Modelli Enti del Terzo Settore con Rendiconto di Cassa

In diesem Artikel

La pagina presenta una panoramica completa dei modelli predefiniti offerti da Banana Contabilità Plus, suddivisi per tipologia e complessità. Dai modelli più semplici per la sola gestione della liquidità, fino alla contabilità in partita doppia con bilancio, ogni struttura è pensata per rispondere alle esigenze di utenti diversi: associazioni, professionisti, piccole aziende o enti non profit.

Cash Manager (Gestione Cassa) - gratuito

Il modello Cash Manager per gli ETS con Rendiconto di Cassa è ideale per chi desidera gestire le entrate e uscite di cassa in modo semplice e immediato, senza necessità di un piano dei conti completo.

  • Interfaccia intuitiva
  • Rapida registrazione dei movimenti di liquidità
  • Adatto a piccole casse o gestioni familiari.

Entrate/Uscite solo Liquidità

Il modello Contabilità entrate e uscite per Ente Terzo Settore con Rendiconto di Cassa - Solo conti Liquidità, si concentra esclusivamente sulla gestione del flusso di cassa, registrando solo movimenti di entrata e uscita.

  • Facile da usare
  • Ideale per piccole associazioni o attività senza necessità di bilancio
  • Controllo immediato della liquidità disponibile.

Entrate/Uscite + Bilancio

Oltre alla gestione della cassa, il modello Contabilità Enti Terzo Settore con Rendiconto per Cassa / Situazione Patrimoniale consente di generare un bilancio con stato patrimoniale e conto economico, mantenendo la semplicità del metodo per entrate e uscite.

  • Maggior dettaglio contabile
  • Supporto alla rendicontazione
  • Adatto ad associazioni con obbligo di bilancio.

Contabilità in partita doppia, solo Liquidità

Il modello Contabilità in partita doppia per Ente Terzo Settore con Rendiconto per Cassa - Solo conti Liquidità, utilizza il metodo della partita doppia, ma limitato ai soli movimenti di liquidità, offrendo un maggiore controllo e precisione rispetto al metodo base.

  • Più rigore contabile
  • Tracciabilità precisa dei movimenti
  • Utile per chi desidera avvicinarsi alla contabilità in partita doppia.

Contabilità in partita doppia con Bilancio

Il modello Contabilità in partita doppia per Ente Terzo Settore con Rendiconto per Cassa e Situazione patrimoniale, è la scelta migliore per una contabilità strutturata e professionale.

  • Massimo controllo e trasparenza
  • Conforme agli standard contabili
  • Adatto a professionisti, aziende e enti con obblighi fiscali.

Contabilità multi-moneta

Il modello Contabilità in partita doppia Multimoneta per Ente Terzo Settore con Rendiconto per Cassa e Situazione patrimoniale, permette la gestione di conti e transazioni in più valute, utile per chi opera a livello internazionale.

  • Supporto integrato per cambi automatici
  • Bilanci e report in valuta base
  • Gestione flussi esteri semplificata.

Piano dei conti Anteas

Il modello preimpostato secondo le linee guida dell’associazione ANTEAS, con piano dei conti e categorie personalizzate.

  • Conforme agli schemi suggeriti da ANTEAS
  • Facilita la rendicontazione specifica
  • Pronto all’uso per le realtà affiliate.

Contabilità in partita doppia con conti numerici

Il modello Contabilità in partita doppia per Ente Terzo Settore con Rendiconto per Cassa / Situazione patrimoniale - Schema completo (Conti numerici), è una variante della contabilità in partita doppia in cui i conti sono identificati tramite numerazione standardizzata (anziché con codici alfanumerici).

  • Maggiore ordine nella classificazione
  • Più compatibile con sistemi esterni
  • Preferita da chi segue modelli classici o professionali.

Ripresa dati da altri programmi

Funzionalità che consente di importare dati contabili da altri software o versioni precedenti.

  • Migrazione semplice e veloce
  • Continuità dei dati storici
  • Risparmio di tempo nella transizione.

Helfen Sie uns, unsere Dokumentation zu verbessern

Ihre Anregungen wie wir diese Seite verbessern könnten sind uns "jederzeit willkommen.

Sagen Sie uns bitte, welches Thema eine bessere Erklärung braucht oder wie wir ein Thema verständlicher argumentieren könnte

Diesen Artikel teilen: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email