In questo articolo

    Come fare un Bilancio familiare e gestire la contabilità di casa | Cash Manager (Gratuito)

    Universale
    Cash Manager
    Privato

    Software Contabilità gratuito. Con Banana Contabilità imparerai a risparmiare e a gestire la contabilità familiare in maniera semplice. Il software è simile a Excel, ma in più ti permetterà di creare facilmente il tuo budget ed ottenere immediatamente il tuo bilancio familiare. Inizia subito inserendo gli importi nel modello già pronto con i conti descrittivi. Anche se non sei un esperto potrai gestire facilmente i tuoi conti. Se sbagli, non preoccuparti, potrai modificare il tuo file in qualsiasi momento.

    Aprire in Banana Contabilità Plus Web

    Provate Banana Contabilità Plus sul vostro browser senza alcuna installazione. Personalizzate il modello, inserite le registrazioni e salvate il file sul vostro computer.

    Apri il modello nel browser Apri il tutorial nel browser

    Documentazione del modello

    Creare un budget familiare con Banana Contabilità è come crearlo con Excel, ma più veloce, più sicuro e completamente gratuito. Grazie al modello con i conti già pronti, inizi subito, devi solo inserire i dati.

    Crei rapidamente delle previsioni e vedi dove puoi risparmiare e quali pagamenti puoi rimandare. Registri rapidamente le tue entrate, le tue spese e sai subito se sei nel budget e se riuscirai a pagare le fatture a fine mese. Non preoccuparti, non hai bisogno di conoscenze contabili per iniziare a gestire i tuoi conti con Banana Contabilità, e una volta che avrai il controllo sulle tue finanze, penserai alla fine del mese con più serenità e meno tensione.

    Il modello è predisposto con tutte le entrate e uscite di preventivo tipiche una famiglia, per cui devi solo inserire gli importi e subito ottieni le previsioni. Abbiamo anche preparata questa guida per aiutarti a fare il budget familiare e risolvere i tuoi problemi finanziari. Se la segui in dettaglio ce la farai, perché puoi sempre modificare e correggere, quindi è facile aggiornare le tue previsioni e ottenere il meglio dal tuo denaro e metterne da parte il più possibile.

    Ecco come in pochi passi riuscirai a migliorare la tua situazione finanziaria:

    Ciclo pianifica esegui controlla per la famiglia

    Soltanto seguendo tutte e tre le fasi imparerai a gestire le tue finanze al meglio e raggiungere il massimo del successo. Richiederà un po’ di impegno all’inizio, ma una volta capito il meccanismo proseguirai davvero in scioltezza!

    Sei pronto? Inizia da qui!

    Crea il tuo file

    • Crea un nuovo file, partendo da questo modello (Template ID  +11040), con uno dei metodi spiegati. 
    • Con il comando File → Proprietà file imposta il periodo, il cognome della famiglia e la moneta di base (puoi fare il budget e la contabilità in qualsiasi moneta desideri).
    • Con il comando File Salva con nome, salvi il file. È utile indicare nel nome del file, il cognome della famiglia e l'anno. Per esempio "famiglia-Rossi-2020.ac2".

    Adatta le tabelle conti e categorie

    Prima di creare il proprio budget devi adattare velocemente il conto e le categorie alle tue esigenze specifiche.

    Tabella conti

    Nella tabella Conti è presente unicamente il conto Liquidità, ovvero la disponibilità in tuo possesso. Puoi personalizzarlo cambiando il numero di conto, la descrizione e il saldo d'apertura.

    tabella conti

    Tabella categorie

    La tabella Categorie contiene le categorie d'entrata e d'uscita, delle quali puoi vedere in qualsiasi momento i saldi aggiornati. Sono presenti anche i Centri di costo che servono a conoscere l'entità delle spese e delle entrate per ogni membro della famiglia in dettaglio.

    Le categorie sono suddivise seguendo la stessa struttura spiegata in dettaglio nel paragrafo Pianifica:

    • Entrate
    • Uscite fisse
    • Uscite variabili

    Anche le categorie e i centri di costo puoi modificarli aggiungendo nuove voci, cambiando il numero di categoria, modificando l'ordine e cancellando le righe che non ti servono.

    tabella categorie

     

    Crea il tuo budget

    Inserisci le previsioni  di spesa e entrata

    Adesso è il momento della fase di pianificazione, devi inserire le spese e le entrate previste: vai nella tabella Preventivo. La creazione del budget è davvero facile, devi soltanto inserire gli importi delle entrate e delle uscite che prevedi di avere durante l’anno, attribuendogli una categoria di spesa.

    • Nel modello trovi già delle righe per la diverse spese, che completi con il tuo importo
    • Le operazioni ripetitive le inserisci una volta sola, indicando il codice Ripeti

    Se sbagli puoi sempre correggere, così sei certo che riuscirai a fare la tua previsione perfetta!

    Per creare correttamente il preventivo, segui tre semplici passaggi:

    • Inserisci le entrate
    • Inserisci le uscite fisse
    • Inserisci le uscite variabili o extra

    Per maggiori informazioni tecniche, consulta la pagina di documentazione della Tabella preventivo.

    Inserisci le entrate

    Inizia pensando a tutte le entrate fisse che hai e al loro importo. Lo stipendio è l'entrata principale, ma ce ne possono essere anche altre a dipendenza del tuo lavoro e delle tue sostanze.

    Le entrate possono comprendere:

    • Stipendio
    • Rendite immobiliari
    • Assegni di mantenimento
    • Interessi bancari e postali

    Consiglio: fai affidamento solo sulle entrate certe.

    preventivo entrate fisse

    Inserisci le uscite fisse

    Adesso è il momento di pensare a tutte le spese fisse. Questa tipologia di uscite comprende sia spese annuali che spese mensili e per stimarle puoi basarti su quelle dell’anno precedente. Per le spese che variano leggermente da periodo a periodo puoi fare una stima media, arrotondando verso l’alto l’importo per essere più prudente. È meglio fare una previsione non precisa ad inizio anno, e poi assestarla, che ritrovarsi con delle sorprese di spese maggiori.

    Ad esempio per inserire la spesa dell'affitto mensile devi inserire la data d'inizio (di solito l'inizio dell'anno), la ripetizione (ogni quanto si ripete questa spesa), la descrizione, l'importo nella colonna uscite e la categoria della spesa.

    Nel modello trovi già degli esempi di uscite fisse che potrai comodamente modificare ed eliminare, in base alle tue necessità. Potrai comunque inserire nuove voci.

    Le spese fisse possono comprendere:

    • Affitto o ipoteca per l’abitazione
    • Imposte e tasse
    • Assicurazioni
    • Spese sanitarie (cassa malati)
    • Canone televisione
    • Luce, acqua e gas
    • Generi alimentari
    • Trasporti (carburante, abbonamento mezzi pubblici)
    • Spese per la cura della persona (igiene personale, igiene della casa)
    • Spese per istruzione (tasse universitarie, libri scolastici, abbonamento quotidiano)

    budget familiare uscite fisse preventivo

    Inserisci le uscite variabili o extra

    Ora fai la stessa cosa, ma pensando a tutte quelle spese non di prima necessità (che possiamo anche chiamare spese extra), le quali solitamente sono variabili durante l'arco dell'anno.

    Le spese variabili possono comprendere:

    • Vacanze
    • Pasti e bevande in ristoranti e bar
    • Cinema, teatro e spettacoli
    • Shopping
    • Regali vari
    • Guasti in casa
    • Riparazioni auto
    • Hobby
    • Sigarette

    Anche in questo caso devi fare una stima presunta di tutte le uscite extra, pensando a quante volte sostieni ogni singola spesa e ovviamente il suo ammontare.

    Consigli:

    • Per ogni spesa extra stabilisci un tetto mensile, ovvero una cifra massima che non devi superare mensilmente. Rispettarlo ti permetterà di tener la spesa sotto controllo.
    • Le spese impreviste, come le riparazioni dell’auto e i guasti in casa, stimale annualmente, dividile per 12 e riporta mensilmente questa cifra ottenuta.

    preventivo uscite extra

    Visualizza la previsione per ogni mese

    Un'azione spesso sottovalutata è quella del controllo delle uscite e delle entrate preventivate, per determinare fin da subito come stai gestendo i tuoi soldi.

    Per fare questa visualizzazione è molto facile: basta che vai in Report → Rendiconto abbellito con gruppi, e dalla lista che appare scegli il report Previsione mensile (è il report più importante da consultare in questa situazione). Premi OK per visualizzare il report. Il programma ti mostra per tutti i mesi e per l'anno:

    • Lo stato della liquidità
    • Il totale delle entrate e uscite
    • Il surplus o deficit del mese

    previsione mensile

    Oltre alla Previsione mensile, sempre in Report Rendiconto abbellito con gruppi, puoi visualizzare liberamente report annuali, trimestrali e su 4 anni, oppure creare il tuo report personalizzato.

    Migliora la tua situazione finanziaria

    Sicuramente l’obiettivo che vuoi raggiungere è quello di risparmiare il più possibile. Controlla dunque la voce Variazione liquidità (evidenziata in rosso nell’immagine qui sopra) e assicurati che hai un valore positivo, soprattutto alla fine dell’anno. In questo caso significa che stai generando dei risparmi, ed è un bene!

    Contrariamente, se le uscite sono maggiori delle entrate, significa che fino adesso stai gestendo male i tuoi soldi. Analizza la situazione e apporta le modifiche alle previsioni. Cliccando sul bottone Aggiorna, il programma ricalcolerà la previsione tenendo conto dei cambiamenti apportati.

    • Guarda se hai dei mesi con un deficit
    • Controlla se ci sono mesi in cui la liquidità va in negativo (significa che si ha un problema)
    • Verifica quali sono le spese che influiscono su questo deficit
    • Puoi apportare miglioramenti:
      • Eliminando spese che non sono essenziali
      • Riducendo le spese
      • Spostando la spesa più avanti nel tempo
      • Verificando se hai la possibilità di aumentare le entrate

    Inserisci le registrazioni

      Con il preventivo sott’occhio, compreso di “obiettivo risparmio”, puoi cominciare la fase di esecuzione, ovvero a registrare i vari movimenti giornalieri di soldi e confrontarli di volta in volta proprio con i valori previsti.

      I movimenti giornalieri vanno inseriti nella Tabella registrazioni. Per fare una registrazione devi inserire la data, la descrizione, l'importo in entrata o in uscita e la rispettiva categoria, proprio come hai fatto per la previsione poco fa. Facile, vero?

      Per ogni spesa puoi anche inserire nella colonna CC1 anche la sigla del centro di costo (membro della famiglia), così si aggiorna l'ammontare di spesa per ogni membro della famiglia.

      registrazioni

      Visualizza i movimenti con le schede conto

      Mano mano che registrerai i movimenti, potrà esserti utile controllare come si è evoluta nel tempo una determinata categoria di spesa o il conto della liquidità. Per fare ciò puoi consultare la Scheda conto interessata.
      Ad esempio selezionando la scheda conto della Liquidità si ha un riassunto di tutti i suoi movimenti. Cliccando inoltre in basso sull’opzione del grafico, hai una visione ancora più immediata dell’andamento del conto.

      Consiglio: controlla almeno una volta al mese il conto Liquidità per sapere all'istante il suo andamento e confrontarlo con i mesi che passano.

      grafico liquidità

       

      Controlla la differenza tra saldo e preventivo

      Per un maggior controllo sul tuo andamento, puoi andare nella tabella Categorie e guardare la colonna Diff.Preventivo, la quale ti indica, per ogni categoria, la differenza tra i saldi reali e i valori che avevi preventivato. In questo modo hai un indicatore in più per capire se stai seguendo bene il budget e per prendere meglio delle decisioni.

      differenza preventivo

      Confronta la previsione con il rendiconto

      Durante l'anno puoi in qualsiasi momento confrontare la tua situazione attuale con il preventivo, per capire se e dove stai spendendo maggiormente, in modo tale da adattare le tue abitudini d’acquisto per risparmiare di più! Alla fine dell'anno potrai fare il confronto definitivo tra il resoconto reale e il preventivo d'inizio anno per vedere se sei riuscito ad ottenere il risparmio desiderato.

      Visualizza il report di confronto dal menu Report Rendiconto abbellito con gruppi → Rendiconto annuale e confronto previsione.

      rendiconto annuale confronto previsione

      Anche in questo caso, se vuoi avere una visione più precisa e mirata, puoi creare dei report con la suddivisione mensile, che comprendono anche la differenza tra saldo e preventivo di ogni mese. Questo ti permette di avere una visualizzazione panoramica dei mesi in cui hai avuto più difficoltà finanziarie e di quelli dove invece hai risparmiato maggiormente.

      Arrivato a fine anno dovrai adesso ripianificare quello successivo creando una nuova previsione, esattamente con la stessa procedura seguita fin qui. Un nuovo obiettivo di risparmio ti aspetta!

      Prova il metodo entrate / uscite

      Ti stai trovando bene con il sistema Libro Cassa, ma hai la necessità di gestire più conti, come il conto bancario o postale, oppure vuoi gestire un piano d’investimenti? Puoi passare allora alla tipologia di contabilità Entrate/Uscite: è più completa e funziona allo stesso modo del Libro Cassa! Inoltre il tuo file creato con il Libro Cassa può essere comodamente convertito nella tipologia Entrate/Uscite, così riprendi il lavoro da dove lo avevi lasciato.

      Pagina del Modello Entrate/Uscite per il Budget familiare

      Per il sistema Entrate/Uscite avrai il limite di 70 registrazioni e 20 righe per il preventivo, ma se desideri superare questo limite e usare Banana Contabilità illimitatamente, puoi acquistare una licenza ed esplorare tutte le tipologie di contabilità.

       

      Anteprima modello

      Famiglia Rossi

      Tabella: Conti
      Gruppo Descrizione Somma in
             
        Liquidità Disponibilità finanziaria  
             
      Tabella: Categorie
      Gruppo Categoria Descrizione Somma in
          BUDGET FAMILIARE  
             
          ENTRATE  
             
        Stipendio Anna Stipendio mensile Anna 4
        Stipendio Giovanni Stipendio mensile Giovanni 4
        Altre Entrate Altre entrate (vincite, regali, premi, rimborsi vari) 4
      4   TOTALE ENTRATE 4-3
             
          USCITE  
             
          Uscite fisse 30
        Affitto Affitto o mutuo 30
        Energia Consumi Luce, gas, acqua 30
        Televisione Abbonamento canone televisione e radio 30
        Assicurazionea auto Assicurazione auto e bollo 30
        Leasing auto Leasing auto 30
        Assicurazione Malattia Assicurazione malattia 30
        Telefono e internet Abbonamento mensile telefono e internet 30
        Assicurazione economia Assicurazioni economia domestica 30
        Quotidiano Abbonamento annuale quotidiano 30
      30   Totale uscite fisse 3
             
          Variabili Sopravvivenza 32
        Alimentari Acquisto alimentari 32
        Igiene Prodotti igiene personale 32
        Pulizie Prodotti igiene casa 32
        Abbigliamento Vestiario, scarpe, ecc.. 32
        Spese mediche Spese mediche 32
        Farmacia Farmacia 32
        Tasse Tasse (imposte comunali, tasse amministrative, varie) 32
        Viaggi Benzina, autostrada, treno, bus 32
        Parrucchiere Parrucchiere 32
        Animali domestici Animali domestici (cibo, spese veterinario, toilettatura) 32
        Scuola Tasse scolastiche 32
      32   Totale uscite per sopravvivenza 3
             
          Variabili Optional 34
        Ristoranti Bar, ristoranti, take away 34
        Discoteca Uscite in discoteca 34
        Sigarette Sigarette 34
        Estetista Estetista 34
        Palestra Abbonamento annuale palestra 34
        Shopping Shopping 34
        Cosmetici Cosmetici 34
      34   Totale uscite per optional 3
             
          Variabili Cultura 36
        Cinema Uscite al cinema 36
        Musica Concerti, dischi, carte prepagate per brani digitali 36
        Teatro Uscite al teatro 36
        Spettacoli Circo, eventi sportivi, ecc. 36
        Libri Libri, giornali e riviste di categoria 36
      36   Totale uscite per cultura 3
             
          Variabili Extra 38
        Vacanze Vacanze (Hotel, agriturismi, B&B) 38
        Regali Regali (compleanni, Natale, eventi vari) 38
        Riparazioni Domestiche Riparazioni varie domestiche (lavatrice, lavastoviglie, idraulica, elettricista) 38
        Riparazioni auto Riparazioni auto 38
        Arredamento Oggetti per la casa (mobili, utensili, biancheria ...) 38
        Collaboratrice domestica Babysitter e collaboratrici domestiche occasionali 38
      38   Totale per uscite extra 3
             
      3   TOTALE USCITE 4-3
             
      4-3   RISULTATO 00
             
          Investimenti e prestiti 1-2
        Aumento prestiti Aumento dei prestiti 1-2
        Rimborso prestiti Rimborso dei prestiti 1-2
        Vendita sostanza Vendita di sostanza 1-2
        Acquisto sostanza Acquisto sostanza 1-2
      1-2   TOTALE INVESTIMENTI E PRESTITI 00
      00   VARIAZIONE LIQUIDITÀ  
             
          Centri di costo TCC
        .Anna Spese Anna TCC
        .Giovanni Spese Giovanni TCC
        .Sara Spese Sara TCC
      TCC   Totale Centri di Costo  
             
             

      Aiutaci a migliorare la documentazione

      Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

      Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

      Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email