Gestione Condomini

Banana Contabilità Plus propone due modelli utili per tenere una contabilità immobiliare professionale per i condomini

Entrambi includono già il piano dei conti tipico della gestione immobiliare.

Specificità dei piano conti per Condomini

Il piano dei conti per la gestione dei condomini è simile ad altre contabilità con la particolarità che i comproprietari sono nei passivi perché considerati dei creditori rispetto al condominio. Infatti i comproprietari anticipano delle spese che avverranno solo successivamente al loro versamento.
La gestione della contabilità che viene descritta serve inoltre anche all'amministratore per verificare la corretta ripartizione delle spese ai comproprietari.

  • Bilancio
    • Conti comproprietari (passivi).
  • Conto Economico
    • Conto Incassi da spese condominiali.
    • Altri incassi (per esempio gli incassi della lavanderia, gli affitti di posteggi a esterni da parte del condominio)
      • Il saldo di tutti gli incassi dovrebbe corrispondere esattamente alla somma dei conti delle spese immobiliari dopo l'addebito del conguaglio spese.
    • Conti spese immobiliari.
      • Il saldo di tutte le spese dovrebbe corrispondere esattamente alla somma degli incassi del condominio dopo l'addebito del conguaglio spese.

Conti per i comproprietari

Per ogni comproprietario viene creato un conto contabile sul quale:

  • Viene addebitato (conto comproprietario Dare) l'importo dell'acconto spese richiesto.
    • La contropartita è il conto Incassi da spese condominiali.
  • Viene accreditato (conto comproprietario Avere) l'importo versato dal comproprietario a titolo di acconto spese.
    • La contropartita è il conto bancario o la cassa in caso di pagamento a contante.


Per il conguaglio di fine anno:

  • Viene addebitato l'importo rimanente da pagare (conto comproprietario Dare).
    • La contropartita è il conto Incassi da spese condominiali.
  • Se ha pagato acconti in eccesso, viene accreditato per l'importo da rimborsare (conto comproprietario Avere).
    • La contropartita è il conto Incassi da spese condominiali.

Registrazione e controllo incassi

La registrazione e il controllo degli incassi avviene tramite:

  • Addebiti periodici degli acconti spese richiesti.
    • Viene addebitato a ogni acconto l'acconto spese richiesto (conto comproprietario Dare).
    • La contropartita è il conto Incassi da spese condominiali.
    • L'acconto spese viene considerato come acconto spese richiesto e non necessariamente corrisponde all'acconto spese effettivamente incassato.
  • Registrazione dell'incasso dell'acconto spese.
    • Viene accreditato (conto comproprietario Avere).
    • La contropartita è il conto bancario o la cassa in caso di pagamento a contante.

Controllo pagamento acconti spese

Il conto del comproprietario viene periodicamente addebitato dell'acconto spese richiesto e quando paga viene accreditato dell'importo versato, pertanto se vi è un saldo in Dare significa che il comproprietario non ha ancora pagato tutti gli acconti spese.

Questo controllo dato dalla contabilità presuppone che periodicamente il conto del comproprietario venga addebitato del dovuto, che può essere anche fatto con l'uso delle registrazioni ricorrenti automatiche.

Ripartizione spese condominiali

Guarda la pagina dedicata ai modelli Excel per la ripartizione delle spese condominiali per effettuare i conguagli spese ai comproprietari e per ripartire le spese immobiliari ai fini della deduzione dalle imposte.

Come possiamo aiutarti meglio?

Facci sapere quale tema approfondire o aggiungere per rendere questa pagina più utile.

Inviaci il tuo feedback

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email