Contabilità Finanziaria Componibile

In questo articolo

Banana Contabilità è un software di gestione finanziaria componibile, ovvero che permette di avere delle contabilità adattate e che evolvono in base alle necessità. Il concetto è quello ben conosciuto delle cucine componibili, ovvero di combinare dei moduli standard che permettono di arredare una cucina piccola adatta a un monolocale o una adatta a una villa o grande famiglia, con apparecchi di ogni genere.

La vera novità rispetto ad altri software è che la componibilità non riguarda solo le funzioni accessorie, ma anche la contabilità finanziaria stessa. Generalmente gli ERP sono modulari, ma il modulo della contabilità è monolitico. Invece in Banana anche la contabilità finanziaria è componibile: puoi scegliere il metodo contabile più adatto e attivare solo ciò che ti serve.

Adatto a ogni necessità

In Banana ogni contabilità è contenuta in un unico file: puoi gestire un numero illimitato di contabilità diverse, ognuna configurata secondo le proprie esigenze.

La componibilità rende l’uso estremamente semplice, perché a differenza dei software contabili monolitici, pensati solo per aziende e ricchi di funzioni obbligatorie, si può addirittura scegliere fra il metodo delle entrate uscite o quello della partita doppia. Si possono avere quindi contabilità prive di gestione dell’IVA e delle multi-monete, così che l’uso risulta molto semplice.

Ovviamente anche un elemento centrale della componibilità è la possibilità di adattare il piano dei conti e anche il sistema di raggruppamento. Si possono quindi gestire contabilità di imprese, di enti senza scopo di lucro, enti pubblici, contabilità di privati, di progetti e qualsiasi bisogno si abbia. diversi.

L’alta componibilità ti permette anche di usare il software in diverse nazioni. Quando si crea la contabilità si può scegliere la lingua, il numero di decimali da usare e ovviamente anche la moneta.

Metodo partita doppia o Entrate e Uscite

Come tutti i software di contabilità professionali, anche Banana Contabilità, è basato sul sistema della contabilità in partita doppia, che è quello standard in tutto il mondo e si presta a essere usato in tutti gli ambiti.

Banana Contabilità permette però anche di usare il metodo delle Entrate e Uscite. Quindi invece di usare i concetti Debito e Credito, si usa il più familiare Entrate e Uscite. 
Cambia il modo in cui gli utenti si approcciano alla contabilità, ma il motore di calcolo interno è sempre quello della contabilità in partita doppia. Grazie a degli accorgimenti la complessità rimane nascosta.

Nella contabilità in partita doppia vi è una sola tabella Conti, dove si inseriscono tutti i conti e nella tabella Registrazioni vi sono le colonne per indicare il Conto Dare, il Conto Avere e l’Importo.

Nella contabilità Entrate e Uscite vi è anche la tabella Categorie dove si indicano i conti del Perdite e Profitti, mentre tabella Conti si indicano solo i conti di Bilancio. Netta tabella registrazione ci sono le colonne Entrate e uscite e la colonna Conto per specificare la provenienza di destinazione dei fondi. C’è poi la colonna Categoria, che indica il motivo dell’entrata o spesa, dove si può anche però indicare un conto di bilancio, nel caso vi è un trapasso da un conto all’altro.

Grazie a questi accorgimenti semplificativi, anche usando il metodo delle Entrate e Uscite si riescono a ottenere risultati professionali, simili a quelli della partita doppia.

Iniziare da un modello preimpostato

Iniziare a tenere una nuova contabilità è semplice perché si parte generalmente scegliendo uno dei modelli già preimpostati da degli esperti che hanno scelto i componenti da usare e impostato il piano dei conti e tutto quanto serviva per un determinato uso.

Di regola si inizia con un modello che contiene quello che serve, se comunque l’attività evolve si possono sempre aggiungere altre componenti o toglierle nel caso non sia più necessario.

Ci sono una gran quantità di modelli impostati per l’uso in diversi ambiti e diverse nazioni.

Funzioni componibili

Qui di seguito vengono elencate le diverse funzioni che sono componibili.