Matematica della contabilità in partita doppia

In questo articolo

Guardando il piano dei conti di un qualsiasi modello di contabilità in partita doppia di Banana Contabilità si può vedere che:

  • Nel Bilancio:
    • Gli Attivi sono indicati in positivo
    • I Passivi sono indicati in negativo (e in rosso)
  • Nel Conto Economico:
    • I Costi sono indicati in positivo
    • I Ricavi sono indicati in negativo (e in rosso)

Perché i Ricavi nel Conto Economico di Banana Contabilità sono indicati in negativo

In Banana Contabilità, nella tabella Conti, a chi utilizza la partita doppia può sembrare strano che i ricavi (vendite) e i passivi (capitale proprio) compaiano con segno negativo. Normalmente, infatti, ci si aspetta che le vendite siano in positivo e i costi in negativo.

Nella tabella Conti la visualizzazione in negativo dei passivi e dei ricavi si basa sulla logica del Dare e Avere, ma nella stampa dei rendiconti i passivi e i ricavi possono essere visualizzati normalmente in positivo.

La contabilità in partita doppia si basa sul principio del Dare e Avere che, di regola, viene rappresentato su due colonne separate. Se gli importi in Dare e in Avere appaiono su una colonna, la matematica della contabilità in partita doppia prevede l'utilizzo del segno negativo (-) affinché gli importi in Dare siano distinti da quelli in Avere.

Banana riprende totalmente la logica matematica della contabilità in partita doppia e quindi indica gli importi in Avere con il meno. In più li indica anche in rosso per una migliore visualizzazione. 

Questo sistema si basa su semplici equazioni matematiche che assicurano la correttezza della contabilità. Non è un caso che il metodo della contabilità in partita doppia sia stato proprio codificato nel 1494 da Luca Pacioli, uno dei più illustri matematici del Rinascimento italiano, maestro anche di Leonardo da Vinci. Nella sua "Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita" Luca Pacioli non ha trattato solo della contabilità in partita doppia, ma anche di altre questioni matematiche.

Nel Rinascimento non c'erano i calcolatori elettronici, e quindi si usava indicare gli importi in Dare e in Avere su colonne separate in quanto risultava più facile fare le somme. Oggi con i computer non si devono fare i calcoli e il problema principale è quello di usare un sistema facilmente comprensibile all'utilizzatore che sia al tempo stesso facile e lineare.

Per chi è interessato alla matematica della contabilità e delle equazioni su cui si basa Banana Contabilità può essere interessante il chiarimento che segue.

Dare/Avere

La contabilità in partita doppia poggia sul principio che ogni movimento venga annotato sia in dare che in Avere e gli importi devono pareggiare.

Dare = Avere

Il saldo (la differenza totale del dare e Avere) deve sempre essere uguale a zero

Dare - Avere = 0

Per facilità di distinzione (molto utile quando si lavora sullo schermo) gli importi in Avere sono indicati in rosso con il segno meno davanti.

Dare + (-Avere) = 0

Due esempi di registrazioniDareAvere Dare + (- Avere)
Entrata Cassa200  200
per vendita prodotti 200 -200
     
Pagamenti diversi con Cassa 170 -170
per acquisto merci100  100
per spese cancelleria50  50
Piccole spese20  20
Totale370370 0
Saldo (Dare - Avere)0 0

 

Bilancio e Conto Economico

La matematica della contabilità in partita doppia prevede l'uso di due "conti".

  • Il Bilancio (Bilancio) tiene nota dello stato finanziario a un certo punto.
    • il Dare rappresenta gli Attivi
    • l'Avere rappresenta i Passivi
  • Il Conto Economico (Perdite e profitti) tiene nota dell'evoluzione.
    • il Dare rappresenta i Costi
    • l'Avere rappresenta i Ricavi

I movimenti sono registrati nei conti del Bilancio (attivi e passivi) e del Conto economico (costi e ricavi).

 Bilancio Conto Economico
RegistrazioniAttiviPassivi CostiRicavi
Entrata Cassa200    
per vendita prodotti    200
      
Pagamenti diversi con Cassa 170   
per acquisto merci   100 
per spese cancelleria   50 
Piccole spese   20 
Totale200170 170200
Saldo (differenza dare - Avere)30 30

 

Equazione con due colonne
Dare = Avere370 = 370
Attivi + Costi = Passivi + Ricavi200 + 170 = 170 + 200
Attivi - Passivi = Ricavi - Costi200 - 170 = 200 - 170
Saldo = Saldo30 = 30
  

Le medesime registrazioni possono essere rappresentate su una colonna unica (Avere in negativo).

Il risultato è evidentemente il medesimo.

RegistrazioniBilancio Conto Economico
Entrata Cassa200  
per vendita prodotti  -200
    
Pagamenti diversi con Cassa-170  
per acquisto merci  100
per spese cancelleria  50
Piccole spese  20
    
Saldo (dare - Avere)30 -30

 

Equazione singola colonna (Avere in negativo)
Dare - Avere = 0270 - 270 = 0
Attivi + Costi - Passivi - Ricavi = 0200 + 170 - 170 - 200 = 0
Attivi - Passivi - Ricavi + Costi200 - 170 - 200 + 170 = 0
Saldo - Saldo = 030 - 30 = 0

Equazioni per il calcolo del risultato d'esercizio

Il risultato d'esercizio è il saldo (Dare - Avere) del Conto Bilancio e del Conto economico.

Equazione doppia colonna
Attivi - Passivi = Ricavi - Costi200 - 170 = 200 - 170
Saldo di Bilancio = Saldo di Conto economico30
Saldo di Bilancio = Attivi - Passivi30

 

Equazione per la determinazione del risultato (su due colonne)
UtileAttivi > PassiviCosti < Ricavi
PareggioAttivi = PassiviCosti = Ricavi
PerditaAttivi < PassiviCosti > Ricavi

Si ha un utile quando gli attivi sono maggiori dei passivi e i ricavi maggiori dei costi.

Si ha una perdita quando i passivi sono maggiori degli attivi e i ricavi sono minori dei costi.

Equazione singola colonna (Avere in negativo)
Attivi - Passivi - (Ricavi - Costi) = 0200 - 170 - (-200 - 170) = 0
Saldo di Bilancio - Saldo conto economico = 030 - 30 = 0
Saldo di Bilancio30
Saldo di Conto economico-30

 

Equazione per la determinazione del risultato d'esercizio su una colonna
UtileAttivi - Passivi > 0Costi - Ricavi < 0
PareggioAttivi - Passivi = 0Costi - Ricavi = 0
PerditaAttivi - Passivi <0Costi - Ricavi > 0

Si ha un utile se il saldo del Bilancio è positivo e il saldo del Conto economico è negativo.

Si ha una perdita se il saldo del Bilancio è negativo e il saldo del Conto economico è positivo.

Uso della notazione a colonna singola

La notazione a doppia colonna è ideale per le scritture su libri di carta. Gli importi in dare e in Avere sono iscritti su colonne separate. I totali sono calcolati alla fine della pagina e il calcolo dei risultati viene fatto alla fine del periodo.

I sistemi computerizzati offrono la possibilità di mantenere costantemente aggiornato il saldo dei conti. Per i calcoli i programmi usano quindi di regola la notazione a singola colonna con gli importi in dare in positivo e quelli in Avere in negativo. Per usare la notazione a doppia colonna, i programmi dovrebbero registrare in Bilancio gli importi in Avere in negativo e nel conto Economico registrare gli importi in Avere in positivo e quelli in dare in negativo.

Dal punto di vista della programmazione questa soluzione è più complicata e quindi la gran parte dei programmi usano internamente la matematica a colonna singola e solo per la presentazione la notazione a colonna doppia.

Banana Contabilità usa invece in modo sistematico il segno meno per indicare gli importi in Avere. L'utente deve inizialmente abituarsi, ma questo sistema ha il vantaggio di essere lineare, e permette una comprensione maggiore della matematica che sta alla base della contabilità in partita doppia, specialmente quando si richiedono dei ragionamenti più complessi come per la registrazione degli ammortamenti, degli utili di fine anno o dell'Iva da versare o recuperare.

Per la presentazione del Bilancio e del Conto economico è comunque sempre più adatta la logica della doppia colonna.

Quindi le stampe del Bilancio e del Conto economico che servono alla presentazione dei risultati, sono redatti con Attivi, Passivi, Costi e Ricavi sempre in positivo e quando il Conto economico è presentato in forma scalare (Ricavi meno costi) i Ricavi sono indicati in positivo e i costi in negativo.