In questo articolo
La tabella Luoghi viene utilizzata nel caso in cui l'azienda ha merce in località diverse oppure per tenere il controllo della merce in arrivo, da spedire, ecc. (vedi sotto magazzini virtuali). Puoi usare i luoghi anche per sapere se hai dato della merce in conto vendita, prestito o altro.
Per tenere conto complessivamente degli articoli entrati e usciti di tutti i magazzini, inserendo la sigla ID dei luoghi nella tabella Registrazioni, nelle colonne Luogo e Trasferimento si conoscono tutti i valori degli articoli anche per singolo magazzino e i relativi spostamenti.
Per maggiori dettagli consultare la pagina web Tabella Registrazioni.
Colonne tabella Luoghi
- IdRiga
Identificativo del luogo dove si trova il magazzino. - Descrizione
Nome del luogo dove si trova il magazzino. - Note
Si possono scrivere dei testi per delle note.
Luoghi e Magazzini virtuali
La tabella Luoghi viene usata per indicare i luoghi dove si trovano i magazzini, anche quelli virtuali.
Puoi anche impostare dei magazzini virtuali, per tenere traccia di ordini o altro. Per esempio:
- Spedire
Per i prodotti ordinati in attesa di spedizione. - Ritirare
Prodotti che il cliente deve passare a prendere. - Riservare
In attesa che il cliente decida di effettuare l'ordine. - Arrivi
Prodotti che sono stati ordinati presso il fornitore e che sono in attesa di arrivo. - Ritorni
Prodotti che il cliente ha indicato di volere ritornare. - Prova
Prodotti forniti in prova a dei clienti, che non sono stati ancora venduti.
Usando dei luoghi virtuali, puoi anche gestire dei workflow più complessi, per esempio simulare che la merce è in fase di produzione, controllo qualità, ecc. Vedi Funzioni avanzate.