[Beta] Gestione IVA per Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) - Regime 398/91

In questo articolo

In Banana Contabilità puoi gestire l'IVA della tua Associazione Sportiva Dilettantistica in regime fiscale agevolato 398/91 in modo semplice e veloce. Vedrai in automatico l'importo IVA da versare ogni trimestre (calcolata con modalità forfetarie sulla base delle percentuali di detrazione previste dalla legge), che potrai inserire manualmente nel modello F24.

NOTA: Il contenuto di questa pagina potrebbe subire aggiornamenti.

Modelli di contabilità per ASD con IVA

Se nella tua contabilità non hai la tabella "Codici IVA", devi cambiare modello e utilizzarne uno con la gestione IVA integrata.
Puoi scegliere tra questi modelli (piani dei conti):

In alternativa puoi Convertire la tua contabilità attuale aggiungendoci la gestione IVA.

Aliquote IVA per ASD

Nella tabella "Codici IVA" vedi i codici relativi alle varie aliquote, che dovrai utilizzare per registrare le fatture di vendita imponibili IVA.

Tabella Codici IVA per ASD

Conti per la gestione IVA

Nella tabella Conti ci sono già i due conti utili per gestire l'IVA:

  • "IVA" (IVA a Debito calcolata in automatico)
  • "Erario IVA" (Liquidazione IVA per modello F24)

Nel file di contabilità Entrate/Uscite (principio di cassa): Conti IVA nella contabilità Entrate e Uscite

Nel file di contabilita in Partita doppia (principio di competenza): Conti IVA nella contabilità in partita doppia

Registrazione di una fattura di Vendita con IVA

L'applicazione dell'IVA nella registrazione cambia a seconda se tieni la contabilità secondo il principio di cassa o secondo il principio di competenza.

Contabilità con principio di cassa

Esempio: Ricavo da Sponsorizzazione Registrazione fattura di vendita con IVA con principio di cassa

  • L'IVA va applicata quando si incassa l'entrata (data del pagamento).
  • Si deve inserire il codice IVA relativo ai ricavi da Sponsorizzazioni (in questo caso V22-P), il quale ha la percentuale 22%. In automatico il programma calcola l'imponibile e applica anche la percentuale 50% della detrazione forfetaria.

Alcune ASD, che hanno un bilancio semplice, preferiscono non registrare separatamente la Rendita IVA (l'altra percentuale che non è stata detratta per l'agevolazione fiscale, in questo caso il restante 50%), includendola direttamente nei ricavi commerciali. Però, se vuoi registrare separatamente la Rendita IVA ecco come devi fare (due righe aggiuntive di registrazione):

Registrazione fattura di vendita con IVA con principio di cassa completo di rendita IVA

Contabilità con principio di competenza

Esempio: Ricavo da Sponsorizzazione Registrazione fattura di vendita con IVA con principio di competenza

  • L'IVA va applicata quando si registra l'emissione della fattura (data della fattura).
  • Si deve inserire il codice IVA relativo ai ricavi da Sponsorizzazioni (in questo caso V22-P), il quale ha la percentuale 22%. In automatico il programma calcola l'imponibile e applica anche la percentuale 50% della detrazione forfetaria.
  • In seguito, su una seconda riga, si può registrare la Rendita IVA (l'altra percentuale che non è stata detratta per l'agevolazione fiscale, in questo caso il restante 50%).

Non è obbligatorio registrare separatamente la rendita IVA derivante dal 50% dell'IVA non versata. Tuttavia, è consigliato farlo per una maggiore chiarezza nella contabilità e per distinguere le diverse componenti di ricavo.

Registrazione di una fattura di Acquisto

Nel regime fiscale agevolato 398/91, le fatture di acquisto non danno diritto alla detrazione dell'IVA, perché le associazioni in questo regime non possono detrarre l’IVA sugli acquisti.

In Banana Contabilità si registra quindi direttamente il costo comprensivo di IVA, trattando l'IVA come parte integrante del costo, senza inserire nessun codice IVA.

Operazioni di fine trimestre (Liquidazione IVA)

Se la tua liquidazione IVA è trimestrale, alla fine di ogni trimestre nella contabilità devi registrare due operazioni, sia se tieni la contabilità per competenza che per cassa.

  1. La Chiusura IVA a Debito X° trimestre:
    Serve per azzerare il conto IVA "automatico" che utilizza il programma, così nel nuovo trimestre ricomincerà a calcolarla da zero, e potrai subito registrare movimenti con IVA anche prima della liquidazione. Il saldo del conto IVA viene così girato verso il conto Erario IVA, ovvero il Debito che abbiamo verso l'Erario, da pagare entro la scadenza.

    L'importo della registrazione corrisponde al saldo del conto IVA che trovi nella tabella Conti.

    Chiusura IVA nella contabilità Entrate/Uscite:

    Chiusura trimestrale IVA nella contabilità Entrate e Uscite

    Chiusura IVA nella contabilità in Partita doppia:

    Chiusura trimestrale IVA nella contabilità in Partita doppia

Il saldo del conto IVA, che facendo questa registrazione hai girato verso il conto Erario IVA, è l'importo che dovrai inserire manualmente nel modello F24 per la Liquidazione IVA.

  1. La Liquidazione IVA (Versamento dell'IVA):
    Il versamento trimestrale dell'IVA va registrato semplicemente come pagamento del debito (Erario IVA) tramite liquidatà (Banca, Cassa, ... ).

    Liquidazione IVA nella contabilità Entrate/Uscite:

    Liquidazione IVA nella contabilità Entrate e Uscite

    Liquidazione IVA nella contabilità in Partita doppia:

    Liquidazione IVA nella contabilità in Partita doppia

 

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email