In questo articolo
L'IVA relativa alla merce acquistata all'estero deve essere pagata direttamente in dogana. A seguito del pagamento, la dogana rilascia un documento di sdoganamento che riporta l’imponibile e l’importo dell’IVA versata. I soggetti IVA possono recuperare tale importo.
Codici IVA per l’IVA pagata in dogana
In tutti i modelli di piano contabile con IVA già preimpostati, è incluso il codice specifico per la registrazione dell’IVA su importazione merci:

- M81-2 Acquisti merci e servizi 8.1% (importo IVA)
Utilizzando questo codice, il programma considera l'importo inserito nella colonna Importo come un importo IVA al 100%. Di conseguenza, nel rendiconto IVA viene correttamente registrato l’intero importo pagato in dogana.
- Aggiunta di codici IVA personalizzati
Nella tabella Codici IVA è possibile aggiungere nuovi codici, ad esempio per gestire un’aliquota diversa.
Per il recupero dell’IVA doganale al 2.6%, è sufficiente:- creare un nuovo codice, ad esempio M26-2
- impostare il raggruppamento GR1 nella colonna Somma in
- impostare il tipo importo 2
- indicare come aliquota il 2.6%
IVA doganale pagata in contanti
Quando l'IVA per la merce importata viene pagata in contanti, per poter recuperare l'IVA si procede come segue:
- Nella tabella Registrazioni:
- inserire la data, il numero di documento e la descrizione nelle relative colonne
- nella colonna Uscite registrare l'importo pagato in contanti
- nella colonna Conto registrare il conto Cassa
- nella colonna Categorie registrare la categoria per le spese di spedizione
- nella colonna Cod. IVA inserire il codice IVA M81-2 che calcola e inserisce in automatico l'importo IVA al 100% ne conto IVA in automatico.
Il programma contabilizza l'importo IVA al 100% senza creare delle differenze nelle registrazioni.
IVA doganale pagata dallo spedizioniere
In questo caso, l'IVA viene anticipata dallo spedizioniere, che si occupa del trasporto della merce e dello sdoganamento. La fattura dello spedizioniere sarà comprensiva delle spese di trasporto, delle spese doganale e dell'IVA anticipata. sulla merce importata.
Il procedimento è simile al caso precedente, ma la registrazione si effettua su più righe, poiché la fattura dello spedizioniere può includere sia spese di trasporto sia IVA anticipata in dogana.
Esempio
Pagata fattura dello spedizioniere per un totale di Fr.250 di cui Fr. 200 per il trasporto, Fr. 50 per l’IVA anticipata in dogana.
Nella tabella Registrazioni:
- Nella prima riga, registrare nelle colonne corrispondenti:
- la data, il numero di documento, la descrizione
- nella colonna Uscite, l'importo totale della fattura dello spedizioniere,
- nella colonna Conto, il conto bancario. La colonna Categoria rimane vuota
- Nella seconda riga registrare nelle apposite colonne:
- la data, il numero di documento, la descrizione
- nella colonna Uscite, l'importo delle spese di trasporto con codice IVA M81
- nella colonna Categorie il conto spese di spedizione o conto analogo
- nella colonna Cod. IVA inserire M81 che calcola l'IVA sulle spese di trasporto
- Nella terza riga registrare nelle apposite colonne:
- La data, il numero di documento, la descrizione
- nella colonna Uscite, l'importo dell'IVA pagata in dogana dallo spedizioniere
- le colonne Conto e Categoria rimangono vuote
- nella colonna Cod. IVA registrare il codice M81-2 che calcola e inserisce in automatico l'importo IVA al 100% ne conto IVA in automatico.