Neste artigo

Contabilità Entrate/Uscite per Amministratore di sostegno

Italia
Contabilità entrate / uscite
Non-Profit

Il modello Entrate e Uscite per Amministratori di Sostegno di Banana Contabilità è stato sviluppato per supportare in modo semplice ed efficace gli amministratori di sostegno nella gestione economica dei soggetti assistiti. Basato su una struttura intuitiva di registrazione in entrata e uscita, il modello permette di tenere sotto controllo tutti i movimenti finanziari, garantendo trasparenza, ordine e facilità di rendicontazione verso il Giudice Tutelare.

Abrir na Banana WebApp

Abra a Banana Accounting Plus no seu navegador sem qualquer instalação. Personalize o modelo, introduza as transacções e guarde o ficheiro no seu computador.

Open template in WebApp

Template documentation

L'amministratore di sostegno è tenuto a presentare annualmente un rendiconto della situazione finanziaria e delle entrate e spese effettuate.

Con questo modello, basato sulla contabilità Entrate e Uscite, è possibile gestire la contabilità completa e stampare i rendiconti necessari.

Sulla pagina Contabilità Amministrazione di Sostegno in partita doppia sono disponibili le spiegazioni per gestire una contabilità per amministratori di sostegno in partita doppia.

Struttura del piano contabile

Il piano contabile è impostato nella tabella Conti ed è strutturato in gruppi, sottogruppi e conti, che permettono di avere i dettagli delle singole poste che compongono il Bilancio e il Conto economico.

Il piano presenta i centri di costo che danno i dettagli sui movimenti e i saldi degli investimenti, disinvestimenti e i rimborsi dei prestiti.

Elementi attivi del Patrimonio

Nel caso in cui il beneficiario possiede dei beni, mobili e/o immobili, questi possono essere elencati rispettivamente nei gruppi Beni Mobili e Beni Immobili, affinché si possano avere sempre a disposizione i corrispondenti valori e poter redigere anche l'inventario.

I gruppi e sottogruppi principali:

  • Liquidità
  • Altri crediti
  • Investimenti finanziari e crediti
  • Beni Mobili
  • Beni Immobili

Elementi passivi del Patrimonio

Fanno parte degli elementi passivi i debiti e i prestiti del beneficiario e il capitale proprio.

I gruppi e i sottogruppi principali:

  • Totale altri debiti
  • Totale debiti v/istituti previdenziali
  • Totale debiti v/dipendenti e collaboratori
  • Totale capitale di terzi
  • Totale capitale proprio

Inventario

I valori dell'inventario vengono inseriti come saldi di apertura (tabella Conti, colonna Apertura); i saldi attivi sono in positivo, mentre quelli passivi in negativo.
 

I conti Entrate e Uscite

Il Conto economico è suddiviso in Entrate e Uscite, suddivise nei seguenti gruppi e sottogruppi principali:

  • Totale Entrate
  • Totale spese mantenimento e assistenza
  • Totale spese utenze e legati all'abitazione
  • Totale  altre spese
  • Totale Uscite
  • Risultato operativo

Le registrazioni

Le registrazioni si eseguono nella tabella Registrazioni. Nella colonna Doc viene inserito il numero di documento che corrisponde al giustificativo contabile cartaceo (fattura, ricevuta di cassa, ecc).

  • Nella colonna Doc, premendo il tasto F6 si ha la numerazione progressiva in automatico
  • Nella colonna Descrizione, digitando le prime lettere, appare il menu a tendina da dove è possibile riprendere il testo scritto in precedenza
  • Nella colonna Dare e Avere digitando una parola chiave che richiama il conto o le prime cifre appare la lista dei conti da selezionare
  • È possibile memorizzare le registrazioni ripetitive tramite la funzione Registrazioni ricorrenti.

Movimenti di capitale

Ci sono situazioni in cui si desidera avere un controllo dei movimenti di capitale.
Nel piano dei conti il centri di costo 1 (CC1, conti preceduti dal punto ".") è stato impostato a questo scopo in modo da categorizzare anche:

  1. Disinvestimenti e aumento finanziamenti
  2. Investimenti e diminuzione finanziamenti

I centri di costo "Movimenti di capitale" sono stati inseriti alla fine del piano dei conti:

Registrazioni Movimenti di capitale

Per la registrazioni dei movimenti di capitale si usa la colonna CC1, vedi esempi registrazioni con documento Nr. 7 e 8

  • In dare e avere si registrano normalmente i conti di bilancio e del conto economico
  • nella colonna CC1 si indica il Centro di costo movimento di capitale
    • Per gli investimenti i centri di costo si registrano in positivo,
    • Per i disinvestimenti, i centri di costo si registrano in negativo, con il segno meno davanti al numero del centro di costo.
  • Per registrare un'operazione di vendita di un'immobile dove il ricavato va a rimborsare un prestito servono due righe di registrazioni:
    • Sulla prima riga si indica nella colonna Conto il conto dell'immobile e si inserisce il centro di costo con il segno negativo.
    • Sulla seconda riga si indica nella colonna Categorie il conto del prestito e si inserisce il centro di costo in positivo.
  • Per registrare un'operazione di acquisto di un'immobile con l'accensione di un un prestito servono due righe di registrazioni:
    • Sulla prima riga si indica nella colonna Conto il conto dell'immobile e si inserisce il centro di costo con il segno positivo. .
    • Sulla seconda riga si indica nella colonna Categorie il conto del prestito e si inserisce il centro di costo in negativo.

Registrazioni del preventivo

Per la gestione del preventivo si rimanda alla documentazione in merito alla tabella Preventivo.

Per allestire un preventivo si inseriscono delle registrazioni relative alle entrate e uscite future.
Nella colonna Ripeti, in base alla sigla inserita, il programma nel calcolare il Report di Preventivo proietta l'ammontare totale della registrazione (D= giorno, W=settimana, M= mese, ecc...).

Le stampe

Il piano contabile allegato (vedi sopra) presenta delle Personalizzazione già predefinite.

Dal menu Report > Bilancio abbellito per gruppi si accede alla seguente finestra e ai Report elencati (Personalizzazioni già memorizzate).

Tutte le stampe possono essere salvati in PDF, Excel, Html e copiati negli appunti.

Rendiconto abbellito - Situazione patrimoniale

Cliccare sul menu Report > Rendiconto abbellito con gruppi > Rendiconto abbellito con gruppi. Dalla finestra informativa che appare si possono cambiare le impostazioni del Rendiconto abbellito con gruppi. Se non si desidera effettuare alcuna modifica confermare la presentazione cliccando sul bottone OK.

Rendiconto abbellito - Risultato operativo

Cliccare sul menu Report > Rendiconto abbellito con gruppi > Rendiconto abbellito con gruppi.

Il Preventivo

Cliccare sul menu Report > Rendiconto abbellito con gruppi > Preventivo.

Investimenti e disinvestimenti

Cliccare sul menu Report > Rendiconto abbellito con gruppi > Investimenti e disinvestimenti.

Contabilità multi moneta

Se vi è la necessità di gestire conti in diverse moneta:

  • Aprire modello scaricabile da questa pagina (vedi sopra)
  • Comando Strumenti > Converti Contabilità
  • Scegliere la contabilità con multi monete
  • Aggiungere nella tabella Cambi le monete che si desiderano usare.

 

Template preview

Sostegno Rossi Giancarlo

Divisa Base: EUR

Contabilità entrate / uscite

Tabella: Conti
Gruppo Descrizione Somma in
    PATRIMONIO  
       
  1000 Cassa 100
  1002 Banca 1 100
  1004 Banca 2 100
  1006 Posta 100
  1008 Conto risparmio 100
100   Liquidità 1
       
  1100 Crediti v/istituzioni 110
  1105 Depositi cauzionali 110
110   Altri crediti 1
       
  1110 Investimenti finanziari 111
111   Investimenti finanziari e crediti 1
       
  1200 Veicoli 120
  1202 Arredamento 120
  1204 Gioielli 120
  1206 Computer e software 120
120   Beni mobili 1
       
  1300 Immobili 1 130
  1302 Immobile 2 130
130   Beni immobili 1
1   Totale Attivi 01
       
  2000 Fatture da pagare entro 30 giorni 200
  2005 Debiti per condominio di natura ordinaria 200
  2010 Debiti per condominio di natura straordinaria 200
  2015 Depositi cauzionali per immobili in locazione 200
  2020 Debiti diversi 200
200   Totale altri debiti 2
       
  2100 Debiti v/Erario - Inps 210
  2105 Debiti v/altri Istituti 210
210   Totale debiti v/istituti previdenziali 2
       
  2200 Debiti v/collaboratore domestico 220
  2205 Debiti v/collaboratore domestico per TFR 220
  2210 Contributi Inps 220
220   Totale debiti v/dipendenti e collaboratori 2
       
  2300 Mutui bancari 230
  2305 Prestiti 230
  2310 Debiti v/società finanziarie 230
  2315 Altri debiti di natura creditizia 230
230   Totale debiti v/Istituti di credito o altri Enti finanziari 2
2   Totale Passivi 01
01   Totale Capitale proprio  
       
    MOVIMENTI DI CAPITALE  
       
    Disinvestimenti e aumento finanziamenti  
       
  .9000 Vendita immobili 9A
  .9001 Vendita titoli o altri valori mobiliari 9A
  .9002 Redditi soggetti a tassazione separata 9A
  .9003 Rimborso imposte Mod. Unico 9A
  .9200 Accensioni prestiti 9A
  .9202 Accensioni prestiti da Enti Pubblici 9A
  .9206 Depositi cauzionali e rimborsi spese 9A
9A   Totale Disinvestimenti e aumento finanziamenti MC
       
    Investimenti e diminuzione finanziamenti  
  .9500 Acquisto immobili 9B
  .9501 Spese di ristrutturazione 9B
  .9012 Spese per costruzione 9B
  .9503 Acquisto impianti 9B
  .9014 Acquisto attrezzature 9B
  .9505 Acquisto titoli 9B
  .9700 Rimborso prestiti 9B
  .9701 Rimborso Mutuo 9B
  .9702 Rimborso prestiti da Enti Pubblici 9B
  .9706 Depositi cauzionali e anticipo spese locatari rimborsi spese 9B
9B   Totale Uscite da finanziamenti rimborsi e depositi cauzionali MC
       
       
MC   Aumento(+) / Diminuzione(-) dei beni  
Tabella: Categorie
Gruppo Categoria Descrizione Somma in
    RISULTATO OPERATIVO  
       
    ENTRATE  
  4000 Pensione 4
  4005 Stipendio 4
  4010 Canoni di locazione immobiliare 4
  4020 Rimborso Imposte Irpef Mod. 730 4
  4030 Cedole da titoli 4
  4040 Interessi da averi bancari e postali 4
  4050 Rimborsi 4
  4060 Altro 4
  4070 Utili patrimoniali 4
       
4   TOTALE ENTRATE 00
       
    USCITE  
       
  3000 Alimentari 30
  3002 Vestiario 30
  3004 Spese mediche 30
  3006 Costi per l'assistenza 30
  3008 Viaggi e spese di trasporto 30
30   Totale spese mantenimento e assistenza 3
       
  3100 Affitti 31
  3102 Acqua 31
  3103 Luce 31
  3104 Gas 31
  3105 Telefono 31
  3106 Abbonamento televisione 31
  3107 Giornali, libri, riviste 31
  3108 Pulizia 31
  3110 Spese per piccole attrezzature di cucina 31
  3115 Spese mantenimento animali domestici 31
31   Totale spese utenze e legati all'abitazione 3
       
  3200 Assicurazione auto 32
  3202 Altre assicurazioni 32
  3204 Spese amministrative 32
  3206 Spese bancarie 32
  3208 Costi gestione titoli o altri valori mobiliari 32
  3109 Manutenzione caldaia 32
  3210 Tasse 32
  3230 Spesa gestione immobili 32
  3240 Perdite patrimoniali 32
32   Totale altre spese 3
       
3   TOTALE USCITE 00
       
00   Risultato operativo  
       
       

Help us improve the documentation

We welcome feedback on how to improve this page.

Tell us what theme needs a better explanation or how to clarify a topic.

Share this article: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email