Modelli Contabilità Immobiliare Svizzera

In questo articolo

La contabilità immobiliare è una parte fondamentale della gestione di beni immobili che richiede precisione nella registrazione delle transazioni finanziarie. Per ottenere questo esistono diversi modelli di piani contabili che possono essere utilizzati per tenere la contabilità immobiliare e la scelta del modello più appropriato dipende dal tipo di contabilità che si desidera tenere, oltre che dalla familiarità con la contabilità di chi lo amministra.

Con Banana Contabilità+ puoi:

  • Tenere sotto controllo acconti spese, affitti e pagamenti ai fornitori.
  • Sapere sempre chi ha pagato e chi è in ritardo.
  • Registrare facilmente le spese per manutenzioni, artigiani e servizi.
  • A fine anno ottenere un rendiconto professionale pronto da stampare o inviare per e-mail completo di tutti i giustificativi.
  • Inoltre Banana Contabilità+ ha modelli pronti per specialisti e per non specialisti.

In primo luogo, è importante chiarire il tipo di immobile che si vuole gestire:

  • Se si tratta di un immobile che un proprietario affitta sarà gestito come immobile a reddito;
  • Se si tratta di un immobile composto da più appartamenti di diversi proprietari l'immobile possiede una gestione di tutto l'immobile come condominio o comproprietà, che in Svizzera è denominata Proprietà Per Piani (PPP). Ogni singolo appartamento può inoltre avere anche una gestione come immobile a reddito se per esempio un singolo proprietario affitta il suo appartamento.

Una volta stabilito il tipo di immobile e/o di appartamento è necessario scegliere il modello di piano contabile più adatto.

Immobile a reddito e Condominio (PPP)

Come detto un immobile può essere composto da appartamenti di un solo proprietario o di più proprietari. In quest’ultimo caso si parla anche di comproprietà.

Immobile a reddito

Se un immobile è posseduto da un solo proprietario questo immobile viene chiamato immobile a reddito, perché garantisce un reddito al proprietario attraverso gli affitti incassati dagli inquilini di ogni unità che compone l’immobile. Gli immobili a reddito sono immobili composti da appartamenti, uffici o negozi che il proprietario affitta a degli inquilini in cambio di una pigione mensile.
Se un proprietario possiede un solo appartamento di un immobile che affitta a un inquilino anche questo è un appartamento a reddito e segue quindi le norme degli immobili a reddito.
Chi amministra immobili a reddito è responsabile di tutto l'immobile, di ogni appartamento, ufficio, negozio e spazio comune che lo compone e paga le spese che derivano sia dagli spazi comuni che dai singoli appartamenti che compongono l’immobile.

Condominio (PPP)

Se un immobile è composto da più appartamenti, uffici o negozi di proprietà di diversi comproprietari, in Svizzera viene chiamato condominio o, tecnicamente, PPP (Proprietà Per Piani). In questo caso la gestione della contabilità immobiliare è differente. Tuttavia ogni singolo comproprietario potrebbe decidere separatamente se affittare il suo appartamento oppure utilizzarlo per scopi privati.
In un condominio potremmo quindi avere sia una gestione del condominio (contabilità per PPP) e ogni singolo proprietario potrebbe avere una contabilità separata per gestire gli affitti del suo appartamento (contabilità degli immobili a reddito).
Chi amministra condomini è responsabile degli spazi comuni dell’immobile e paga le spese generate dalla gestione di questi spazi comuni. Per contro le spese relative a un singolo appartamento sono pagate dal singolo comproprietario.

Scegli il modello da utilizzare

Decidi quale modello di contabilità immobiliare fa al tuo caso attraverso questo diagramma di flusso. Nel diagramma di seguito un oggetto immobiliare è un singolo immobile, appartamento, ufficio o negozio:

Diagramma di flusso per la scelta del modello per la contabilità immobiliare

 

Modelli per la contabilità immobiliare

Scegli ora il tuo modello di Banana Contabilità+ guardando la sezione per il tipo di contabilità immobiliare adatta alle tue esigenze:

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email