Come definire Numero Cliente e Numero Fattura

Documentazione •
In questo articolo

Questa pagina spiega come definire correttamente la lunghezza e il formato del Numero cliente e del Numero fattura nella fatturazione con Banana Contabilità Plus.

Importante: Impostare correttamente il Numero cliente e il Numero fattura è fondamentale, soprattutto se emetti fatture con QR Svizzero e vuoi registrare gli incassi automaticamente. Entrambi i numeri sono riportati nel numero di riferimento sul bollettino QR e servono per collegare in automatico gli incassi importati alle relative fatture.

L'impostazione è valida per:

Numero cliente

Il Numero cliente è l’identificativo del cliente in contabilità (conto del partitario o centro di costo). Nelle fatture con QR viene anche utilizzato per registrare  automaticamente gli incassi delle fatture.

Formato numero cliente per fatture con QR

Nelle fatture QR il numero cliente è incluso nel numero di riferimento. Per questo motivo deve seguire regole precise, che cambiano in base al tipo di conto usato (IBAN o QR-IBAN) e al tipo di numero di riferimento scelto.

  • QR-Fattura con conto IBAN:
    • Ammessi solo numeri o lettere (A‑Z, 0‑9).
    • Vietati spazi, separatori o altri caratteri (-, /, #, ecc.). 
      Se inserisci separatori o altri caratteri questi vengono rimossi dalla stampa della fattura e possono creare problemi nella registrazione automatica degli incassi.
    • Numero cliente + Numero fattura ≤ 19 caratteri.
      I due numeri insieme non devono superare 19 caratteri. Si consiglia di tenere il Numero cliente fino a un massimo di 7 caratteri.
  • QR-Fattura con QR-IBAN:
    • Ammesse solo cifre (0-9).
    • Nessuno spazio, lettera, separatore o altro carattere (-, /, #, ecc.). Se inserisci separatori o altri caratteri questi verranno rimossi dalla stampa della fattura e possono creare problemi nella registrazione automatica degli incassi.
    • Lunghezza massima 7 cifre.
    • Numero cliente + Numero fattura: insieme non devono superare 14 cifre.

Formato numero cliente per fatture senza QR

Nel caso delle fatture senza QR, non ci sono vincoli per quanto riguarda il formato del numero cliente. Valgono le buone pratiche.

Buone pratiche numero cliente

  • Univocità: ogni cliente deve avere un numero unico.
  • Coerenza: usa uno schema fisso (es. 1000001, 1000002, ecc.).
  • Compatibilità: se prevedi di emettere fatture QR sia con conto normale IBAN sia con conto speciale QR-IBAN, oppure di cambiare da IBAN a QR-IBAN, usa solo numeri.

Numero fattura

Il Numero fattura identifica in modo univoco la fattura (obbligatorio). Nelle fatture con QR viene anche utilizzato per registrare automaticamente gli incassi delle fatture.

Formato numero fattura per fatture con QR

Nelle fatture QR il numero fattura è incluso nel numero di riferimento. Per questo motivo deve seguire regole precise, che cambiano in base al tipo di conto usato (IBAN o QR-IBAN) e al tipo di numero di riferimento scelto.

  • QR-Fattura con conto IBAN:
    • Ammessi solo numeri o lettere (A‑Z, 0‑9).
    • Vietati spazi, separatori o altri caratteri (-, /, #, ecc.). Se inserisci separatori o altri caratteri questi vengono rimossi dalla stampa della fattura e possono creare problemi nella registrazione automatica degli incassi.
    • Numero cliente + Numero fattura: ≤ 19 caratteri.
      I due numeri insieme non devono superare 19 caratteri. Si consiglia di tenere il Numero cliente fino a un massimo di 7 caratteri.
  • QR-Fattura con QR-IBAN:
    • Ammesse solo cifre (0-9).
    • Nessuno spazio, lettera, separatore o altro carattere (-, /, #, ecc.). Se inserisci separatori o altri caratteri questi verranno rimossi dalla stampa della fattura e possono creare problemi nella registrazione automatica degli incassi.
    • Lunghezza massima 7 cifre.
    • Numero cliente + Numero fattura: insieme non devono superare 14 cifre.

Formato numero fattura per fatture senza QR

Nel caso delle fatture senza QR, non ci sono vincoli per quanto riguarda il numero fattura. Valgono le buone pratiche.

Buone pratiche numero fattura

  • Univocità: ogni fattura deve avere un numero unico.
  • Coerenza: usa uno schema fisso (es. anno+progressivo: 2500001, 2500002, ecc.).
  • Compatibilità: se prevedi di emettere fatture QR sia con conto normale IBAN sia con conto speciale QR-IBAN, oppure di cambiare da IBAN a QR-IBAN, usa solo numeri.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email