IVA metodo Aliquote saldo
Questa funzione è destinata alle imprese che pagano l'IVA con un'aliquota forfettaria (Vedi pagina Amministrazione federale delle contribuzioni con relative informazioni e aliquote per tipo d'attività).
- Le imprese non pagano l'IVA effettiva, ma devono versare una percentuale ridotta, stabilita dall'Amministrazione federale delle contribuzioni in base al tipo di attività. Non è possibile recuperare l'IVA pagata sugli acquisti.
- Ai clienti, nelle fatture, viene conteggiata l'IVA con le aliquote normali, anche se nel calcolo e pagamento dell'IVA forfettaria viene applicata un'aliquota ridotta.
- La percentuale è calcolata sulla cifra d'affari lorda (compresa l'IVA fatturata ai clienti).
Banana Contabilità Plus, con il piano Advanced, ha elaborato delle nuove estensioni che permettono di generare il Fac-simile del Rendiconto IVA e il file XML per la trasmissione elettronica dei dati IVA con le Aliquote in vigore dal 2024. Maggiori informazioni alla pagina Estensione Rendiconto IVA Svizzera 2024 metodo aliquote saldo.
Metodi di conteggio previsti da Banana Contabilità Plus
Per registrare i movimenti con il metodo dell'aliquota saldo, Banana Contabilità Plus permette di scegliere uno tra i due seguenti metodi:
- Calcolare l'IVA in modo complessivo alla fine del periodo. Nella tabella Registrazioni, inserendo il codice IVA per l'aliquota saldo, non verrà visualizzato alcun importo IVA. Questo è il metodo da noi consigliato, perché è il più semplice e del tutto automatizzato.
- Scomporre l'IVA per ogni registrazione. Nella tabella Registrazioni, inserendo il codice IVA per l'aliquota saldo, l'importo IVA viene scomposto e visualizzato.
IVA saldo Incassato e Fatturato
Le informazioni e gli esempi sono disponibili alla pagina Stampa fatture e gestione IVA.
Conviene l'aliquota forfettaria?
Alcuni nostri utenti ci hanno chiesto se esiste la possibilità in Banana Contabilità Plus di valutare se veramente conviene calcolare e pagare l'IVA con il metodo dell'aliquota forfettaria.
Si parte dal presupposto che con il metodo dell'aliquota forfettaria non si può dedurre l'IVA sugli acquisti.
Per avere una stima circa la valutazione dell'IVA pagata sugli acquisti, si può procedere nel modo seguente:
- Nella tabella Codici IVA bisogna inserire un codice IVA con la percentuale vuota. Quando si inserisce un codice IVA con la percentuale vuota, le celle degli importi rimangono vuoti. Nel caso in cui gli acquisti abbiano diverse aliquote, inserire per ogni aliquota un codice IVA.
- Nella tabella Registrazioni, ogni qualvolta che viene registrato un acquisto viene inserito il codice IVA ad aliquota zero.
- A fine periodo, dal menu Report, cliccare sul comando Riassunto IVA:
- Calcolare il Riassunto IVA del periodo desiderato.
- Verificare a quanto ammonta l'imponibile del totale movimenti su cui è stato applicato il codice IVA ad aliquota zero.
- Calcolare manualmente sull'imponibile la percentuale IVA recuperabile.
- Confrontare l'importo dell'IVA da pagare, deducendo ipoteticamente l'IVA da recuperare, con quello dell'IVA a saldo.
Altre informazioni:
- Soprattutto nei primi anni di attività, quando si potrebbero avere tanti investimenti, si dovrebbe valutare se l'IVA ad aliquota normale dedotta sugli acquisti, sarebbe maggiore dell'IVA da pagare.
In ogni caso, l'IVA va calcolata secondo il sistema autorizzato dall'Amministrazione federale.
Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie 2024/2025
Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie 2024/2025L’estensione genera il Rendiconto IVA in anteprima di stampa (fac-simile) ed esporta i dati IVA in formato XML per la trasmissione online all'AFC (Amministrazione federale delle contribuzioni). Può essere usata in tutti i file contabili con IVA.
Questa estensione funziona con il piano Advanced di Banana Contabilità Plus.
- Se hai il piano Professional passa ora al piano Advanced
- Se hai il piano Free o una vecchia versione, acquista il piano Advanced.
Puoi verificare il tuo piano attuale dal menu Aiuto > Gestisci abbonamento.
Per ulteriori informazioni sull'IVA consulta le pagine Passaggio alle aliquote IVA 2024 e Gestione IVA Svizzera.
Impostare i dati
Prima di iniziare bisogna impostare alcuni parametri del file contabile, necessari per la trasmissione dei dati IVA.
Nel menu File > Proprietà file (Dati base), indica alla voce Indirizzo il nome della vostra società e il numero IVA della tua ditta.
Questi dati sono obbligatori nel file XML. Il numero IVA è composto da 9 cifre, preceduto dalla sigla CHE (ad esempio CHE-211.311.311).
Installare l'estensione
Prima di poter utilizzare l'estensione per la creazione del Rendiconto IVA, è necessario procedere come segue:
- Installare o aggiornare sul tuo computer Banana Contabilità Plus, se hai una versione precedente a Banana Contabilità Plus (o versione 10.1)
- Assicurarti di aver acquistato il piano Advanced
- Installare l'estensione Rendiconto IVA Svizzera:
- Menu Estensioni > Gestione estensioni
- Selezionare Svizzera
- Selezionare la voce Online > Produttività
- Selezionare dalla lista Rendiconto IVA Svizzera: metodo aliquote saldo/forfetarie
- Cliccare sul bottone Installa a destra
Una volta installata, l'estensione è disponibile sotto la voce del menu Estensioni, visibile solamente in una contabilità con IVA.
Se la tabella Codici IVA del tuo file non è aggiornata con le aliquote in vigore dal 2024, puoi scaricare gratuitamente il file Codici IVA 2024 e importare i codici IVA nel tuo file.
Stampare e controllare i dati IVA
Il Rendiconto ottenuto con questa estensione è valido a partire dal 2024, ma calcola e visualizza anche le aliquote IVA 2018-2023.
Per stampare e controllare il fac-simile del Rendiconto IVA, segui i passi seguenti:
- Avvia l'estensione dal menu Estensioni > Rendiconto IVA aliquote a saldo > Rendiconto IVA dal 2024/2018.
- Seleziona il periodo desiderato nella sezione Generale (Periodo).
- Se è il caso, inserisci o modifica le aliquote saldo e forfetarie nella sezione Generale (Aliquote saldo e forfetarie). Per maggiori informazioni consulta la pagina IVA - Metodo Aliquota a saldo.
- Attiva Anteprima di stampa nella sezione Generale (Output).
- Attiva Pareggiare differenze d'arrotondamento nella sezione Opzioni.
- Clicca OK e verifica i dati che siano corretti.

Pareggiare le differenze di arrotondamento
Banana Contabilità Plus calcola gli importi IVA per ogni registrazione. Quando viene creato il fac-simile Rendiconto IVA, i singoli importi IVA vengono sommati al centesimo.
Nella piattaforma online dell'AFC, invece l'importo viene calcolato sul totale delle prestazioni.
Questi due metodi di calcolo generano delle differenze di arrotondamento.
Per far in modo che gli importi IVA calcolati in Banana e quelli calcolati sulla piattaforma dell'AFC siano uguali, occorre pareggiare gli arrotondamenti nel file XML, con l'opzione Pareggiare differenze d'arrotondamento.

Esempio
Se in Banana, per ipotesi, abbiamo un importo IVA di CHF 4.95 (vedi immagine sottostante)

Nella piattaforma dell'AFC invece risulta un importo di CHF 4.94.
- Attivando l'opzione Pareggiare differenze d'arrotondamento (sezione Opzioni), in Banana l'importo IVA viene arrotondato e pareggiato come l'importo IVA calcolato sulla piattaforma dell'AFC.
Nella tabella Registrazioni di Banana Contabilità Plus registrare manualmente la differenza di CHF 0.01.
Dopo la registrazione si può notare che l'importo IVA è di CHF 4.94, come da calcolo dell'AFC.

Creare il file XML per la trasmissione online
La nuova estensione di Banana Contabilità crea il file Xml, tenendo conto delle nuove aliquote IVA 2024, per la trasmissione online dei dati IVA sul portale dell'AFC.
Per creare il documento XML da trasmettere all'Amministrazione federale delle contribuzioni:
- Avviare l'estensione dal menu Estensioni > Rendiconto IVA metodo aliquote saldo/forfetarie Rendiconto IVA 2024/2018
- Selezionare il periodo desiderato dalla sezione Generale (Periodo).
- Scegliere l'opzione tra anteprima per la visualizzazione del Facsimile Rendiconto IVA o del File XML nella sezione Generale (Output).
- Attivare Pareggiare differenze d'arrotondamento nella sezione Opzioni.
- Selezionare le opzioni XML nella sezione Opzioni:
- Tipo di rendiconto - al momento è possibile creare il primo inoltro e il rendiconto di correzione.
- Sistema di rendiconto - fatturato o incassato.
- Descrizione deduzioni diverse - il testo, che indica quali sono le deduzioni diverse, viene associato alla cifra 280.
- Pareggiare differenze d'arrotondamento - questa opzione deve essere attivata se si inseriscono i dati online o si genera il file XML.
In Banana Contabilità l'IVA viene calcolata per ogni registrazione. Il formulario online dell'AFC calcola invece l'IVA sull'imponibile complessivo. Questa diversa modalità di calcolo dà luogo a delle differenze di arrotondamento.
Attivando l'opzione pareggiare differenze d'arrotondamento, il programma fa in modo che l'importo indicato nel formulario online sia uguale all'IVA registrata in contabilità.
Un'eventuale differenza viene segnalata nei totali di controllo a fine pagina e a fianco della cifra 405.
- Cliccare OK e salvare il file.
Trasmissione dati IVA all'AFC
Per la trasmissione dei dati IVA consulta le informazioni alla pagina seguente:
Risoluzione problemi
Utilizzando la versione di Banana Contabilità per Windows 32bit, in alcuni casi potrebbe verificarsi il blocco del programma al momento dell'esecuzione dell'estensione.
In questi casi è consigliato installare e utilizzare la versione di Banana Contabilità per Windows 64bit.
Messaggi errore
Questa estensione non funziona con la tua attuale versione di Banana Contabilità.
Questa estensione funziona unicamente con Banana Contabilità Plus (versione 10.1 o superiore), piano Advanced.
Il numero IVA della tua società non è valido oppure mancante.
Imposta o correggi con il comando dal menu File > Proprietà file (Dati base) > sezione indirizzo.
Il numero IVA deve essere composto da 9 cifre. Potete indicare anche il testo CHE, l'importante è che indichiate le 9 cifre. Ad esempio potete scrivere CHE-211.311.311 oppure 211.311.311.
Il numero IVA deve essere inserito nel dialogo Proprietà file (Dati base), scheda Indirizzo, campo Partita IVA, tramite il comando dal menu File > Proprietà file (Dati base).
La percentuale IVA del codice xxx non è calcolata sul lordo
Controlla nella tabella Codici IVA che i codici IVA appartenenti alle cifre 323, 333, 322 e 332 abbiano impostato 'Si' nella colonna '% IVA sul lordo'. Questo perché il metodo aliquote saldo/forfetarie calcola l'IVA sull'importo lordo. Ad esempio se emetto una fattura di 100 chf, l'IVA sarà calcolata su questo importo, quindi ammonterà a chf 6,50 se l'aliquota è del 6,5%.
Alla cifra xxx l'aliquota xxx non è permessa. Controlla il codice IVA xxx
Per le cifre 382 e 383 vengono controllate le aliquote IVA in base a quanto pubblicato dall'Amministrazione federale delle contribuzioni (Aliquote IVA dal 1. gennaio 2024).
Alla cifra xxx è permessa un'unica aliquota. Controlla le aliquote dei codici IVA collegati
Controlla nella tabella Codici IVA, i codici IVA associati a questa cifra tramite la colonna Gr1. I codici IVA che hanno nella colonna Gr1 questa cifra devono avere tutti la stessa aliquota.
Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie 2025 [BETA]
Prova in anteprima la nuova versione BETA Rendiconto IVA aliquote saldo 2025.
Questa nuova estensione sostituirà l'attuale Rendiconto IVA aliquote saldo/forfetarie 2024, non appena sarà rilasciata la versione stabile.
- L'estensione funziona con il piano Advanced di Banana Contabilità Plus
- Se hai il piano Professional passa ora al piano Advanced.
- Se hai il piano Free o una vecchia versione, acquista il piano Advanced.
- Puoi verificare il tuo piano attuale dal menu Aiuto > Gestisci abbonamento.
- L'estensione al momento è rilasciata in versione beta. Ciò significa che alcuni dettagli potrebbero cambiare senza preavviso.
- Vi chiediamo di controllare e segnalarci qualsiasi problema.
Per ulteriori informazioni sull'IVA consulta le pagine Gestione IVA Svizzera.
Novità in breve versione 2025
- Inserimento di più aliquote IVA a saldo
È possibile configurare fino a nove aliquote IVA a saldo differenti. I codici IVA possono essere aggiunti direttamente nella tabella Codici IVA, senza dover aggiornare l'intera tabella. - Nuova stampa di controllo
Il facsimile del rendiconto IVA è stato sostituito con una stampa di controllo, che può essere salvata in formato PDF. Il layout riproduce la maschera di immissione dati del portale AFC, facilitando la verifica e l'inserimento dei dati nel portale.
La stampa di controllo è disponibile, oltre alle lingue nazionali, anche in lingua inglese. - Rendiconto annuale
Per la gestione degli acconti, al momento abbiamo evitato di utilizzare dei codici IVA per identificare gli acconti, poiché renderebbero difficile la lettura del relativo conteggio IVA. Gli acconti devono essere gestiti in contabilità.
Installare l'estensione
Prima di poter utilizzare l'estensione per la creazione del Rendiconto IVA, è necessario procedere come segue:
- Installa o aggiorna sul tuo computer Banana Contabilità Plus, se hai una versione precedente alla 10.1.
- Assicurati di aver acquistato il piano Advanced.
- Seleziona il comando dal menu Estensioni > Gestisci estensioni.
- Se non hai ancora installato l'estensione Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie
- Seleziona Svizzera.
- Seleziona la voce Online > Produttività.
- Seleziona dalla lista Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie 2024/2025.
- Clicca sul bottone Installa a destra.
Una volta installata, l'estensione è disponibile sotto la voce del menu Estensioni, visibile solamente in una contabilità con IVA.
Aggiornare la tabella Codici IVA
La tabella Codici IVA deve essere aggiornata alla versione Codici IVA 2024.
Aggiungere le aliquote IVA supplementari
Se stai usando la tabella Codici IVA 2024, puoi aggiungere manualmente i codici IVA necessari per le aliquote supplementari.
I codici IVA F1, F2, F3 e F4, insieme ai rispettivi codici per gli sconti, possono essere ancora utilizzati. Si consiglia di cambiare la descrizione nel seguente modo:
- F1: da "1. Aliquota saldo 2024" a "1. Aliquota saldo".
- F2: da "2. Aliquota saldo 2024" a "2. Aliquota saldo".
- F3: da "1. Aliquota saldo 2018" a "3. Aliquota saldo".
- F4: da "2. Aliquota saldo 2018" a "4. Aliquota saldo".
Se hai bisogno di codici aggiuntivi, per ogni codice:
- inserisci una riga vuota nella tabella Codici IVA.
- completa le colonne Cod. IVA, Descrizione, Somma in, Gr1, IVA dovuta e %IVA sul Lordo, come riportato nell'immagine sottostante.
- È importante mantenere il raggruppamento previsto in Gr1.
- Puoi anche scaricare il file Codici IVA 2024, aprirlo per copiare le righe dei codici IVA da F1 a FS9 e incollarli nella tabella Codici IVA del tuo file contabile.
Stampare e controllare i dati IVA
Per controllare i dati IVA prima di trasmetterli all'AFC, segui i passi seguenti:
- Avvia l'estensione dal menu Estensioni > Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote a saldo/forfetarie 2024/2025 > Rendiconto IVA dal 2025 [BETA].
- Nella sezione Generale
- Seleziona il periodo desiderato.
- Inserisci o modifica le aliquote saldo e forfetarie.
- Attiva Anteprima di stampa.
- Nella sezione Aliquote
- Definisci la descrizione e la percentuale delle aliquote di cui hai bisogno.
Se la descrizione e la percentuale di un'aliquota sono in grigio significa che l'aliquota non esiste nella tabella Codici IVA.
Se solo la percentuale è in grigio signifca che l'aliquota è stata già definita nella tabella Codici IVA, riprende quindi la percentuale direttamente dalla tabella e non è possibile cambiarla nel dialogo.
- Definisci la descrizione e la percentuale delle aliquote di cui hai bisogno.
- Nella sezione Opzioni
- Imposta il metodo e la periodicità del rendiconto, solitamente per le aliquote a saldo la periodicità è semestrale.
- Attiva Pareggiare differenze d'arrotondamento.
Per maggiori informazioni consulta la pagina IVA - Metodo Aliquota a saldo.
- Clicca OK e verifica i dati che siano corretti.
Esempio di stampa
Trasmissione dati IVA all'AFC
La procedura rimane invariata, vedi Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie 2024
Creare una registrazione di acconto
Vedere la pagina Acconti IVA metodo a saldo.
Registrazioni senza scomposizione IVA
Il metodo senza scomposizione IVA descritto qui di seguito, è quello da noi consigliato, perché è il più semplice e interamente automatizzato.
Prima di procedere con l'elaborazione del Rendiconto IVA (fac-simile e file XML) occorre:
- Verificare che la tabella Codici IVA sia aggiornata.
- Verificare che nella tabella Codici IVA, colonna IVA dovuta ci sia il Sì.
- Nella tabella Registrazioni registrare i movimenti, indicando il codice per l'aliquota saldo. Non apparirà alcuna percentuale e non verrà indicato alcun importo IVA.
Facsimile IVA e file XML per inoltro all'AFC
A fine periodo per elaborare il Rendiconto facsimile IVA e il file XML da inoltrare all'AFC, occorre utilizzare l'estensione Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie.
Le Estensioni si installano tramite il menu Estensioni > Gestione Estensioni.
Codici IVA per aliquota saldo (cifre 322, 332 fino al 2023, 323, 333 dal 2024)
Dal 01.01.2024, i codici IVA per l'aliquota saldo sono indicati con F1 e F2 e FS1, FS2 quelli relativi agli sconti.
Per l'anno 2023 restano validi quelli già esistenti. Questi codici possono essere anche rinominati.
È importante sapere che:
- Nella colonna %IVA non viene inserita alcuna percentuale (cella vuota)
- Nella tabella Registrazioni non ci sarà alcuna scomposizione e indicazione dell'importo IVA.
Nella colonna Gr1 sono indicate le cifre del formulario IVA dove gli importi sono totalizzati.
Quando gli importi devono essere totalizzati in più cifre, queste sono separate da un punto e virgola.
Registrazioni senza scomposizione IVA
Cifre 322, 332 fino al 2023, 323, 333 dal 2024
Ogni volta che vengono registrate delle vendite deve essere inserito il codice "F1" per la 1ª aliquota e "F2" per la 2ª aliquota.
Se vi è uno sconto usare il codice "FS1" o "FS2". Questi codici sono validi dal 01.01.2024.
Per il 2023, i codici IVA sono rimasti invariati (F3, F4, FS3, FS4).
Note di credito e rettifiche
Quando ci sono storni o rettifiche bisogna invertire i conti dare e avere e indicare il codice con il segno meno davanti "-F1".
Il programma nel calcolo del Rendiconto IVA a fine periodo porta in diminuzione l'importo IVA della nota di credito.
Assestamento contabile e pagamento
- L'IVA da versare all'Amministrazione federale delle contribuzioni, che figura nel Rendiconto (imposta alla cifra 500) deve essere registrata in contabilità come una diminuzione dei ricavi, utilizzando come contropartita il conto IVA dovuta.
- Per la registrazione del pagamento IVA viene stornato il conto IVA dovuta che avrà saldo zero, e come contropartita ci sarà un conto di liquidità che andrà in diminuzione.
Codici IVA per aliquota saldo (cifre 470 - 471) - Esportazioni dichiarate tramite il modulo nr. 1050 e 1055
Si tratta di due codici IVA applicati in situazioni particolari e si prega di fare riferimento alla relativa spiegazione dell'Amministrazione federale delle contribuzioni.
Le suddette cifre si riferiscono alle esportazioni che sono state annotate e dichiarate tramite il modulo nr. 1050 e 1055.
Registrazioni per codici IVA F1050 - F1055 (Cifre 470 - 471)
Nella tabella Registrazioni occorre registrare l'importo totale dell'IVA sull'acquisto e applicare il codice IVA di tipo 2 (Importo IVA al 100% - F1050, F1055).
Il programma riporta gli importi IVA alle cifre 470 - 471 del Formulario IVA.
Registrazioni con scomposizione IVA
Questo sistema viene usato nel caso in cui si desidera avere nella tabella Registrazioni la scomposizione immediata dell'IVA per ogni registrazione.
È importante sapere:
- Se viene usato questo metodo, bisogna prestare attenzione al fatto che l'IVA a saldo è calcolata sull'importo della fattura già comprensivo dell'IVA, quindi sulla cifra d'affari totale.
- La deduzione dell'IVA che viene fatta nel conto non sarà la medesima dell'importo IVA fatturata al cliente. Queste situazioni possono creare confusione, pertanto consigliamo di usare questo metodo solo se si hanno delle buone conoscenze sulle dinamiche IVA.
Come procedere
Prima di procedere con l'elaborazione del Rendiconto IVA (facsimile e file XML) occorre:
- Verificare che la tabella Codici IVA sia aggiornata.
- Nella tabella Codici IVA, inserire le proprie aliquote saldo relative ai codici F1, F2, FS1, FS2 (nella finestra che segue sono state inserite delle aliquote d'esempio).
- Nella tabella Registrazioni registrare i movimenti, indicando il codice per l'aliquota saldo. Apparirà la percentuale IVA a saldo e l'importo scorporato dal conto del ricavo.
Facsimile IVA e file XML per inoltro all'AFC
A fine periodo per elaborare il Rendiconto IVA (fac-simile e file XML da inoltrare all'AFC), occorre utilizzare l'estensione Rendiconto IVA Svizzera metodo aliquote saldo/forfetarie.
Le Estensioni si installano tramite il menu Estensioni > Gestione Estensioni.
Codici IVA per aliquota saldo (cifre 322, 332 fino al 2023, 323, 333 dal 2024)
Dal 01.01.2024, i codici IVA per l'aliquota saldo sono indicati con F1, F2 e FS1, FS2 quelli relativi agli sconti.
Per l'anno 2023 resteranno validi quelli già esistenti (F3, F4 e FS3, FS4). Questi codici possono essere anche rinominati.
Importante: di default nella colonna "% IVA sul Lordo" deve figurare il valore "SI", come da immagine seguente:
Per ulteriori dettagli consultare le informazioni che seguono.
Registrazione con scomposizione IVA
Cifre 322, 332 fino al 2023, 323, 333 dal 2024
Quando si registra, il programma scompone per ogni singola registrazione il relativo importo IVA e lo registra sul conto IVA rendiconto.
Pagamento IVA a fine periodo
A fine periodo, dopo aver calcolato l'IVA da pagare, occorre effettuare una registrazione per girare il saldo dal conto IVA rendiconto al conto IVA da pagare.
Il conto IVA rendiconto, dopo la registrazione, avrà saldo zero.
Quando verrà pagata l'IVA, in dare si registrerà il conto IVA da pagare e in avere si registrerà un conto di liquidità.