Terminologia 2: Contabilità in partita doppia

In questo articolo

Basi Contabilità in partita doppia 

La contabilità in partita semplice consiste nel registrare le entrate e le uscite di uno o più conti.  La contabilità in partita doppia, invece, è più complessa e riguarda in particolar modo le aziende che hanno l’esigenza di avere una contabilità professionale con più dettagli, oppure perché sono obbligate per legge a tenere la propria contabilità con il sistema della partita doppia.  

Il metodo della partita doppia consiste in una duplice registrazione, su almeno due o più conti, per rilevare simultaneamente quello che succede dal punto di vista monetario/finanziario e da quello economico. Nel registrare un movimento occorre registrare su due o più conti. Ad esempio, l’azienda paga con la banca più fatture: si registra il conto bancario da dove escono i soldi per pagare le fatture, ma allo stesso tempo si indicano i conti di cosa è stato pagato (luce, gas, affitto) e che rappresentano le contropartite. 

Per questo motivo, le registrazioni in partita doppia vanno registrate in due colonne, dare e avere.  

 
L’insieme di tutti i conti di un’azienda è detto Piano contabile. Quest’ultimo si suddivide in due sezioni, ovvero quello finanziario (conti numerari, come il conto cassa), che corrisponde allo stato patrimoniale, e quello economico (conti di reddito).  

Lo stato patrimoniale indica lo stato del patrimonio di un’azienda in un determinato periodo ed è organizzato in attivi e passivi. Gli attivi mostrano come viene usato il capitale (ad esempio i crediti, gli immobili, ecc), mentre i passivi segnalano da dove provengono i fondi di un’azienda (ad esempio i debiti).  

Oltre allo stato patrimoniale, nella contabilità vi è il Conto economico, rappresentato dai costi e dai ricavi, denominati conti di reddito. I costi devono essere registrati nella colonna “dare”; i ricavi, ovvero i guadagni, sono registrati nella colonna “avere”. 

 

Di seguito troverai una lista di termini che ti aiuteranno a comprendere meglio la contabilità in partita doppia.

 

Contropartita  

La contropartita è un termine della contabilità a partita doppia. Esso indica uno o più conti che bilanciano il dare e l’avere. Ad esempio, se un’azienda paga la merce ad un fornitore, il conto della cassa (partita) andrà in avere e il conto del fornitore (contropartita), il cui debito si estingue, andrà in dare. 
 

Registrazione semplice (diretta) e registrazione composta 

Le registrazioni semplici sono quelle che riguardano due conti e vengono inserite ognuna su di una sola riga. Il numero di documento è diverso per ogni registrazione. 

registrazione semplice

 

Le registrazioni composte, invece, riguardano due o più conti e devono essere registrati su più righe, registrando un conto per riga. In questo caso il numero di documento riportato sulle diverse righe sarà uguale poiché si tratta della stessa registrazione.  

 

registrazione composta

 

Bilancio  

Il bilancio è la situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda in un certo momento preciso e deve essere redatto per legge. Il bilancio viene diviso in attivi e passivi. 

 

Attivi 

Gli attivi mostrano come viene usato ed investito il capitale, mettendo in evidenza l’impiego dei mezzi a disposizione dell’azienda. Ad esempio, i crediti e gli immobili rappresentano degli attivi poiché il capitale viene investito. 

 

Passivi e Capitale proprio 

I passivi indicano la fonte dei capitali investiti in un’azienda. I debiti ad esempio sono dei passivi: un’azienda ha dei debiti con i fornitori, che permetteranno all’azienda di mandare avanti l’attività. 
Il capitale proprio comprende i mezzi portati dal fondatore o terze persone (ad esempio amici, conoscenti o altri investitori) come azioni o quote del capitale sociale della ditta. Comprendono anche gli utili cumulati. 

 

Patrimonio 

Il patrimonio o capitale lordo è l’insieme delle attività e delle passività a disposizione di un’azienda. 

 

Patrimonio netto 

Il patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività, e rappresenta le sue fonti di finanziamento interne, in quanto provenienti direttamente o indirettamente dal soggetto o dai soggetti che l'hanno costituita e la promuovono.

 

Conto Economico 

Il Conto economico è un documento contabile che mostra il riepilogo dei costi e dei ricavi di un’impresa, evidenziandone l’utile o la perdita dell’anno attraverso la differenza tra costi e ricavi e corrispondente al cambiamento del patrimonio netto. 

 

Risultato d’esercizio 

Il risultato d’esercizio è il risultato dell’attività economica di un’impresa. 

Costi 

I costi sono delle spese a carico dell’azienda per l’acquisto di fatti produttivi necessari, come ad esempio materiali e manodopera, che permetteranno di introdurre i beni ed i servizi nel mercato. 

Ricavi 

Quando un’azienda vende i suoi prodotti finiti riceve una somma di denaro, un guadagno, ovvero il ricavo. 

Utile 

L’utile indica la differenza tra costi e ricavi di un’azienda. 

 

 

Funzionamento del Dare e Avere 

Per capire come funziona il sistema del Dare e Avere occorre fare una distinzione tra i conti dello stato patrimoniale (conti numerai/finanziari) e quelli del Conto Economico (costi e ricavi). 

  • Dare per i conti dello Stato patrimoniale (Attivi) 
    Il Dare, per i conti appartenenti allo Stato patrimoniale, rappresenta le variazioni finanziare positive (attivi), quali gli aumenti di denaro, gli aumenti di crediti e la diminuzione di debiti. Il dare rappresenta l’impiego dei soldi.  

  • Avere per i conti dello Stato patrimoniale (Passivi) 
    L’Avere, per i conti appartenenti allo Stato patrimoniale, rappresenta invece le variazioni finanziarie negative (passivi), ovvero gli aumenti di debiti, diminuzione di denaro e diminuzione di crediti. L’avere rappresenta la fonte dei soldi. 
     
    Se ad esempio un’azienda compra della merce e spende 150.- . Sotto la colonna “DARE” scriveremo la somma che l’azienda ha pagato perché c’è stato una diminuzione del debito verso il fornitore. In avere scriveremo la stessa somma poiché vi è una diminuzione di denaro, in questo caso del Conto Cassa. 

DARE   AVERE

Debito verso il fornitore in diminuzione 

(pagamento fattura) 

CHF 150 

CASSA  

(diminuzione della liquidità dell’azienda) 

CHF 150 

 

L’importante del sistema in partita doppia è che i due conti in dare ed avere devono equivalersi. 

  • Dare per i conti di reddito (Costi) 
    Il dare dal punto di vista economico rappresenta le variazioni in aumento dei costi (nuovi acquisti di merce e servizi) e gli storni dei ricavi (note di credito emesse ai clienti, sconti e ribassi passivi). 
     

  • Avere per i conti di reddito (Ricavi) 
    L’avere dal punto di vista economico rappresenta le variazioni in aumento dei ricavi (vendite ai clienti) e gli storni dei costi (note di credito dai fornitori, sconti e ribassi attivi). 

 

Quadratura contabile 

Nella contabilità in partita doppia è indispensabile che le registrazioni risultino in pareggio. I conti “quadrano” se: i valori in dare e avere, gli attivi ed i passivi si equivalgono. 

 

Piano di Cassa 

Il Piano di cassa è l’andamento reale delle entrate e delle uscite nel tempo. Attraverso le categorie, Banana ti permettere di controllare da dove vengono i tuoi soldi (ad esempio dal tuo lavoro part-time), il tipo di spese che fai (serata in discoteca con gli amici) e il momento in cui  questi movimenti avvengono 

 

Flusso di Cassa (Cash flow) 

Per controllare ed analizzare l’andamento finanziario di un’azienda, si fa affidamento al flusso di cassa, chiamato anche in inglese cash flow, ovvero le variazioni, in positivo o in negativo del flusso monetario in un periodo preciso. Il flusso di cassa prende quindi in considerazione le differenze tra i soldi che entrano e le spese che vengono effettuate. 

flusso di cassa

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email