il testo viene trascritto nel file xml in corrispondenza della cifra
- Pareggiare differenze d'arrotondamento: Questa opzione deve essere attivata se si inseriscono i dati online o si genera il file XML.
In Banana l'IVA viene calcolata per ogni registrazione. Nel formulario online l'AFC calcola invece l'IVA sull'imponibile complessivo. Questa diversa modalità di calcolo dà luogo a delle differenze di arrotondamento.
Con questa opzione attivata il programma evidenzia eventuali differenze d'arrotondamento, rispetto a quanto calcolato da Banana, nei totali di controllo. La differenza è da registrare in contabilità. - Cliccare OK e salvare il file.
- Nel portale dell'AFC importare il documento XML, creato con Banana Contabilità Plus, utilizzando la funzione di importazione dati. Una volta importati, i dati possono ancora essere visualizzati e modificati (non sono inviati immediatamente).

Pareggiare le differenze di arrotondamento
Banana Contabilità Plus calcola gli importi IVA per ogni registrazione. Quando viene creato il fac-simile Rendiconto IVA, i singoli importi IVA vengono sommati al centesimo.
Nella piattaforma online dell'AFC, invece l'importo viene calcolato sul totale delle prestazioni.
Questi due metodi di calcolo generano delle differenze di arrotondamento.
Per far in modo che gli importi IVA calcolati in Banana e quelli calcolati sulla piattaforma dell'AFC siano uguali, occorre pareggiare gli arrotondamenti nel file XML, con l'opzione Pareggiare differenze d'arrotondamento.
Esempio
- Se in Banana per ipotesi abbiamo un importo IVA di Fr. 50.64 (vedi immagine sottostante)
- Nella piattaforma dell'AFC invece risulta un importo arrotondato di Fr. 50.67.
- Attivando l'opzione Pareggiare differenze d'arrotondamento (sezione Opzioni), in Banana l'importo IVA viene arrotondato e pareggiato come l'importo IVA calcolato sulla piattaforma dell'AFC.
- Nello schema riassuntivo in basso, viene riportata la differenza di Fr. 0.03.

- Nella tabella Registrazioni di Banana Contailità Plus registrare manualmente la differenza di Fr. 0.03
Dopo la registrazione si può notare che l'importo IVA è di Fr. 50.67, come da calcolo dell'AFC.

Procedura d'invio dati all'Amministrazione Federale delle Contribuzioni (AFC)
L'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) è passata dal rendiconto cartaceo a quello online. Per informazioni dettagliate si rimanda al sito dell'AFC - Rendiconto IVA online.
Ci sono tre possibilità per inoltrare i dati IVA:
- Inserimento manuale dei dati IVA nel portale AFC
Completare il formulario online, ricopiando i dati dal facsisimile stampato. - Caricamento del file XML nel portale AFC
Stampare prima il facsimile e controllare se i dati sono corretti.
Scegliere di esportare i dati in formato XML. Nel portale dell'AFC usare la funzione di importazione dati.
Una volta importati i dati possono ancora essere visualizzati e modificati (non sono inviati immediatamente).
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Trasmissione file XML. - Invio del formulario firmato
Dal 2024 su richiesta l'AFC invia il formulario apposito da compilare e ritornare firmato. In questo caso, bisogna stampare il facsimile del rendiconto e ricopiare i dati sul formulario originale inviato dall'AFC.
Non è possibile inviare il facsimile firmato.Messaggi
- Il numero IVA della vostra società non è valido oppure mancante. Impostare o correggere con il comando a menu 'File' - 'Proprietà file', scheda 'indirizzo'
Il numero IVA dev'essere composto da 9 cifre. Potete indicare anche il testo CHE, l'importante è che indichiate le 9 cifre. Ad esempio potete scrivere CHE-211.311.311 oppure 211.311.311. - La percentuale IVA del codice xxx non è calcolata sul lordo
Controllare nella tabella codici IVA che i codici IVA appartenenti alle cifre 321,322, 331 e 332 abbiamo impostato 'Si' nella colonna '% IVA sul lordo'. Questo perché il metodo aliquote saldo/forfetarie calcola l'IVA sull'importo lordo. Ad esempio se emetto una fattura di 100 chf, l'IVA sarà calcolata su questo importo, quindi ammonterà a chf 6,50 se l'aliquota è del 6,5%. - Alla cifra xxx è permessa un'unica aliquota. Controllare le aliquote dei codici IVA collegati
Controllare nella tabella codici IVA, i codici IVA associati a questa cifra tramite la colonna Gr1. I codici IVA che hanno nella colonna Gr1 questa cifra devono avere tutti la stessa aliquota. - Lo script non funziona con la vostra versione di Banana Contabilità. Aggiornare a Banana Contabilità 9.
Questa estensione funziona a partire dalla versione Banana Contabilità Plus, piano Advanced, vedere la sezione 'Installare l'estensione' in questa pagina.
Risoluzione problemi
- Utilizzando la versione di Banana Contabilità per Windows 32bit, in alcuni casi potrebbe verificarsi il blocco del programma al momento dell'esecuzione dell'estensione.
In questi casi è consigliato installare e utilizzare la versione di Banana Contabilità per Windows 64bit.
Messaggi errore
Questa estensione non funziona con la vostra attuale versione di Banana Contabilità.
Questa estensione funziona a partire dalla versione Banana Contabilità Plus 10.1 o superiore, come spiegato nel paragrafo Installare l'estensione di questa pagina.
A partire dall'01.07.2024 è necessario il piano Advanced.
Il numero IVA della vostra società non è valido oppure mancante.
Impostare o correggere con il comando a menu File > Proprietà file (Dati base) > scheda indirizzo.
Il numero IVA dev'essere composto da 9 cifre. Potete indicare anche il testo CHE, l'importante è che indichiate le 9 cifre. Ad esempio potete scrivere CHE-211.311.311 oppure 211.311.311.
Il numero IVA dev'essere inserito nel dialogo Proprietà file (Dati base), scheda Indirizzo, campo Partita IVA, tramite il comando menu File → Proprietà file (Dati base).
La percentuale IVA del codice xxx non è calcolata sul lordo
Controllare nella tabella codici IVA che i codici IVA appartenenti alle cifre 323, 333, 322 e 332 abbiamo impostato 'Si' nella colonna '% IVA sul lordo'. Questo perché il metodo aliquote saldo/forfetarie calcola l'IVA sull'importo lordo. Ad esempio se emetto una fattura di 100 chf, l'IVA sarà calcolata su questo importo, quindi ammonterà a chf 6,50 se l'aliquota è del 6,5%.
Alla cifra xxx l'aliquota xxx non è permessa. Controllare il codice IVA xxx
Per le cifre 382 e 383 vengono controllate le aliquote IVA in base a quanto pubblicato dall'Amministrazione federale delle contribuzioni (Aliquote IVA dal 1. gennaio 2024).
Alla cifra xxx è permessa un'unica aliquota. Controllare le aliquote dei codici IVA collegati
Controllare nella tabella codici IVA, i codici IVA associati a questa cifra tramite la colonna Gr1. I codici IVA che hanno nella colonna Gr1 questa cifra devono avere tutti la stessa aliquota.