In questo articolo
Banana Contabilità Plus è un software contabile che permette di tenere in modo facile e veloce la contabilità di un immobile a reddito o di un condominio, anche se non sei uno specialista. Il programma mette a disposizione diversi modelli pronti all'uso che possono essere utilizzati.
Per scegliere il modello più adatto, è importante considerare sia il tipo di immobile da amministrare sia il livello di familiarità con la contabilità di chi lo gestisce.
Con Banana Contabilità Plus puoi:
- Tenere sotto controllo acconti spese, affitti e pagamenti ai fornitori.
- Sapere sempre chi ha pagato e chi è in ritardo.
- Registrare facilmente le spese per manutenzioni, artigiani e servizi.
- Ottenere un rendiconto professionale a fine anno pronto da stampare o inviare per e-mail completo di tutti i giustificativi.
- Avere inoltre modelli pronti per utenti più e meno esperti.
Per iniziare, è importante chiarire il tipo di immobile che si vuole gestire:
- Immobile a reddito: beni di proprietà di una sola persona o società, che generano reddito affittandoli a terzi.
- Condominio o Proprietà per Piani (PPP): edifici con più proprietari, che condividono spese e aree comuni.
Ogni immobile può essere composto da una o più unità immobiliari (appartamenti, uffici o negozi), che possono appartenere a un unico proprietario oppure a più comproprietari.
Dopo aver definito la tipologia di gestione dell’immobile, puoi scegliere il modello di piano contabile più adatto.
Condominio (PPP)
Un condominio (anche chiamato proprietà per piani, comproprietà o PPP) è un edificio suddiviso in più unità immobiliari (appartamenti, uffici o negozi), che di regola appartengono a proprietari diversi.
In alcuni casi, un singolo proprietario può possedere più unità all’interno dello stesso edificio.
Nei condomini la contabilità è organizzata come segue:
- ogni comproprietario può usare una o più delle proprie unità per scopi privati, senza affittarle;
- oppure decidere se affittarle (e quindi gestire anche una contabilità da immobile a reddito).
In base a questa distinzione, un condominio si articola in due livelli di gestione:
- la gestione condominiale (PPP), che riguarda la contabilità comune per gestire le spese e le aree condivise, come la manutenzione delle scale, del giardino, del tetto, ecc., di regola effettuata dall'amministratore;
- la gestione delle singole unità, effettuata separatamente dai rispettivi comproprietari che le danno in affitto.
In sintesi, chi amministra un condominio gestisce la contabilità delle spese comuni (scale, giardino, manutenzione generale), mentre le spese relative a una singola unità immobiliare, anche se sfitta, sono a carico del rispettivo proprietario, indipendentemente dal fatto che si tratti di un appartamento, un ufficio o un negozio.
Immobile a reddito
Un immobile a reddito è un edificio (o anche un singolo appartamento) con un solo proprietario, che genera un reddito grazie agli affitti pagati dagli inquilini.
L'edificio può essere composto da diverse unità, come appartamenti, uffici o negozi che il proprietario affitta in cambio di una pigione mensile.
Il proprietario tiene la contabilità completa di tutte le entrate (affitti) e delle uscite (spese di manutenzione, fornitori, assicurazioni, ecc.), per monitorare la redditività dell’immobile.
Anche nel caso in cui un proprietario possieda un solo appartamento e lo dia in affitto, questo rientra comunque tra gli immobili a reddito e segue le stesse regole contabili.
Chi gestisce un immobile a reddito deve gestire tutte le spese: sia di quelle relative agli spazi comuni, sia di quelle relative alle singole unità immobiliari.
Come scegliere il modello da utilizzare
Decidi quale modello di contabilità immobiliare fa al tuo caso attraverso questo diagramma di flusso. Con il termine “oggetto immobiliare” si intende una singola unità, che può essere un immobile, un appartamento, un ufficio o un negozio:

Modelli per la contabilità immobiliare
Scegli ora il modello di Banana Contabilità Plus più adatto alle tue esigenze consultando la sezione qui sotto, dove trovi i modelli suddivisi per tipo di contabilità immobiliare: