In questo articolo
Introduzione
Secondo l’articolo 3.17 del documento “Exposure Draft IFRS for SMEs® Accounting Standard - Third edition of the IFRS for SMEs Accounting Standard – September 2022”, la struttura deve includere tutti i seguenti documenti per avere un set completo di bilancio:
- Financial statement.
- Income Statement.
- Statement of changes in equity.
- Cash flow.
- Notes.
Referenze
Statement of financial position
È un documento che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria di un’azienda. Il bilancio è separato da attività correnti e non correnti, ed è composto da attivi, capitale proprio e passivi.
Gli elementi dell’attività corrente comprendono risorse che si prevedono siano liquidate o utilizzate come parte delle operazioni aziendali usuali entro un anno dalla data del bilancio. La distinzione è particolarmente utile agli investitori che identificano in presenza di un ciclo operativo il capitale circolante netto rispetto al capitale usato per operazioni a lungo termine.
Esiste anche un’altra presentazione dei conti che si basa sul grado di liquidità, ma è adatta a realtà bancarie e a istituti finanziari che non forniscono beni o servizi entro un termine operativo identificabile.
Le attività non correnti sono risorse aziendali che si prevede rimarranno in uso per un periodo esteso oltre i dodici mesi dalla chiusura del bilancio o oltre il ciclo operativo.
Le passività a breve termine (correnti) sono quelle esigibili entro il consueto ciclo operativo oppure entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio. I debiti commerciali devono essere sempre classificati come passività a breve termine anche se il loro regolamento avverrà oltre il normale ciclo operativo o oltre dodici mesi dalla data di bilancio.
Le passività a lungo termine (non correnti) sono quelle esigibili oltre il consueto ciclo operativo o oltre dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio.
Income statement
L’income statement è la rappresentazione del conto economico ed è classificato secondo il metodo delle by nature of expense.
La classificazione per natura è una delle possibilità disponibili dagli IFRS per SME, ed essendo quella più semplice e flessibile a più realtà aziendali, è stato deciso di implementare questa.
Il concetto è che i costi sono aggregati secondo la loro natura, come ad esempio ammortamento, acquisti di materiali, costi di trasporto.
Esiste anche la classificazione secondo la destinazione dei costi, dove i costi vengono distinti con i costi del venduto. La stessa fornisce informazioni più significative ma richiede un considerevole margine discrezionale al redattore del bilancio.
Statement of changes in equity
Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto di un’azienda tra due esercizi rispecchia le variazioni del patrimonio netto dato l’incremento o il decremento delle sue attività nette d’esercizio o della ricchezza generata, in base ai criteri di valutazione specifici implementati e indicati nel bilancio.
Cash flow
Gli IFRS per le PMI prevedono che le entità debbano classificare le loro transazioni in tre attività distinte:
- Operativo.
- Investimento.
- Finanziamento.
Consente inoltre alle entità di presentare i propri flussi di cassa operativi utilizzando il metodo diretto o indiretto. In definitiva, l’obiettivo del quadro è quello di fornire agli utenti informazioni utili alle decisioni, aiutandoli a fare scelte economiche informate.
Notes
Le note al bilancio rappresentano una parte fondamentale del reporting finanziario secondo gli IFRS per le PMI. Esse forniscono informazioni aggiuntive e di dettaglio che integrano e spiegano i dati presentati nei prospetti contabili principali.
Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la completezza dell'informativa finanziaria, consentendo agli utilizzatori del bilancio di comprendere appieno la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa.
In conclusione, rappresentano quindi uno strumento essenziale per migliorare la trasparenza e la comparabilità dell'informativa finanziaria a livello internazionale.