Personalizzare il piano contabile

Documentazione •
In questo articolo

Gestire la contabilità non significa solo registrare i movimenti: è spesso fondamentale analizzare i dati per progetti, reparti o attività specifiche.
Con Banana Contabilità puoi farlo in modo semplice e flessibile, personalizzando liberamente il piano dei conti: puoi aggiungere o eliminare conti e gruppi, modificare le descrizioni e creare nuove strutture di totali e subtotali, in base alle tue esigenze operative.

Puoi inoltre sfruttare due strumenti potenti — i Centri di costo/profitto e i Segmenti — per classificare e organizzare le registrazioni secondo diversi criteri, ottenendo report dettagliati e analisi mirate, senza dover creare conti aggiuntivi o complicare la struttura contabile.

E se nel tempo la tua gestione evolve, con la funzione Cambia piano contabile puoi adattare facilmente la struttura dei conti alle nuove necessità, mantenendo coerenza e continuità nei dati.

Raggruppamento

Il raggruppamento definisce come Banana Contabilità calcola e visualizza totali e subtotali nelle diverse tabelle, come il Piano dei conti o la tabella Categorie.

Grazie ai livelli di gruppo, puoi organizzare la tua contabilità in modo chiaro e personalizzato:

  • strutturare i conti in sezioni logiche (es. Attività, Passività, Ricavi, Costi),
  • aggiungere nuovi gruppi o sottogruppi di totalizzazione,
  • eliminare o modificare gruppi esistenti, secondo le tue esigenze.

Questo sistema di raggruppamento multilivello ti permette di creare strutture di bilancio completamente personalizzate, adattandole al tipo di attività o al modello di rendicontazione che desideri ottenere.

Centri di costo e di profitto

I Centri di costo/profitto servono per classificare le registrazioni in base ad attività o progetti specifici, come ad esempio:

  • un reparto aziendale (es. Marketing, Vendite, Produzione),
  • un progetto o evento (es. Corso di formazione, Fiera di settore),
  • specificare nel dettaglio una fonte di ricavo o di spesa.

Ogni registrazione può includere uno o più centri di costo, che permettono di:

  • aggiungere più livelli di categorizzazione alle registrazioni, per esempio:
  • monitorare le spese e i ricavi per singola attività,
  • ottenere schede riepilogative
  • analizzare l’efficienza e la redditività dei vari ambiti.

È un modo semplice e immediato per tenere sotto controllo la gestione interna, anche in contabilità complesse.

Segmenti

I Segmenti ampliano ulteriormente la flessibilità analitica. Consentono di adattare la struttura della contabilità a bisogni specifici, con criteri diversi di suddivisione. Tutti i dati sono sempre collegati alla contabilità generale, quindi non serve duplicare informazioni: basta impostare i criteri di categorizzazione una volta sola. I segmenti consentono di:

  • Distinguere filiali, aree geografiche o commesse,
  • Separare linee di prodotto o servizi,
  • Creare analisi incrociate (es. progetto + sede + responsabile).

Grazie ai Segmenti, Banana Contabilità ti permette di ottenere:

  • Bilancio e Conto economico suddivisi per categorie, reparti o progetti,
  • Analisi comparative tra diverse attività,
  • Report personalizzati per migliorare le decisioni gestionali.

Cambia Piano contabile

Quando si decide di adottare un nuovo piano dei conti, Banana Contabilità offre strumenti pratici per convertire e adattare i dati esistenti in modo semplice e sicuro.
È possibile mantenere la continuità dei dati contabili, aggiornando la numerazione dei conti e riportando automaticamente i saldi e le registrazioni nel nuovo piano contabile.

Nella pagina Cambia piano contabile viene illustrato come procedere passo per passo, sia per la conversione in corso d’anno sia per l’inizio di un nuovo anno contabile con una struttura aggiornata.

Come possiamo aiutarti meglio?

Facci sapere quale tema approfondire o aggiungere per rendere questa pagina più utile.

Inviaci il tuo feedback

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email