In questo articolo
Business planning e pianificazione finanziaria avanzata con formule per la multimoneta
Impara a usare le formule per la pianificazione finanziaria con monete estere. Utilizza cambi predefiniti, oppure crea funzioni per l'uso di calcoli variabili. Vedi come gestire gli utili e le predite di cambio. La possibilità di inserire formule è disponibile in Banana Contabilità Plus solo con il piano Advanced.
Apri in Banana WebApp
Prova Banana Contabilità Plus sul tuo browser senza alcuna installazione. Personalizza il modello, inserisci le registrazioni e salva il file sul tuo computer.
Apri il modello in Banana WebAppDocumentazione del modello
La possibilità di inserire formule è disponibile in Banana Contabilità Plus solo con il piano Advanced. Aggiorna ora!
Impara le funzionalità avanzate per la moneta estera relative al business planning ed alla pianificazione finanziaria. Utilizza cambi predefiniti, oppure crea funzioni per l'uso di calcoli variabili. Vedi come gestire gli utili e le perdite di cambio.
Formule per la moneta estera
Questo esempio spiega come usare le formule per le funzionalità specifiche alla contabilità in partita doppia multimoneta.
Per maggiori informazioni si rimanda alle seguenti pagine:
Calcolo importo in moneta base
Prima viene risolta la formula del valore in moneta del conto e successivamente quella per il calcolo del valore in moneta base.
Cambi e cambi storici
- Doc 10 e 12.
Se nella colonna cambio è indicato un cambio, il programma usa il cambio indicato sulla riga per calcolare l'importo in divisa base (in questo caso EUR). - Doc 11 e 13.
Se non è indicato alcun cambio, il programma usa il cambio della tabella cambi, anche per le righe con date successive dovuto alla ripetizione.
Quindi se nella tabella cambi sono stati definiti dei cambi storici, cioè con una data, il programma usa il cambio relativo alla data o quello precedente più recente.
Uso delle formule per la moneta base
Nella colonna Formula divisa base si possono usare tutte le formule che sono disponibili nella tabella Preventivo.
In questi esempi si vede che il valore in moneta base (EUR) è calcolato sulla base di una formula.
- Doc 21.
Il valore della variabile vendite viene moltiplicato per il cambio. Il cambio indicato nella colonna cambio viene ignorato. - Doc 22.
Viene ripreso il valore della colonna Importo moneta della medesima riga (row.value("AmountCurrency")) e moltiplicato al cambio dello 0.90. Il cambio indicato nella colonna cambio viene ignorato. - Doc 23.
Nel documento "_budget.js" abbiamo definito una funzione cambio() che calcola il valore in base al contenuto della riga.
Con le funzioni si possono creare delle simulazioni di cambio.
Esempio funzione cambio
Questa funzione calcola il cambio base e legge dalla riga la moneta e la data.
Nel caso dei USD il cambio viene stabilito in base al mese, mentre per il GBP si usa sempre il medesimo cambio.
La funzione ritorna l'importo contenuto nell'AmountCurrency moltiplicato per il cambio.
function cambio() {
var importo = row.value("AmountCurrency");
var cambio = 1;
var moneta = row.value("ExchangeCurrency");
var data = Banana.Converter.toDate(row.value("JDate"));
var mese = data.getMonth() + 1;
if (moneta == "USD") {
cambio = 0.95;
if (mese == 1)
cambio = 0.96;
else if (mese == 2)
cambio = 0.97;
}
if (moneta == "GBP") {
cambio = 1.30;
}
return importo * cambio;
}
Formule per il calcolo delle differenze di cambio
Per le informazioni relative al calcolo delle differenze di cambio si rimanda alle informazioni sulle registrazioni in multimoneta e alla pagina del comando Crea differenze di cambio.
- La moneta è sempre la moneta base.
- Non deve essere indicato alcun importo in moneta del conto.
- Il cambio è vuoto e anche se ci fosse non viene considerato.
- La funzione budgetExchangeDifference calcola la differenza di cambio su un conto. Si tratta dell'utile o della perdita di cambio non realizzata.
- La funzione ritorna un valore positivo se si tratta di una perdita di cambio e negativo (credit) se si tratta di un utile di cambio.
Si devono quindi creare due registrazioni, una per l'utile di cambio e una per la perdita di cambio. - L'importo ritornato è la rivalutazione necessaria in moneta base per fare in modo che il saldo del conto in moneta base sia uguale al saldo del conto in moneta, convertito al cambio utilizzato per il calcolo delle differenze di cambio.
- La funzione ritorna un valore positivo se si tratta di una perdita di cambio e negativo (credit) se si tratta di un utile di cambio.
- Il primo parametro "CUSD" della funzione budgetExchangeDifferences è il conto in moneta estera per cui si vuole calcolare la differenza di cambio.
- Il secondo parametro è il cambio da applicare.
- Se non vi è un cambio viene usato il cambio storico relativo alla data della registrazione elaborata.
- Se vi è "current" viene usato il cambio della tabella cambio senza data.
- Si può eventualmente indicare il cambio. Il separatore decimale deve essere il punto ".".
credit(budgetExchangeDifference("CUSD"))
credit(budgetExchangeDifference("CUSD", "current"))
credit(budgetExchangeDifference("CUSD", "0.95"))
Anteprima modello
Bar Luca's
Divisa Base: EUR
Contabilità in partita doppia multi-moneta
Gruppo | Conto | Descrizione | Moneta | Somma in | Gr1 |
---|---|---|---|---|---|
BILANCIO | |||||
ATTIVI | |||||
CASSA | Cassa | EUR | 1 | ||
BANCA | Conto corrente bancario | EUR | 1 | ||
CUSD | Banca USD | USD | 1 | ||
CGBP | Banca GBP | GBP | 1 | ||
CLIENTI | Conto clienti | EUR | 1 | ||
MOBILIO | Mobilio | EUR | 1 | ||
INVENT | Inventario merci | EUR | 1 | ||
1 | TOTALI ATTIVI | 00 | 1 | ||
PASSIVI | |||||
FORNIT | Fornitori | EUR | 2 | ||
PREST | Prestito | EUR | 2 | ||
CAPITALE | Capitale proprio | EUR | 2 | ||
UP | Utile o Perdita d'esercizio | 2 | 1 | ||
2 | TOTALE PASSIVI | 00 | 1 | ||
CONTO PERDITE E PROFITTI | |||||
RICAVI | |||||
VENDITE | Vendite | EUR | 4 | ||
UTCAMBIO | Utili di cambio | EUR | 4 | ||
INTATT | Interessi attivi bancari | EUR | 4 | ||
4 | TOTALE RICAVI | 02 | 1 | ||
COSTI | |||||
PERSON | Spese personale | EUR | 3 | ||
ACQUST | Acquisto merce | EUR | 3 | ||
AFFITTO | Affitto e altre spese | EUR | 3 | ||
SPESAM | Spese amministrative | EUR | 3 | ||
INTPAS | Interessi su prestiti | EUR | 3 | ||
PERCAMBIO | Perdita di cambio | EUR | 3 | ||
AMMORT | Ammortamenti | EUR | 3 | ||
3 | TOTALE COSTI | 02 | 1 | ||
02 | Utile (-) o Perdita (+) da Conto economico | UP | 1 | ||
00 | Differenza deve essere zero | ||||
Moneta Rif. | Moneta | Testo |
---|---|---|
USD | Dollari usa | |
GBP | Lisra sterlina | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
USD | Dollari usa | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina | |
GBP | Lira sterlina |