Cash Flow Report

Documentazione •
In questo articolo

Il comando Cash Flow Report fornisce un'analisi approfondita delle variazioni di liquidità nei tuoi dati contabili. Monitora sia i ricavi che le spese, fornendo preziose informazioni sulla solidità finanziaria e sull'efficienza operativa della tua azienda.

  • La logica di questa funzione si basa sul confronto tra i saldi dei conti di liquidità e i movimenti dei conti contropartita, che di solito rappresentano ricavi o spese.
  • Comprendendo come i movimenti nei conti di liquidità corrispondano ai flussi di liquidità netti per ciascun periodo, puoi ottenere una visione accurata della tua situazione finanziaria in qualsiasi momento. Questo confronto fornisce informazioni preziose per una pianificazione finanziaria efficace e per prendere decisioni informate, aiutandoti a mantenere un cash flow equilibrato e a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
  • Grazie alle funzionalità di previsione, puoi vedere come evolverà la liquidità nel corso dell'anno, utilizzando i dati delle registrazioni esistenti e le voci di budget.

Esempio di Report Cash Flow:

Cash report output

Prerequisiti e note importanti

Attualmente la funzionalità Cash Flow Report

 

Dialogo Cash Flow Report

La finestra di dialogo Cash Flow Report ti permette di personalizzare i tuoi report di liquidità selezionando specifici conti di liquidità, periodi, suddivisioni e altre impostazioni per adattare il report alle tue esigenze. Questa funzionalità offre flessibilità nella generazione di analisi dettagliate del cash flow, consentendoti di concentrarti sulle informazioni finanziarie più rilevanti per la tua attività.

Cash report dialog

Scheda base

  • Conto liquidità o gruppo
    • Selezione: digita il nome o l'ID del conto di liquidità o del gruppo per il quale desideri generare il report, quindi clicca sul pulsante Aggiungi.
    • Quando selezioni un gruppo (indicato da Gr=), tutti i conti appartenenti a quel gruppo verranno inclusi nel report come conti di liquidità. Questo è utile per analizzare più conti contemporaneamente senza doverli aggiungere singolarmente.
    • Per rimuovere conti o gruppi selezionati, clicca sul pulsante "X" accanto al nome del conto.
  • Casella di controllo Previsione
    • Disponibile solo per i file contabili che contengono la tabella Budget.
    • Seleziona questa casella per includere le previsioni nel report di cash flow, consentendoti di proiettare le variazioni future della liquidità sulla base delle registrazioni di budget.
    • Inserisci la data di inizio dalla quale devono essere calcolati i dati previsionali. Questa data è inclusiva, il che significa che dal giorno specificato in poi, il report considererà i dati del budget (provenienti dalla tabella budget). I dati precedenti a questa data utilizzeranno invece i dati attuali (dalla tabella Registrazioni). Questa funzione permette di integrare in modo fluido i dati storici effettivi con le proiezioni future nell'analisi del Cash Flow.

Altre sezioni del dialogo

Le spiegazioni per le altre sezioni sono disponibili nelle seguenti pagine:

  • Periodo
    Definisce il periodo di riferimento per il report.
  • Suddivisione
    Permette di generare un report suddiviso in più periodi.
  • Personalizzazione
    Consente di salvare le impostazioni di un report. Ad esempio, puoi creare e salvare configurazioni separate per:
    • Report Cash Flow: includendo i conti di liquidità.
    • Report sul capitale circolante: includendo i conti del capitale circolante.

Risultati del report

Viene creata una nuova tabella dove sono visibili i risultati calcolati. 

Righe

Struttura verticale del report

  • Ogni conto di liquidità
    • Totale di tutti i conti di liquidità
  • Conti contropartita
    • Totale dei conti contropartita
  • Differenza (visualizzata solo se il totale dei conti di liquidità è diverso dal totale dei conti contropartita)

Colonne

Le colonne con importo

  • Saldo iniziale (solo per i conti di liquidità)
    L'importo iniziale del conto di liquidità per il periodo.
  • Saldo finale (solo per i conti di liquidità)
    L'importo finale del conto di liquidità alla fine del periodo.
  • Movimenti per il periodo
    • Entrate (colonna nascosta)
      Indica il denaro in entrata
    • Uscite (colonna nascosta)
      Indica il denaro in uscita
    • Cash Flow netto
      • Conti di liquidità
        Calcolato come Entrate meno Uscite.
        Rappresenta il totale di tutti i ricavi (importi positivi) e delle spese (importi negativi) all'interno del conto per il periodo considerato.
      • Conti contropartita
        La provenienza (importi positivi) e la destinazione (importi negativi). 

Cash report output

Viste

Il report ha tre viste

  • Corrente
    Utilizza i saldi iniziali e i dati delle registrazioni effettive.
  • Budget
    Utilizza i saldi iniziali e i dati della tabella Budget.
  • Previsione
    • Utilizza il saldo iniziale e i dati delle registrazioni fino alla data precedente alla data di inizio previsione.
    • Utilizza le voci di budget a partire dalla data di inizio previsione (inclusa).

Previsione

La previsione combina i dati contabili attuali (tabella Registrazioni) con i dati di budget (tabella Budget).

Esempio:

  • Nella Tabella Registrazioni, sono registrati movimenti fino alla fine di settembre.
  • Nella Tabella Budget, è registrato il budget per i mesi dell'anno.
  • Se imposti la data di inizio previsione al 1° ottobre, il programma calcolerà la previsione includendo:
    • Saldo iniziale effettivo.
    • Registrazioni da gennaio fino alla fine di settembre.
    • Dati di budget a partire dal 1° ottobre.
  • La previsione per la liquidità utilizzerà quindi il saldo effettivo dei conti di liquidità e calcolerà il forecast fino alla fine dell'anno basandosi sui dati del budget.
  • La previsione può essere particolarmente utile se combinata con la suddivisione per mesi.
    Se utilizzi la suddivisione mensile, potrai visualizzare il cash flow previsto per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, partendo dai dati effettivi fino a settembre.

Esempio di report per il periodo 01.01.2025 - 30.06.2025

  • Inizio previsione: 01.04.2025
  • 1. trimestre gli importi si basano sulle registrazioni effettive.
  • 2. trimestre gli importi sono previsionali:
    • Il saldo iniziale dei conti di liquidità si basa sui dati effettivi.
    • Il cash flow netto è calcolato in base alle voci di budget.
    • Il saldo finale (proiezione) è la somma dei dati attuali e previsionali (registrazioni + budget).

 

Cash report output

 

Logica del report

Il report mostrerà:

  • Per i conti di liquidità
    il totale di tutte le entrate e uscite del periodo.
  • Per gli altri conti: 
    il totale delle registrazioni che hanno influenzato i conti di liquidità.

Funzionamento del report

  • L'utente definisce quali sono i conti di liquidità.
  • Il saldo iniziale dei conti di liquidità viene utilizzato come valore di partenza.
  • Per tutte le registrazioni presenti nelle tabelle Registrazioni e Budget:
    • Il programma considera solo le registrazioni che coinvolgono un conto di liquidità.
    • L'importo registrato sui conti di liquidità viene analizzato singolarmente per ciascun conto.
    • L'importo registrato sui conti contropartita viene anch’esso analizzato separatamente per ogni conto.

Definizione del conto contropartita

Un conto contropartita è un conto che non appartiene all'elenco dei conti di liquidità.

  • Per le registrazioni singole (debito/credito): 
    il conto contropartita è quello utilizzato in opposizione al conto di liquidità.
  • Per le registrazioni su più righe e conti diversi:
    La posizione della riga che include il conto di liquidità non influisce sulla decisione di includere o meno la registrazione nel report.
    • Il primo conto di liquidità (in dare o in avere) viene considerato il conto di liquidità principale.
    • Tutti gli altri conti utilizzati vengono considerati conti contropartita.

Logica di raggruppamento per le registrazioni

Nella tabella Registrazioni, i movimenti contabili sono elencati in sequenza, senza la possibilità di impostare manualmente un inizio e una fine per ciascuna registrazione. Di conseguenza, è il programma a determinare automaticamente quando una registrazione inizia e termina, nonché quali conti ne fanno parte. Questa logica influisce direttamente sull'assegnazione della contropartita corretta al conto di liquidità. 

Comprendere il meccanismo di raggruppamento delle registrazioni in Banana è importante per ottenere un'interpretazione corretta e ridurre eventuali differenze segnalate nel report di cash flow.

Normalmente il programma non segnala differenze se il saldo progressivo si azzera. Tuttavia, il calcolo del cash flow utilizza una logica specifica: se non è possibile determinare la contropartita del conto liquidità segnala delle differenze. 

Di seguito sono elencati i criteri di raggruppamento utilizzati dal calcolo del cash flow e sono ordinati in ordine di importanza.

  • Operazione completa
    Se i conti Dare e Avere sono presenti sulla stessa riga, la registrazione viene considerata completa e trattata come un'unica operazione
    Esempio: Le registrazioni alle righe 1 e 2 sono corrette
     
  • Cambio di data (colonna Data)
    Se la data di registrazione è diversa da quella della riga precedente, viene avviata una nuova registrazione
    Esempio: La  registrazione nelle righe 4-6 presenta una differenza di 330.00
     
  • Cambio del numero documento (colonna Doc)
    Se il numero del documento (Doc) cambia rispetto alla riga precedente, il programma avvia una nuova registrazione
    Esempio: La registrazione nelle righe 8-9 segnala una differenza di 5'000.00
     
  • Cambio del numero fattura (colonna Fattura)
    Se il numero della fattura (Fattura) cambia rispetto alla riga precedente, e la colonna Doc è vuota, viene avviata una nuova registrazione.
    Esempio: La registrazione nelle righe 24-26 segnala una differenza di 8'000.00
NoRigaDataDocFatturaDescrizioneCtDareCtAvereImportoSaldo
111.01.2025  Acquisto del 12.01400010202’500.00 
212.01.2025  Acquisto del 14.01400010205’000.00 
3        
413.01.2025  Acquisti diversi 1020360.00-360.00
513.01.2025  Acquisto del 14.014000 30.00-330.00
614.01.2025  Acquisto del 15.014000 330.00 
7        
815.01.2025001 Acquisto del 15.014200 5’000.005’000.00
915.01.2025002 Acquisto del 15.01 10215’000.00 
1015.01.2025003 Acquisto del 15.0142001090300.00 
11        
1216.01.2025  Acquisto 34000 2’000.002’000.00
1316.01.2025  Acquisto 3 10202’000.00 
1416.01.2025  Acquisto 34200 3’000.003’000.00
1516.01.2025  Acquisto 34400 1’000.004’000.00
1616.01.2025  Acquisto 3 10204’000.00 
17        
1817.01.2025004 Vendite gennaio1000 4’000.004’000.00
1917.01.2025004 Vendite gennaio 30005’000.00-1’000.00
2017.01.2025004 Vendite gennaio 32003’500.00-4’500.00
2117.01.2025004 Vendite gennaio 1000500.00-5’000.00
2217.01.2025004 Vendite gennaio1021 5’000.00 
23        
2418.01.2025  Incasso fatture clienti 11020 8’000.008’000.00
2518.01.2025 4545Incasso fatture clienti 1 30003’000.005’000.00
2618.01.2025 4546Incasso fatture clienti 1 30005’000.00 
27        
2819.01.2025005 Incasso fatture clienti 21020 8’000.008’000.00
2919.01.20250054547Incasso fatture clienti 2 30003’000.005’000.00
3019.01.20250054548Incasso fatture clienti 2 30005’000.00 

 

Errori e differenze nelle registrazioni

I movimenti di entrata e uscita nei conti di liquidità devono sempre avere un conto di origine (da cui proviene il denaro) o un conto di destinazione (verso cui è stato trasferito il denaro).

Per ogni registrazione (singola o su più righe), il sistema segnala un errore se il totale degli importi in entrata o in uscita da un conto di liquidità non corrisponde al totale degli importi assegnati ai conti contropartita.

Si possono verificare delle differenze a causa di

  • Discrepanze nei dati delle registrazioni (errori di registrazione).
  • Impossibilità del software di determinare il conto contropartita.
  • Registrazioni su più righe con date diverse, che rendono difficile l'associazione corretta degli importi.
  • Registrazioni su più righe con documenti o numeri di fattura diversi
     

 

 

help_id
DlgContbaseCashFlow

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email