Convertire delle monete

Documentazione •
In questo articolo

Banana Contabilità Plus è il software contabile che ti permette di gestire tranquillamente anche la contabilità multi-moneta con conversione delle monete in automatico secondo i cambi impostati. Puoi provarlo subito gratuitamente grazie a Banana WebApp:

Apri un modello di Banana Contabilità Plus multimoneta

Scopri di più sulla multimoneta di Banana Contabilità Plus

Qua di seguito spieghiamo la teoria di come funzionano i cambi. 

Variabilità dei cambi

La compravendita di monete avviene su un mercato libero. Il prezzo (tasso di cambio) viene fissato in base alle regole della domanda e dell'offerta. Le differenze nel controvalore possono essere più o meno importanti a seconda delle fluttuazioni del tasso di cambio.

Negli esempi che seguono i cambi non quelli reali del giorno, ma sono fittizi per spiegare la problematica.

DataCambio EUR/USDControvalore EUR
di USD 1000.00
Modifica controvalore rispetto al 01-01
01-011.320301'320.03 
31-031.333501'333.5013.47
30-061.347501'347.5027.47
30-091.427201'427.20107.17

    

Il cambio

ll cambio è riferito alla moneta base. Ci sono sempre due diversi valori di cambio fra due monete, a seconda della moneta che viene usata come moneta base.

Per le monete USD ed Euro ci sono quindi due diversi cambi:

  • Se la base di cambio è EUR allora il cambio è 1.32030
    1 Euro (EUR) corrispondeva a 1.32030 US Dollar (USD)
  • Se la base di cambio è USD allora il cambio è 0.75800
    1 US Dollar corrispondeva a 0.75800 Euro

Nel presente documento si userà di regola l'Euro come moneta base, a cui verranno rapportate le altre monete.

Cambio inverso 

Avendo il cambio EUR/USD di 1.32030, si trova il cambio USD/EUR dividendo 1 per il tasso di cambio.

Cambio

Cambio inverso

1/cambio

Cambio inverso arrotondato a 6 cifre
EUR/USD 1.320300.758000.758000


I controvalori calcolati con un cambio inverso possono risultare diversi da quelli originali a causa degli arrotondamenti.

CambioCambio inversoControvalore 10000
cambio originale
Controvalore 10000
cambio inverso
Differenza
EUR/USD 1.320300.7580013'203.0013'192.6110.39


Bisogna evitare di usare cambi inversi per non avere differenze.
Per esempio per il passaggio all’Euro è stato vietato l'uso di cambi inversi .

Moltiplicatore

Vi sono delle monete che hanno cambi molto ampi.

Sempre al 1 gennaio

  • 1 US Dollar = 670,800 Turkish Lira
  • 1 Turkish Lira (TRL) = 0.00000149 US Dollar (USD)

Invece di usare tanti zeri si può dire che

  • 1000 Turkish Lira (TRL) = 0.00149 US Dollar (USD)

Il moltiplicatore è in questo caso 1000 invece di 1.

Precisione

Di regola si specifica un cambio con una precisione di almeno 6 cifre dopo la virgola.
Ci sono però casi dove è necessario usare una precisione maggiore

  • 1 Turkish Lira (TRL) = 0.00000149 US Dollar (USD)

Quando si cambia la precisione e si arrotonda il cambio in maniera diversa, cambiano anche gli importi. La precisione con cui si specifica il cambio è molto importante.

Taglio minimo

Specialmente per le banconote si usano tagli minimi. Per i Franchi Svizzeri si usa di regola come taglio minimo cinque centesimi (0.05). Quando si effettuano dei cambi, per esempio EUR/CHF:

  • 1 EUR = 1.60970 Franco Svizzero
EURCambio

Controvalore

effettivo in CHF

Arrotondamento a taglio minimo CHFDifferenzaCambio effettivo
10.001.6097016.0916.100.011.61

    

Calcolo dei cambi e dei controvalori 

Quando l'Euro è la moneta base

Fattore di cambio EUR/USD è 1.32030
1 Euro (EUR) corrisponde 1.32030 US Dollar (USD).

Calcolo del controvalore:
Si moltiplica l'importo in moneta base per il fattore di cambio:

  • EUR 100 per 1.32030 = USD 132.03

Calcolare l'importo in moneta base:

Si divide la moneta di destinazione per il cambio:

  • USD 132.03 diviso 1.32030 = EUR 100

Calcolare il fattore di cambio:

Si divide l'importo in moneta base per l'importo moneta destinazione:

  • EUR 100 diviso USD 132.03 = 0.7574
Cambio di acquisto e di vendita

Le banche effettuano la compravendita di monete e mantengono un margine di guadagno. Applicano dei tassi di cambio diversi a dipendenza se acquistano o vendono una determinata valuta.

Vendita: la banca riceve moneta locale e dà (vende) moneta estera.

Acquisto: la banca riceve (acquista) moneta estera e dà moneta locale.

Cambio moneta e cambio banconote (Aggio) 

Cambio moneta: cambio per movimenti scritturali (da un conto all'altro).
Cambio banconote: cambio per banconote.
Aggio: commissione per convertire un importo scritturale in contanti.

Per il cambio moneta, le banche mantengono un margine minore (differenza acquisto/vendita) rispetto a quello delle banconote. Quando si desidera trasformare un valore scritturale (avere su un conto) in moneta contante, la banca applica una commissione detta aggio.

Differenze ricambiando in moneta base

Quando si cambia un importo in un'altra moneta ci si aspetta che cambiando all'inverso si ottiene il medesimo importo di partenza.

Importo baseCambioControvaloreRitorno
100.001.32030132.03100.00

    
Non sempre cambiando il controvalore si ottiene il medesimo importo. A causa degli arrotondamenti ci possono essere casi dove non si può avere il medesimo valore di ritorno.

Importo base EURCambioControvalore USDRitorno EURDifferenza EUR
328.671.32030433.94328.66 
328.681.32030433.95328.670.01
328.691.32030433.96328.680.01

    

Differenze totali scomposizioni 

Non sempre il totale del controvalore delle componenti di un importo, dà il medesimo controvalore dell'importo complessivo.
In questo esempio, l'importo di 2.16 EUR dà un controvalore in USD di 2.85. Scomponendo l'importo e sommando i due controvalori si ottiene 2.84.

Importo EURCambioControvalore USD
2.161.32030

2.85

 

   
1.081.320301.42
1.081.320301.42
Totale 2.16 2.84
Differenza 0.01

    
Queste differenze matematiche non possono essere eliminate se non registrandole appropriatamente.

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email