Tabella QuickSum (Attualmente sperimentale)

Dokumentation •
In diesem Artikel

La Tabella QuickSum è un foglio di calcolo che in automatico fa le somme di elementi strutturati senza dovere inserire formule. 
Permette di preparare capitolati, computi metrici, richieste di offerte senza con la certezza che i totali saranno corretti. 

Aggiunta della tabella QuickSum

Attualmente la Tabella QuickSum è ancora in fase sperimentale ed è disponibile solo nella versione interna di Banana Contabilità. 

Nella applicazioni di produttività viene aggiunta con il comando Menu Strumenti > Aggiungi Funzionalità > Tabella QuickSum

 

Le colonne 

La Tabella QuickSum ha le seguenti colonne di inserimento dati :

  • ItemId 
    L'id dell'elemento, che può assumere diverse forme come spiegato in seguito.
  • Stile
    Per assegnare uno stile, per un uso futuro della stampa.
  • Codice Modifica.
    Per quando la tabella è in modalità blocco, indica quale colonne devono essere modificabili.
    • D: Descrizione modificabile.
    • Q: Quantità modificabile.
    • P: Prezzo unitario modificabile
    • I valori indicati fra parentesi quadre sono messe in automatico dal programma e possono essere sovrascritti dal programma.
  • Descrizione
    La descrizione dell'elemento e anche i valori nel caso di sommario.
  • Note
    Una colonna di testo per annotazioni.
  • Quantità
    Un importo numerico.
  • Unità
    Indica il tipo di valore indicato.
    • Un testo libero.
    • "%" la quantità sarà considerata come un percento del prezzo.
  • Formula Prezzo Unitario
    Se presente la formula viene calcolata e il risultato rimpiazzera il valore nella colonna Prezzo.
  • Prezzo Unitario 
    Il prezzo che viene usato per calcolare il valore.
  • Formula inizio
    Nel caso che si vuole indicare la formula in due parti.
  • Formula testo
    • Una formula di calcolo in Javascript.
    • Se presente viene eseguita e il risultato andrà a sostituire l'Importo calcolato.
  • Importo risultato
    Importo calcolato dal programma.
    • Se esiste una formuala il risultato della formula.
      Altrimenti
    • La quantità moltiplicata per il prezzo unitario.
    • Se unità "%" il prezzo unitario in percentuale della quantità.
  • Codice1 e Codice 2
    Delle colonne che servono per indicare che la riga è di un certo tipo.
    Per esempio "S" può significare che a queste posizioni viene indicato uno sconto particolare.

Ci sono poi una serie di colonne che servono per i calcoli e il controllo:

  • ItemIdCalc
    È l'ItemId usato per il calcolo e considera anche le modifiche dovuta all'attivazione delle varianti.
  • Formula Prezzo Unitario Calc.
    È la formula di calcolo del prezzo unitario usata per i calcoli, creata partendo dalla formula del prezzo unitario modificata dal programma tenendo conto dell'attivazione delle varianti.
  • Formula Calc
    È la formula di calcolo usata per i calcoli, creata partendo dalla formula inizio e formula modificata dal programma tenendo conto dell'attivazione delle varianti.
  • Testo Risultato.
    • È il risultato in formato testo ottenendo eseguendo la Formula Calc.
    • Mostra eventuali errori.
  • Sommato in.
    Indica in che elemento è stato sommato il valore della riga.

 

L'ItemId

Viene inserito nella colonna ItemId ed identifica la riga e l'elemento. Può avere diverse forme

  • Identificatore dell'elemento.
    Può essere composto dai seguenti elementi, separati da duepunti ";" 
    Per esempio "2.1.1", "T:2.1.1", "V:2.1.1", "V:T:2.1.1"
    • Gerarchia.
      • Dei valori separati da dei punti "." che definiscono l'emento e la struttura.
      • Esempio "1", "1.9", "2", "2.1", "2.1.2", "A.1.2"
      • La gerarchia è data dalla separazione. 
        Quindi gli elmenti "2.1" e "2.1.2" apparteranno all'elmento superiore "2".
      • La gerarchia determina anche la sequenza degli elementi in ordine alfabetico naturale.
        L'elemento "1" dovrà precedere il "1.9" e il "2" e via di seguito.
        In caso contrario verrà segnalato un errore.
    • Prefisso.
      • Determina il tipo di elemento.
        • "S:" riga di subtotale
          • Viene indicata la somma di tutti gli elementi che appartengono alla gerarchia.
          • Esempio: "S:2.1" riprenderà la somma di tutti gli elmenti  "2.1", "2.1.1", "2.1.1.1", "2.1.2"
        • "T:" riga di totale
          • Viene indicata la somma finale di tutti gli elementi che appartengono alla gerarchia.
          • Esempio: "T:2.1" riprenderà la somma di tutti gli elmenti  "2.1", "2.1.1", "2.1.1.1", "2.1.2"
          • Chiude la sequnza e quindi dopo il "T:2.1" non ci potranno più essere elementi "2.1", "2.1.1".
    • Variante.
      • Un codice che identifica la Variante e deve obbligatoriamente iniziare con la lettera "V" .
      • Il codice della variante deve precedere gli elementi. V
      • Esempi variante "VA" :"VA: 2.1", "VA: 2.1.1", "VA: 2.1.1.1", "VA: 2.1.2"
      • Le righe della variante devono essere in sequenza.
      • Se si integrano o sostituiscono una riga devono essere anche nella sequenza.
    •  
  • Comandi "#"
    Il valore viene indicato nella colonna Descrizione
    • Iniziano con il carattere "#"
    • Sono usati internamente per indicare delle fuzionalità
    • Gli elmenti non vengono sommati.
    • "#scenario" permette di specificare nella colonna Descrizione le Varianti da usare in aggiunta o al posto delle posizioni esistenti.
      per esempio la descrizione "VA;VB"
    • #options" opzioni di calcolo separate da punti e virgola.
      • "lock", attiva il blocco della tabella (comando provvisiorio).
      • "onerrorcalculate" continua la calcolazione anche se ci sono degli errori.
    • "#columnsSum" indica il nomeXml delle colonne da sommare nei contatori accessibili tramite la funzione "$C()".
      • Diverse colonne vengono separate da punto e virgola ";".
      • Le colonne "Code1;Code2" sono già considerare e non bisogna specificarle.
      • Per esempio "Code3;Code4" .
  • Commenti fra []
    • Sono elementi che sono inclusi in parentesi quadre
      "[]", "[testo]"
    • Gli elmenti non vengono sommati.
  • Elementi vuoti
    • Viene ripreso l'id che precede e non è stato chiuso. 

 

Logica di calcolo e somme

Nella tabella QuickSumi gli importi vengono calcolati e sommati in automatico.

  • Dopo ogni modifica tutta la tabella viene ricalcolata.
  • Il programma svuota tutte le colonne calcolate.
  • Il programma parte della prima riga e continua fino all'ultima. 
    Se vi è un errore la calcolazione viene interrotta delle righe successive non viene eseguita.
  • Descrizione righe di Totale "T:" o sottototale "S:"
    • Se la descrizione è vuota o termina con elemento commento (fra parentesi quadre), la descrizione viene messa automaticamente dal programma, facendo seguire al termine "Totale" o "Sottototale" l'intestazione dell'ItemId o se non presente il valore dell'ItemId.
    • L'intestazione dell'ItemId è considerata la descrizione usata quando è stato usato per la prima volta l'ItemId.
  • Calcolo importo riga.
    • Vengono usati u contenuti delle colonne Quantità, Unità e Prezzo unitario
    • Se vi sono delle formule queste vengono eseguiti e il risultato rimpiazza il valore.
  • Il programma dopo ogni riga somma nel contatori dei diversi elementi strutturati.
    • Somma il valore della riga nei diversi elementi che compongono l'ItemId strutturato.
    • Se per esempio se l'item è "2.1" il programma andrà a sommare l'importo della riga nei seguenti contatori, accessibili con la formual $S('2.1.1') in:
      • 2
      • 2:{*}
      • 2.1
      • 2.1:{}
    • Se per esempio se l'item è "2.1.1" il programma andrà a sommare l'importo della riga nei seguenti contatori, accessibili nelle formule con la funzione $S('2.1.1') in:
      • 2
      • 2:{*}
      • 2.1
      • 2.1:{*}
      • 2.1.1
      • 2.1.1:{}
  • Il programma somma anche nei contatori relative alle colonne, accessibili nelle formule tramite la funzione $C().

Le colonne formule

Le colonne Formula prezzo unitario e Formula permettono di inserire delle espressioni in linguaggio Javascript. 

  • Gli importi si indicano nel formato di programmazione e non quello internazionale.
    • Non vi sono separatori di migliaia.
    • Il separatore di decimali è sempre il punto ".".
    • Esempi di numeri "12345.67", "-123.45"
    • Si può usare tutta la sintassi del Javascript e anche creare funzioni.
  • Si possono usare le funzioni predefinite appositamente per la tabella QuickSum:
    • $S('itemId')
      • Ritorna la somma, fino a questo punto, del contatore specifico dell'item.
      • per esempio "$S('2')" , "$S('2.1')", "$S('2.1.1')"
    • $C('ColumnNameXml:Valore')
      • ColumnNameXml è il nome in iglese della colonna.
      • Code è il possibile contenuto della colonna.
      • Ritorna la somma degli importi delle righe fino alla calcolazione precedente alla riga attuale, per tutte le colonne che contengono nella colonna specificata il valore indicato.
      • Per esempio
        • "$C('Code1:X')" La somma degli importi delle righe che contengono nella colonna Code1 il valore "X".
        • "$C('Code1:Y')" La somma degli importi delle righe che contengono nella colonna Code1 il valore "Y".
        • "$C('Code1:{}')" La somma degli importi delle righe con la colonna Code1 vuota..
        • "$C('Code1:{*}')" La somma degli importi delle righe che contengono un qualsiasi valore nella colonna Code1.
    • $V() L'elenco delle varianti usate nella calcolo separate da punti e virgole.
      • Per esempio "VA;VB"

 

Varianti

La tabella permette di inserire degli elementi varianti.

  • La sigla della variante deve iniziare obbligatoriamente con "V" ed essere separata da un due punti ":" dall'itemId.
    • Per esempio "VA:2.1"; "VB:2.1.1"
    • "VA:T:2.1" per indicare la riga di totale.
  • L'elenco degli elementi appartenenti alla variante deve seguire quello della gerarchia normale.
  • Le Varianti possono essere degli elementi supplementari.
  • Le Varianti possono sostituire un elemento già esistente.
  • Normalmente le Varianti vengono calcolate a se stante. 

L'attivazione di una Variante viene effettuata:

  • Indicando nella riga di comando, ItemId "#scenario", nella colonna Descrizione le sigle della varianti che si vogliono attivare.
  • Il programma nella calcolazione (ItemIdCalc):
    • Rimuove la sigla della Variante.
      • "VA:2.1" diventa "2.1"
      • "VA:T:2.1" diventa "T:2.1"
    • Se vi è una posizione uguale principale, aggiunge a questa e a tutti gli elementi figli la sigla della Variante che sostituisce preceduta da X.
      • "2.1" diventa "XVA:2.1"
      • "T:2.1" diventa "XVA:T:2.1"
      • "VA:2.1" diventa "2.1"
      • "VA:T:2.1" diventa "T:2.1"
         

Modalità inserimento prezzi 

La tabella prevede una modalità di inserimento prezzi, che blocca tutte le celle, eccetto quelle che servono a inserire prezzi e altri valori. 
L'idea è che il file venga trasmesso alle imprese e queste possano inserire i loro prezzi e vedano subito i totali, senza però avere la possibilità di modificare altri elementi. 
Se è attivata questa modalità il programma: 

  • Blocca tutte le celle eccetto quelle che sono destinate a inserire prezzi, percentuali o testi.
  • Le righe dove devono essere inseriti dei valori sono colorati in giallo.
  • Le righe già completate con il prezzo, sono visualizzate in verde chiaro.

Per attivara la modalità (provvisorio):

  • Nella colonna Descrizione della riga con l'itemId" uguale a "#options", inserire "lock".

Le righe con le celle modificate sono indicate nella colonna "Mod. Code", tramite un carattere. 

  • D: Descrizione modificabile.
  • N: Note modificabile.
  • Q: Quantità modificabile.
  • P: Prezzo unitario modificabile
  • L'utente può inserire un codice "P" o combinarli "DP".
  • I codici parentesi quadre "[Q]" "[P]" quelli messi in automatico dal programma, con la seguente logica.
    • Il valore in automatico viene messo solo se la cella è vuota o vi è un valore fra parentesi quadre.
    • Se vi è un valore nella colonna Quantità viene messo "[P]" .
    • Se vi è un valore nella colonna "Formula Prezzo Unitario" viene messo il valore "[Q]".

Erorri 

La calcolazione parte dalla prima riga e se il programma trova un errore la riga viene messa in colore rosso e la calcolazione degli importi viene interrotta. 

  • Con l "#options" "onerrorcalculate", gli errori vengono segnalati, ma la calcolazione viene effettuata comunque, anche se è sbagliata.
    • Serve per un controllo.
    • Deve essere disattivata per avere dei risultati corretti.

Il programma segnale questi possibili errori:

  • Per il momento la gestione degli errori è molto basilare e i codici deggli errori vengono visualizzati nella tabella Info.
  • "err_Duplicate"
    La riga di totale è gia presente.
  • "err_IdNotNumeric"
    Si è attivata l'opzione che richiede che gli ItemId siano numerici, ma l'ItemId contiene altri caratteri.
  • "err_OutOfSequence";
    • L'ItemId non è nella sequenza numerica/alfabetica corretta.
      • "2.1" viene prima del "2"
    • Si usa un ItemId di livello uguale o inferiore dopo avere fatto un totale.
      • Vi è il "T:2.1"
      • Successivamente si usa ancora "2.1" o "2.1.1"
  • "err_TotalWithoutElements"
    • Si è indicata una riga di totale ma non è stato specificato alcun elemento.
    • Per esempio vi è il "T:2.1", ma non vi è in precedenza alcun itemId "2.1" o "2.1.1"
  • "err_UnitPriceFormulaUndefined"
    • Il risultato della formula Prezzo Unitario è indefinito.
    • Per esempio quando si usa nel "$S('2.1') ma l'item "2.1" non è mai stato usato.
  • "err_UnitPriceFormulaError"
    Il testo della formula Prezzo Unitario contiene un errore, per cui il codice Javascript non è valido.
  • "err_FormulaTextError"
    • Il risultato della Formula Inizio e Formula assieme è indefinito.
    • Per esempio quando si usa nel "$S('2.1') ma l'item "2.1" non è mai stato usato.
  • "err_FormulaTextUndefined";
    Il testo della Formula inizio o Fromula contiene un errore, per cui il codice Javascript non è valido.
  • "err_ParseError"
    L'ItemId è in un formato non valido.
  • "wrn_totalRowWithCalcArguments"
    Riga di totale "T:" o sottototale "S:" con elementi di calcolo (quantità, prezzo unitario, formula) che non vengono usati.
  • "wrn_emptyIdWithCalcArguments"
    Non vi è un ItemId ma vi sono elementi di calcolo.
  • "others error"
    Altri errori.

 


 

help_id
quicksum

Helfen Sie uns, unsere Dokumentation zu verbessern

Ihre Anregungen, wie wir diese Seite verbessern könnten, sind uns jederzeit willkommen.

Sagen Sie uns bitte, welches Thema eine bessere Erklärung braucht oder wie wir ein Argument verständlicher erklären könnten.

Diesen Artikel teilen: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email