Preventivo annuale in colonna

Documentazione •
In questo articolo

In Banana Contabilità Plus puoi impostare rapidamente un preventivo annuale direttamente nella tabella Conti o Categorie. Questo approccio è ideale se desideri una pianificazione semplice e veloce, utile per avere subito sotto controllo l’utile o la perdita attesa dell’anno.

Quando usare il preventivo annuale nella tabella Conti o Categorie:

  • Se vuoi una pianificazione semplice dei costi e dei ricavi, senza dettagli periodici.
  • Se ti serve solo una visione globale dei costi e ricavi dell’anno.

 Se invece vuoi suddividere le previsioni per mese, trimestre o progetto, usa la tabella Preventivo, che offre strumenti più dettagliati di pianificazione finanziaria.

Colonne Preventivo nella tabella Conti o Categorie

Nelle tabelle Conti e Categorie, vista Preventivo (Budget) sono presenti le seguenti colonne:

  • Preventivo (Budget) → dove inserire manualmente gli importi della previsione per ogni conto dei costi e dei ricavi. Questa colonna è attiva solo se la tabella Preventivo non è stata attivata. Nel caso fosse attiva, è necessario disattivarla.
    • Regole di inserimento nella contabilità in partita doppia:
      • Ricavi (Avere) → in negativo (Tabella Conti).
      • Costi (Dare) → in positivo (Tabella Conti).
    • Regole di inserimento nella contabilità Entrate e Uscite:
      • Entrate → in positivo (Tabella Categorie).
      • Uscite → in negativo (Tabella Categorie).
  • Differenza Preventivo (Diff.budget) → colonna automatica che mostra in tempo reale lo scostamento tra il saldo attuale e l'importo previsto. 
    Ogni volta che registri un movimento, il programma aggiorna automaticamente questa differenza, così puoi confrontare il preventivo con i valori effettivi.

Preventivo annuale e stampe periodiche

Se effettui una stampa mensile o trimestrale, Banana suddivide automaticamente il valore del preventivo annuale in quote mensili, calcolate in base alle date di inizio e fine anno impostate nel menu File > Proprietà file (dati base).

  • L’importo viene diviso per il numero di mesi del periodo contabile.
  • Eventuali differenze di arrotondamento vengono aggiunte all’ultimo mese.
    Esempio: con un preventivo di 10'000 all’anno, il programma genererà 11 mensilità da 833.33 e 1 da 833.37.

Se la visualizzazione è per trimestre, il valore del trimestre sarà dato dalla somma dei singoli mesi e non dal valore dell'anno, diviso per trimestri.

Per una pianificazione strutturata in maniera diversa, che offre dettagli specifici per mese, trimestre o semestre, è necessario utilizzare la tabella Preventivo.

Aggiungi una colonna supplementare di Preventivo

Se hai delle necessità particolari puoi aggiungere delle colonne supplementari di preventivo. 

Per aggiungere una nuova colonna, procedi come segue:

Esempi di utilizzo delle nuove colonne Preventivo:

  • Gestire scenari diversi (es. preventivo ottimistico, prudente).
  • Conservare una copia del preventivo iniziale per confrontarlo con quello aggiornato.
    Per creare una copia:
    • Nella tabella Conti, posizionati sulla prima riga e selezione tutta la colonna (cliccando sull'intestazione della colonna).
    • Menu Modifica > Copia.
    • Posizionati sulla prima riga nella colonna preventivo aggiunta dove copiare i dati.
    • Menu Modifica > Incolla.
  • Preventivo per l'anno successivo.
  • Preventivi alternativi per confronti interni.

Quando aggiungi una colonna supplementare per il preventivo, imposta il seguente parametro:

  • Come Tipo Dato scegli Importo
    In questo modo il programma calcolerà le somme dei gruppi.

Disattivare la tabella Preventivo

Se desideri utilizzare la colonna Preventivo nella tabella Conti per impostare il preventivo annuale, la tabella Preventivo non deve essere attiva.

Qualora fosse attiva, per disattivarla, procedi come segue:

  • menu Strumenti > Aggiungi/Rimuovi funzionalità
  • seleziona Rimuovi tabella Preventivo.

Una volta rimossa la tabella, puoi inserire direttamente gli importi di preventivo nella colonna Preventivo della tabella Conti.

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email