In questo articolo
Contabilità in partita doppia per Amministrazione di un condominio (PPP)

Gestisci velocemente i conti di un condominio (PPP) con questo modello su misura di Banana Contabilità Plus. Ottieni in automatico bilancio e conto economico. Gestisci i proprietari attraverso il partitario. I conti sono già impostati, ma puoi sempre personalizzarli secondo le tue necessità.
Apri in Banana WebApp
Prova Banana Contabilità Plus sul tuo browser senza alcuna installazione. Personalizza il modello, inserisci le registrazioni e salva il file sul tuo computer.
Apri il modello in Banana WebApp Apri il tutorial in Banana WebAppDocumentazione del modello
Questo modello presenta un piano dei conti ideato e adattato per il settore immobiliare svizzero.
È un’ottima soluzione per chi vuole tenere la contabilità immobiliare con il metodo della partita doppia.
Nel dettaglio, i condomini generano delle spese che devono essere pagate dai proprietari. Durante l'anno i proprietari versano degli acconti per sostenere le spese del condominio. Alla fine dell'anno la parte restante viene pagata con il conguaglio.
In questo modo le spese diventano uguali identiche al totale dei versamenti dei proprietari.
La particolarità del condominio è quindi che non genera nessun utile o nessuna perdita.
Se un proprietario non versa tutti gli acconti spese, nelle entrate sono sempre presenti gli importi effettivamente richiesti ai proprietari.
Gli importi contabili non versati saranno sempre visibili nella tabella Conti nei conti di ogni proprietario.
Le spese sono suddivise con i proprietari rispettando le indicazioni di ogni immobile e con l'uso dei coefficienti di ripartizione.
In Svizzera il principale coefficiente di ripartizione per i condomini sono i millesimi. Il condominio intero corrisponde a 1000/1000 (mille millesimi).
Nei condomini si potrebbero inoltre raccogliere soldi per eventuali ristrutturazioni future del condominio. Finché non viene usato il fondo creato, viene gestito nella tabella Conti.
Registrazioni di esempio specifiche di questo modello
Guarda le registrazioni di esempio specifiche per contabilizzare:
- L’addebito dell'acconto al proprietario
- L’incasso dell'acconto dal proprietario
- La registrazione delle spese pagate
- L’addebito dei conguagli
- L'incasso di un conguaglio
- Il calcolo dei conguagli spese emessi ai proprietari
- L’addebito del fondo di rinnovamento
- L’incasso del fondo di rinnovamento
- La gestione degli arrotondamenti
- La verifica della suddivisione delle spese ai proprietari
Scopri le basi su come tenere una contabilità immobiliare.
Addebito degli acconti al proprietario
Gli importi degli acconti ai proprietari devono essere calcolati sulla base delle ripartizioni previste dal condominio che normalmente sono composte da coefficienti millesimali.
Inserisci la registrazione per l’addebito degli acconti spese ai comproprietari:
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto del comproprietario.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto degli incassi da spese condominiali.
Incasso dell'acconto dal proprietario
Quando incassi un acconto spese di un comproprietario di un condominio questo genera solo un movimento nel Bilancio. Non viene generato nessun movimento in Conto Economico perché i ricavi sono già stati contabilizzati in Conto Economico attraverso la richiesta degli acconti spese.
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile banca, contanti o altro mezzo, con cui hai incassato l’importo.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile del comproprietario.
Registrazione delle spese pagate
Registra le spese pagate dal condominio nei costi del Conto Economico.
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile della spesa posizionata in conto economico.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile di liquidità, banca, cassa o altro mezzo, con cui è stata pagata la spesa dal condominio.
Addebito dei conguagli spese ai proprietari
Quando ottieni i singoli importi di conguaglio spese di ogni comproprietario addebitali in contabilità nel seguente modo:
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile del comproprietario.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile degli incassi da spese condominiali.
Se l’importo di conguaglio spese è a favore del comproprietario procedi al contrario:
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile degli incassi da spese condominiali.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile del comproprietario.
Dopo l’addebito dei singoli importi di conguaglio spese ai comproprietari non deve esserci più un utile o una perdita.
Se non si azzera completamente l’utile o la perdita segui la sezione Gestisci gli arrotondamenti del risultato di esercizio e quella di Verifica della ripartizione delle spese ai comproprietari.
Incasso di un conguaglio
Quando incassi un conguaglio spese già emesso al comproprietario registra l’incasso nel seguente modo:
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile di liquidità, banca, cassa o altro mezzo, con cui hai incassato il conguaglio spese.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile del comproprietario che ha versato il conguaglio spese.
Come calcolare i conguagli ai proprietari
Alla fine dell’anno la differenza tra tutte le spese e gli acconti richiesti ai proprietari rappresenta il totale dei conguagli dei proprietari.
Quando si registrano in contabilità tutti i conguagli, l'utile o la perdita del condominio si azzera perché il totale delle spese corrisponde al totale delle entrate.
Per suddividere i conguagli ai proprietari si seguono le norme stabilite del condominio.
Normalmente le spese sono suddivise ai proprietari con l'uso di coefficienti di ripartizione. Il principale coefficiente in Svizzera sono i millesimi e il l'intero condominio corrisponde a 1000/1000 (mille millesimi).
Addebito del fondo di rinnovamento
Il fondo di rinnovamento è un accantonamento di soldi per le ristrutturazioni future del condominio e si trova nella tabella Conti.
Normalmente questo fondo viene versato su un conto bancario apposito. Il conto bancario apposito deve quindi sempre corrispondere con il conto di accantonamento creato, compreso gli eventuali interessi maturati.
In Svizzera il fondo di rinnovamento viene richiesto ai proprietari suddividendolo in millesimi. L'importo viene deciso dall'assemblea del condominio.
Quando abbiamo i singoli importi da richiedere ai proprietari procedi a registrarli nel seguente modo:
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile del comproprietario.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile del fondo di rinnovamento posto in Bilancio.
- Nella colonna Importo inserisci l'importo da richiedere al comproprietario in base alla ripartizione.
Incasso del fondo di rinnovamento
Quando incassi una quota del fondo da un proprietario registra l’incasso nel seguente modo:
- Nella colonna del Conto Dare inserisci il conto contabile di liquidità, banca, cassa o altro mezzo, su cui hai incassato la quota.
- Nella colonna del Conto Avere inserisci il conto contabile del comproprietario che lo ha versato.
Gestisci gli arrotondamenti
Può succedere che quando si registrano i conguagli in contabilità restino dei centesimi di utile o di perdita.
Questo succede perché si tratta di un importo talmente piccolo che non può essere suddiviso equamente su tutti i proprietari.
In questo caso sposta l’importo restante presente nell’utile/perdita di esercizio in un conto dei costi. In questo modo arrotondi la differenza e azzeri l’utile o la perdita.
Verifica della suddivisione delle spese ai proprietari
Questo metodo di gestione delle spese con l’azzeramento dell’utile o della perdita è molto comodo per verificare la corretta suddivisione delle spese ai proprietari.
Se resta un importo trascurabile come utile o perdita del condominio guarda la sezione Gestisci gli arrotondamenti del risultato di esercizio.
Se resta un saldo positivo o negativo troppo grande sicuramente non sono state suddivise correttamente le spese. In questo caso è consigliabile fare una verifica dei calcoli e dei coefficienti della suddivisione che hai usato per generare i conguagli.
Se invece l'utile o la perdita si azzera dopo l’addebito dei conguagli spese, sei sicuro di avere suddiviso correttamente le spese senza tralasciare nessun importo.
Anteprima modello
Divisa Base: CHF
Contabilità in partita doppia
Gruppo | Conto | Descrizione | Somma in |
---|---|---|---|
BILANCIO | |||
ATTIVI | |||
1000 | Cassa | 100 | |
1020 | Banca - gestione ordinaria | 100 | |
1025 | Banca - fondo di rinnovamento | 100 | |
100 | Liquidità | 10 | |
1300 | Costi anticipati | 130 | |
1301 | Ricavi da incassare | 130 | |
130 | Ratei e risconti attivi | 10 | |
10 | Attivo circolante | 1 | |
1510 | Mobilio e installazioni | 150 | |
1540 | Utensili e apparecchiature | 150 | |
150 | Attivo fisso | 1 | |
1 | Totale attivi | 00 | |
PASSIVI | |||
2000 | Debiti per forniture e prestazioni (creditori) | 200 | |
210 | Proprietari | 200 | |
200 | Debiti per forniture e prestazioni | 20 | |
2300 | Costi da pagare | 230 | |
2301 | Ricavi incassati anticipatamente | 230 | |
230 | Ratei e risconti passivi | 20 | |
2600 | Fondo di rinnovamento | 260 | |
260 | Accantonamenti | 20 | |
2970 | Ripartizione utile/perdita annuale | 20 | |
297 | Utile o perdita da bilancio | 20 | |
20 | TOTALE PASSIVI | 00 | |
CONTO ECONOMICO | |||
RICAVI | |||
3200 | Incassi da spese condominiali | 30 | |
3600 | Altri ricavi e prestazioni di servizi | 30 | |
3800 | Diminuzione di ricavi | 30 | |
3805 | Perdite su comproprietari | 30 | |
30 | TOTALE RICAVI D'ESERCIZIO | 297A | |
COSTI | |||
4000 | Riscaldamento | 40 | |
5000 | Stipendi custode | 40 | |
5700 | Oneri sociali custode | 40 | |
5800 | Prodotti di pulizia custode | 40 | |
5900 | Manutenzione giardino | 40 | |
5910 | Elettricità | 40 | |
5920 | Acqua potabile | 40 | |
5930 | Tassa canalizzazione | 40 | |
5940 | Abbonamenti ascensori | 40 | |
5950 | Altri abbonamenti di servizio | 40 | |
5960 | TV via cavo | 40 | |
40 | Spese di riscaldamento e spese accessorie | 02 | |
6100 | Manutenzioni ordinarie | 60 | |
6120 | Manutenzioni straordinarie | 60 | |
6140 | Manutenzioni lift | 60 | |
6300 | Assicurazioni | 60 | |
6510 | Onorario legali e specialisti | 60 | |
6520 | Altre spese amministrative | 60 | |
6700 | Altri costi d'esercizio | 60 | |
60 | Spese di manutenzione e altre spese | 02 | |
6900 | Costi per interessi bancari | 69 | |
6940 | Spese banca | 69 | |
6950 | Ricavi finanziari | 69 | |
69 | Costi e ricavi finanziari | 02 | |
02 | TOTALE COSTI | 297A | |
297A | Utile (-) / perdita (+) da conto economico | 297 | |
00 | Differenza deve essere zero (cella vuota) | ||
Partitario proprietari | |||
21001 | Proprietario 1 | 210A | |
21002 | Proprietario 2 | 210A | |
21003 | Proprietario 3 | 210A | |
210A | Totale proprietari | 210 | |