In questo articolo
La contabilità professionale facile da usare
La contabilità entrate / uscite risulta molto intuitiva e facile da usare perché i movimenti si inseriscono come entrate e uscite. È utilizzabile da chiunque anche senza alcuna formazione contabile.
È ideale per gestire la contabilità di piccole ditte, associazioni, imprese individuali o per contabilità ausiliarie di progetti o immobili.
I risultati sono comunque professionali, perché tecnicamente il programma utilizza il motore della contabilità in partita doppia. Si hanno quindi le medesime funzionalità della contabilità in partita doppia, come rendiconti patrimoniali e di conto economico, estratti conto, gestione IVA, Centri di costo e profitto, segmenti. Non è invece possibile tenere conti in in più monete.
Per scoprire tutte le caratteristiche della contabilità Entrate e Uscite, cliccare sulla seguente pagina: Caratteristiche.
Similitudini e differenze rispetto alla contabilità in partita doppia
Per rendere più semplice e intuitivo l'uso, i conti sono stati strutturati su due tabelle.
- Conti patrimoniali (Tabella Conti):
- I conti patrimoniali sono indicati nella tabella Conti.
- Gli averi sono indicati in positivo e i debiti in negativo.
- Il patrimonio netto è calcolato come differenza fra averi e impegni.
- Conti dei costi e ricavi (Categorie)
- Nella tabella categorie si indicano le voci di spesa (negativi) e di entrata (positivi).
- L'utile o la perdita è calcolato come la differenza fra i valori positivi e negativi.
Quando si inseriscono i movimenti si deve indicare l'importo in entrata e uscita, il conto di entrata o uscita e la categoria. L'importo viene registrato regestrato sul conto indicato. Nella colonna categoria si può inserire una categoria o anche un conto:
- Se nella colonna categoria si indica una categoria, l'importo viene registrato nella categoria come entrata e uscita.
- Se nella colonna categoria si indica un conto, l'importo viene registrato all'inverso (con il segno invertito). Se è in uscita invece come positivo. In questo modo si possono fare operazioni fra due conti patrimoniali.
- Non è possibile invece fare operazioni dare e avere fra due categorie con una registrazione sola.
Bisogna usare due rige di registrazione, senza usare la colonna conto, con la prima riga in entrata e la seconda in uscita.
Si possono anche registrare operazioni collettive, uscita da un conto con più categorie. In questo caso si usano più righe. La prima quella del conto e senza categoria e le altre con la categoria e senza conto.
Informazioni immediate
Nelle tabelle Conti e Categorie vengono visualizzati immediatamente i saldi di tutti i conti, le entrate e le uscite.
Dopo ogni singola registrazione, i saldi vengono aggiornati in automatico e non occorre richiamare dei report per avere la situazione sotto controllo, ma basta semplicemente posizionarsi nelle tabelle Conti o Categorie.
Informazioni simili alla contabilità doppia
La contabilità entrate e uscite è basata sulla contabilità doppia. Si rimanda a questa per diverse informazioni.
- Aggiungere, cancellare un conto
- Rinominare un conto
- Inserire raggruppamenti
- Centri di costo e Profitto
- Segmenti