Dans cet article
Riconciliazione annuale IVA Svizzera (BETA)
In Svizzera, la riconciliazione IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un processo fondamentale per assicurare che i dati contabili siano coerenti con quelli dichiarati all'AFC (Amministrazione federale delle contribuzioni).
La riconciliazione IVA ha lo scopo di confrontare:
- L’IVA calcolata e registrata nei conti contabili interni dell’azienda (es. contabilità generale, conti IVA a credito e a debito);
- Con l’IVA effettivamente dichiarata e versata tramite le dichiarazioni periodiche all’autorità fiscale (mensili, trimestrali o semestrali).
In caso di difformità nei conteggi, è possibile ricalcolare il rendiconto IVA per il periodo interessato ed effettuare, tramite il portale dell’AFC, un rendiconto di rettifica.
Rilevare le differenze nei conteggi IVA
Dal confronto possono emergere delle differenze tra quanto dichiarato e quanto risulta nella contabilità.
Il controllo non è sempre semplice e immediato, poiché alcune operazioni contabili possono essere incluse nella cifra, ma escluse dai conteggi IVA. Un esempio tipico riguarda le poste aperte (ratei e risconti attivi e passivi) con IVA sull’incassato: si registrano costi e ricavi per competenza dell’esercizio, ma ai fini IVA non vengono considerati finché non avviene il pagamento o l’incasso, oppure ci possono essere degli errori dovuti al mancato inserimento del codice IVA su movimenti soggetti a IVA.
Per facilitare e velocizzare la riconciliazione IVA, è stata sviluppata un’estensione con una procedura automatica che rileva e confronta in modo immediato gli importi dichiarati con quelli presenti in contabilità, evidenziando eventuali differenze e le registrazioni che le hanno generate.
L’estensione può essere utilizzata anche durante l’anno, offrendo numerosi vantaggi:
- Prevenzione di errori e omissioni.
- Semplificazione della revisione contabile.
- Miglioramento del controllo interno.
Prerequisiti
Per utilizzare questa estensione:
- È richiesto il piano Advanced di Banana Contabilità Plus. In futuro potrebbe essere richiesto un abbonamento speciale o un costo supplementare.
- Il file della contabilità deve essere in partita doppia.
Versione Beta
L'estensione al momento è rilasciata in versione beta. Ciò significa che alcuni dettagli potrebbero cambiare senza preavviso.
Installazione e utilizzo dell'estensione
- Installa Banana Contabilità+.
- Installa l'estensione Riconciliazione annuale IVA Svizzera. Visita la documentazione Gestione Estensioni.
- Una volta installata, l'estensione sarà visibile nel menu Estensioni dove potrà essere eseguita.
Estensione per la Riconciliazione IVA
Per procedere con la Riconciliazione IVA di Banana Contabilità:
- Apri il file contabile.
- Dal menu Estensioni seleziona l'estensione Riconciliazione annuale IVA Svizzera > Riconciliazione annuale IVA Svizzera.
- Si aprirà il dialogo delle Impostazioni dell'estensione. Da qui puoi definire le informazioni necessarie per creare il report per la riconciliazione IVA:
- Gruppo conti entrate.
Inserire il gruppo dei ricavi principale che include tutti i conti dei ricavi, definito nel piano dei conti nella tabella Conti/Categorie (valore di default 3). - Gruppo imponibile nel formulario.
Inserire il gruppo presente nella colonna Gr1 della tabella Codici IVA che rappresenta la cifra d'affari (valore di default 200). - Gruppo raggruppamento condici IVA per vendite.
Inserire il gruppo presente nella colonna Somma in della tabella Codici IVA che totalizza i codici IVA delle vendite (valore di default 1.1).
- Gruppo conti entrate.
- Conferma con OK per eseguire l'estensione.
L'estensione genera e visualizza un report con tre tipi di conteggio:
- Confronto cifra d'affari dichiarata nel rendiconto e registrata in contabilità.
- Cifra d'affari dichiarata nel formulario raggruppata per codice IVA.
- IVA imponibile dichiarata nel formulario.
- Registrazioni dei conti con differenze.
Per spiegare il funzionamento dell'estensione, è stato creato un esempio apposito di registrazioni con IVA:
Confronto cifra d'affari dichiarata nel rendiconto e registrata in contabilità
Questo conteggio mette a confronto la cifra d'affari dichiarata con la cifra d'affari che risulta nella contabilità e rileva eventuali differenze.
- Conto
Elenco dei conti che sono inclusi nella cifra d'affari o con movimentazione IVA. - Cifra d'affari con cod. IVA
Ammontare per ogni conto della cifra d'affari, i cui movimenti hanno un codice IVA. - Cifra d'affari senza cod. IVA
Ammontare per ogni conto della cifra d'affari, i cui movimenti non hanno un codice IVA. - Cifra d'affari complessiva
Ammontare complessivo per ogni conto della cifra d'affari, che comprende i movimenti con codice IVA e senza codice IVA. - Netto dichiarato
Importi netti dichiarati nel Rendiconto IVA. - Differenze
Scostamenti tra cifra d’affari in contabilità e quella dichiarata.
Nell'esempio:
- Viene riportato il conteggio del conto 3000 (conto vendite) che rappressenta la cirfa d'affari
- Nel rendiconto IVA per il periodo annuale, la cifra d'affari dichiarata risultante è di CHF 3'700.28 (colonna Netto dichiarato).
- Nella contabilità, la cifra d'affari registrata risultante è di CHF 5'800.28 (colonna Cifra d'affari complessiva).
- La differenza tra la cifra d'affari del rendiconto IVA e la contabilità è di CHF 2'100 (colonna Differenza).
Nell'immagine che segue si vede l'ammontare della cifra d'affari nella contabilità:
Cifra d'affari dichiarata nel formulario raggruppata per codice IVA
Questo conteggio mette a confronto la cifra d'affari per ciascun codice IVA, relativamente ai conti di ricavo con IVA.
- Descrizione
La descrizione di ogni codice IVA utilizzato nei movimenti della cifra d'affari. - Imponibile Y
Imponibile riferito all'anno. - Imponibile 1Q
Imponibile riferito al primo trimestre. - Imponibile 2Q
Imponibile al secondo trimestre. - Imponibile 3Q
Imponibile al terzo trimestre. - Imponibile 4Q
Imponibile al quarto trimestre.
IVA imponibile dichiarata nel formulario
La stampa fornisce un riepilogo degli importi IVA dichiarati all’AFC per ogni trimestre, senza effettuare controlli sulle eventuali differenze.
Registrazioni dei conti con differenze
Per ogni conto vengono filtrate tutte le registrazioni che hanno generato le differenze nei diversi periodi nei Rendiconti IVA.
Le colonne indicate sono le seguenti:
- Riga
Il numero di riga della registrazione nella tabella Registrazioni. - Data
La data della registrazione. - Descrizione
La descrizione della registrazione. Il testo della descrizione viene troncato a 20 caratteri per mantenere la tabella più ordinata e leggibile. - Conto
Il conto con delle differenze della registrazione. - Contropartita
Il conto di contropartita della registrazione. - Dare
L'importo in Dare della registrazione. - Avere
L'importo in Avere della registrazione. - Cod. IVA
Il codice IVA della registrazione. - Tipo importo
Il tipo importo IVA della registrazione. - IVA imponibile
L'importo IVA imponibile della registrazione. - Importo IVA
L'importo IVA della registrazione. - IVA contabile
L'importo IVA contabilizzato della registrazione.
L’elenco di tutte le registrazioni che hanno generato delle differenze consente di verificare rapidamente la presenza di eventuali errori, ad esempio una registrazione soggetta a IVA priva del relativo codice IVA, oppure di identificare movimenti corretti che, pur avendo un codice IVA, non rientrano nel calcolo della cifra d’affari (come nel caso dell’imposta sugli acquisti o reverse charge).
L’estensione ha rilevato una differenza tra la cifra d’affari registrata in contabilità (CHF 5'800.28) e quella dichiarata (CHF 3'700.28), pari a CHF 2'100.00.
Nell’esempio sono visibili le registrazioni che hanno generato tale scostamento. La differenza è dovuta al fatto che le registrazioni, che fanno parte della cifra d’affari con importi di CHF 100.00 e CHF 2'000.00, sono state inserite senza indicare il codice IVA.
In questi casi, trovato l'errore, si procede a rifare il Rendiconto IVA del trimestre errato con l'estensione Rendiconto IVA e nel portale dell'AFC si inseriscono nuovamente i dati nel Rendiconto di rettifica.