Formazione contabile del futuro

News • 03/07/2025 •
In questo articolo

Il Ministero dell’Educazione della Repubblica Democratica del Congo ha recentemente pubblicato un’analisi approfondita del progetto avviato nel 2017 per modernizzare l’insegnamento della contabilità nelle scuole tecniche.
Il progetto è stato un successo sotto ogni punto di vista e rappresenta, a nostro avviso, un esempio concreto di come dovrebbero essere strutturati i progetti nel settore della formazione e, più in generale, di quale dovrebbe essere la direzione futura della cooperazione internazionale.
Il documento di presentazione è unico, perché offre una visione dalla prospettiva locale, spiegando nel dettaglio quanto è stato realizzato e le motivazioni delle scelte adottate. Permette di comprendere meglio la realtà locale e mostra come, anche grazie allo spirito comunitario e al metodo Agile, sia stato possibile formare oltre 11'000 docenti in un contesto difficile e con infrastrutture limitate. Riteniamo che sia una lettura preziosa per tutti coloro che operano nel settore. È disponibile qui, insieme ad altre informazioni:

 

Il contributo essenziale di Banana Contabilità  

l merito del grande successo è da ricondurre alla visione e alle capacità organizzative del Ministero, che è riuscito a concepire e portare avanti il progetto in modo efficiente, nonostante le sfide strutturali e logistiche.
Il documento mette comunque in evidenza come Banana Contabilità, lo strumento tecnico scelto per realizzare questa trasformazione, abbia giocato un ruolo decisivo. Le sue caratteristiche principali – professionalità, semplicità e flessibilità – sono state molto apprezzate da docenti e allievi e si sono dimostrate essenziali per adattare la formazione al Sistema contabile OHADA

Siamo ovviamente molto orgogliosi di essere stati scelti come partner tecnologici per questo progetto e di aver contribuito al miglioramento della formazione dei tecnici contabili, in diversi modi, fra cui in particolare: 

  • Offire consulenza nella messa a punto della visione strategica e nella scelta delle metodologie e approcci.
  • Mettere a disposizione gratuitamente sia il software a tutte le scuole della filiera commerciale.
  • Formare e dare assistenza alla direzione del progetto.
  • Creare piani dei conti conformi all’OHADA
  • Sviluppare estensioni del software su misura per rispondere alle esigenze didattiche
  • Produrre moduli di formazione digitali accessibili e scalabili. 

Un progetto ambizioso, portato avanti con metodo e visione

La Repubblica Democratica del Congo conta 22 milioni di studenti e più di 500.000 insegnanti. Il progetto, portato avanti su scala nazionale, ha raggiunto ad oggi importanti risultati concreti:  

  • Oltre 11.000 docenti della filiera commerciale sono già stati formati e riqualificati in ambito digitale-contabile.
  • Solo nel 2024, sono stati formati più di 70.000 studenti, per la prima volta, si sono tenuti esami finali digitalizzati.
  • Si stima che tra il 2020 (inizio progetto) e la fine 2025 si saranno formati circa 700'000 studenti.
  • Il software Banana è ora lo strumento ufficiale di insegnamento e di valutazione.
  • Gli studenti si abituano a usare un sistema contabile informatizzato e sono quindi preparati a usare anche altri software di contabilità. 

Vi è stata un’accoglienza entusiasta nelle scuole: molti insegnanti hanno creato gruppi di supporto e materiali didattici multimediali per aiutare i colleghi.

Formare per governare la complessità

Gli studenti che imparano la contabilità con Banana non solo acquisiscono competenze digitali fondamentali, ma sono in grado di operare in contesti complessi: multi-valuta, inflazione elevata, condizioni spesso presenti in molte realtà africane. E questo vale in contesti aziendali che adottano altri software, perché la formazione digitale ricevuta è trasversale e solida nei principi della contabilità in partita doppia.

Conferma dei risultati e sguardo al futuro

A giugno 2025 si sono tenuti per la seconda volta gli esami. I risultati, per quanto riguarda la preparazione e accettazione degli allievi e docenti, si sono confermati molto positivi, come si vede bene nel video di Lubumbashi indicato ad inizio pagina. 

In molte scuole, soprattutto nelle regioni rurali, mancano ancora aule informatiche attrezzate. La sfida per il futuro è garantire a tutti gli allievi un accesso equo a una formazione di qualità, ovunque si trovino.

Per questo Banana Contabilità sta lavorando al miglioramento delle versioni mobile e della WebApp, con l’obiettivo non solo di offrire uno strumento moderno ai propri utenti, ma anche di favorire uno scenario in cui — grazie all’evoluzione tecnologica e al calo dei prezzi — ogni studente delle scuole commerciali della RDC possa esercitarsi sul proprio dispositivo, secondo la logica del BYOD (Bring Your Own Device).

Blog precedenti sul progetto nella RDC

Risorse utili