In questo articolo
La tabella Registrazioni è il cuore della contabilità: qui inserisci tutti i movimenti in entrata (incassi) e in uscita (pagamenti). Dopo ogni registrazione, l’importo viene aggiornato automaticamente nelle schede conto e nelle schede categoria, così hai sempre i totali sotto controllo.
Puoi inserire i movimenti in due modi:
- Manualmente → registrando i dati uno per uno.
- Automaticamente → importando i dati dall’estratto bancario, postale o carta di credito.
Come registrare un'entrata manualmente
Qui di seguito un esempio pratico di un'entrata. Nello specifico si tratta di una vendita di merce.
Esempio: incasso di una vendita tramite banca.
- Data → inserisci la data del documento (es. la data della fattura).
- Doc → numero del documento (opzionale).
- DocLink → collegamento al documento digitale (se presente).
- Descrizione → breve descrizione (es. Vendita merce a cliente Rossi).
- Entrate → importo incassato.
- Conto → conto di liquidità utilizzato (es. Banca).
- Categoria → motivo dell’entrata (es. Vendite).
L’importo risulterà positivo sia nella scheda del conto che in quella della categoria.
Come registrare un'uscita manualmente
Qui di seguito un esempio pratico di un'uscita. Nello specifico si tratta di un acquisto merce.
Esempio: Pagato fattura di acquisto merce tramite banca.
- Data → inserisci la data del documento.
- Doc → numero del documento (opzionale).
- DocLink → collegamento al documento digitale.
- Descrizione → breve descrizione (es. Acquisto merce da fornitore Bianchi).
- Uscite → importo pagato.
- Conto → conto di liquidità utilizzato (es. Banca).
- Categoria → motivo della spesa (es. Acquisti).
L’importo risulterà negativo sia nella scheda del conto che in quella della categoria.
Registrazione su più righe
Quando hai una registrazione che riguarda più conti e/o categorie, devi registrare su più righe.
Esempio: pagamento di più fatture con la cassa.
- Usa la stessa data e lo stesso numero di documento per tutte le righe.
Prima riga:
- Inserisci l’importo totale pagato nella colonna Uscite.
- Nella colonna Conto indica il conto di liquidità usato (es. Cassa).
- Lascia vuota la colonna Categoria.
Righe successive:
- Inserisci ogni fattura pagata su una riga separata, con l’importo nella colonna Uscite.
- La colonna Conto rimane vuota.
- Nella colonna Categoria indica la voce di spesa corrispondente.
Se hai attivato la colonna Saldo, vedrai che il totale residuo si riduce riga dopo riga, fino ad azzerarsi.
Registrare i dati in automatico
Per velocizzare l'inserimento delle registrazioni puoi utilizzare le diverse funzioni
- Immissione dati con auto-completamento - consente la ripresa in automatico dei dati già inseriti in precedenza.
- Registrazioni ricorrenti - permette di memorizzare in un'apposita tabella le registrazioni ripetitive.
- Importazione dati dall'estratto bancario o postale - per importare in automatico i movimenti dall'estratto bancario, postale o carta di credito.
- Registrazioni con Regole - È possibile memorizzare delle registrazioni, anche durante l’importazione dei movimenti dagli estratti conto, completandole automaticamente con contropartita, centri di costo, segmenti e, se necessario, il codice IVA.