Il magazzino di Banana Contabilità+
Registrare i movimenti
La Tabella Registrazioni è il cuore dell'applicativo, e ti permette di inserire i movimenti in entrata e uscita, per ogni singolo articolo, con quantità e prezzi. Puoi specificare da quale magazzino (luogo) l'articolo proviene e in quale è destinato. Puoi inserire descrizioni e annotazioni.
Il programma tiene aggiornate le quantità e se hai sbagliato puoi modificare e avere sempre una situazione perfetta.

La tabella Articoli
Tutti gli articoli del magazzino vengono definiti nella Tabella Articoli. Ogni articolo ha un id e una descrizione. Puoi raggruppare gli articoli in gruppi e sottogruppi. Nella tabella articoli il programma visualizza anche le quantità disponibili e altre informazioni aggiornate in base ai movimenti.
Ci sono a disposizione diverse colonne, la visualizzazione può essere personalizzata e puoi anche aggiungere nuove colonne dal menu Dati > Disponi colonne. Per ogni articolo vengono definiti diversi parametri che poi verranno ripresi nella tabella Registrazioni.
Una volta che i parametri di ogni articoli sono stati definiti, è molto veloce registrare i movimenti della merce: basta inserire l'Id dell'articolo nella tabella Registrazioni e inserendo solo le quantità tutti gli altri valori vengono inseriti in automatico.
Gestione clienti, fornitori e progetti
Con l'applicativo Magazzino si possono aggiungere colonne e tabelle per inserire i clienti ai quali viene venduta la merce e i fornitori dai quali arriva la merce; inoltre le colonne possono essere utilizzate per gestire dei progetti legati alla merce.
Tramite la funzione Estrai righe si possono visualizzare le operazioni effettuate con i clienti, i fornitori e per i progetti.
Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina Funzioni avanzate.
Magazzini multipli e virtuali
Per gestire la merce che arriva o che viene spedita dalle filiali, si utilizza la Tabella Luoghi, dove viene indicata la località del magazzino. Nel caso che la tua azienda abbia magazzini in varie località, puoi indicare da quale magazzino entra ed esce la merce, oppure avere traccia da quale magazzino la merce viene spedita la cliente.
La tabella Luoghi può essere utilizzata anche per altri scopi, cambiando l'intestazione. Un uso molto pratico potrebbe essere quello di utilizzarla per registrare i movimenti delle chiavi nella gestione di un condominio, impostando i nomi dei condomini.
Inoltre, puoi gestire uno shop online, e in questo caso la tabella Luoghi viene utilizzata per indicare i magazzini virtuali.
Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina Funzioni avanzate.
Stampe
Tutti i dati contenuti nelle varie tabelle possono essere stampati, sia in modo completo sia per selezione. Prima della stampa si possono personalizzare le colonne.
Come eseguire le stampe:
- Giornale
Per stampare tutti i movimenti del magazzino in ordine cronologico, posizionarsi nella tabella Registrazioni e utilizzare il comando dal menu File > Stampa. - Schede degli articoli
Per stampare i dati degli articoli cliccare sul menu Report > Schede articoli
Si può selezionare una o più schede articoli da stampare. Le schede degli articoli possono essere stampate in base ai seguenti raggruppamenti:- Gruppo
- Luoghi
- Periodo
Tanti vantaggi
L'automatizzazione dei calcoli e le funzioni specifiche limitano al minimo il tuo lavoro, risparmiando tempo ed energie:
- In ogni momento hai un controllo accurato delle scorte:
- Valori e quantità iniziali.
- Valori e quantità attuali.
- Colonne distinte per gli articoli in entrate e in uscita.
- Prezzo unitario e complessivo.
- Schede per singolo articolo.
- Schede per gruppo di articoli.
- Schede articoli e di gruppo, per luogo.
- Puoi ricercare immediatamente gli articoli e, se non più disponibili puoi sostituirli con altri.
- Sono possibili le correzioni in ogni momento.
- Indicazione da quale magazzino entra o esce la merce e lo scambio di merce tra una sede e l'altra.
- Esportazione in pdf per archiviare i dati.
- Importazione di dati da altri programmi in formato Testo, Ascii e CSV.
- Colonne per l'archivio di prodotti non più disponibili.
Funzionalità al momento non disponibili
L'applicativo Magazzino è stato concepito come uno strumento potente, ma che fosse anche semplice da usare, e che funzionasse in modo indipendente dagli altri applicativi di Banana Contabilità Plus.
L'elemento principale è la facilità d'uso, pertanto abbiamo rinunciato a caricarlo con troppe funzionalità.
Qui di seguito elenchiamo dunque alcune delle funzionalità che, seppur richieste da qualche utente, al momento il programma non offre:
- Nessun collegamento con il file della contabilità. Le registrazioni delle fatture di acquisto e vendita nel file della contabilità non aggiornano i dati nel magazzino. I dati, nel file del magazzino devono essere aggiornati manualmente.
- Calcolo prezzi di costo e margini
Nella tabella Articoli i prezzi unitari devono essere inseriti manualmente.- Gli utenti si aspettano che il programma calcoli automaticamente i prezzi di costo e i margini di vendita. Ci sono sistemi di calcolo molto diversi (prezzo medio, LIFO, FIFO). Abbiamo pensato di valutare questa funzionalità all'interno della tabella Articoli, ma ciò renderebbe il programma eccessivamente complesso e sarebbe comunque molto difficile coprire tutte le esigenze.
- Stiamo valutando la possibilità di aggiungere delle stampe specifiche. Sono benvenuti spunti e possibili soluzioni semplici. Sarebbe molto utile se ci inviassi un file Excel di come vorresti il report e quali metodi e calcoli effettuare per calcolare i prezzi.
- Stampa situazione del magazzino a un certo momento (fine mese).
- Stampa situazione riassunto magazzino per luogo.
- Crea un nuovo anno.
È possibile che determinate funzionalità siano aggiunte in futuro.
In tutti i casi apprezziamo i tuoi suggerimenti.
Maggiori informazioni:
Come iniziare un file Magazzino
Per creare un file Magazzino devi aver installato Banana Contabilità Plus e seguire i passaggi descritti qui di seguito.
Crea un nuovo file
Per un inizio facile e veloce consigliamo di partire da uno dei nostri modelli predefiniti per poi personalizzarlo, piuttosto che da un file vuoto.
Procedi come di seguito:
- Menu File > Nuovo
- Seleziona Regione e lingua
- Selezione il tipo Magazzino.
Imposta i dati base
Nel menu File > Proprietà file (Dati base) imposta i dati del tuo magazzino.
Imposta la tabella Articoli
Nella tabella Articoli imposta l'elenco di tutti gli articoli.
Per ogni articolo devi inserire:
- L'Id per identificare l'articolo. Puoi inserire numeri, lettere o entrambi.
- La descrizione.
- La quantità iniziale.
- Prezzo iniziale.
- Prezzo unitario.
Inseriti i dati, il programma aggiorna in automatico i valori di tutte le colonne della tabella Articoli.
Imposta la tabella Luoghi
Se la tua azienda ha diversi magazzini dislocati in località diverse, impostando le località puoi gestire le entrate, le uscite e i trasferimenti degli articoli di tutti i magazzini. Potrai sapere quanti articoli coni relativi valori si trovano in ogni magazzino e valutare se occorre trasferire la merce da un magazzino all'altra a dipendenza dello stock e delle richieste di vendita.
Nella tabella Luoghi devi inserire:
- l'Id per identificare il luogo
- La descrizione
Inserisci i movimenti degli articoli
Nella tabella Registrazioni inserisci gli acquisti, le vendite ed eventuali trasferimenti da un magazzino all'altro.
- Inserisci la data
- Inserisci l'Id dell'articolo
- La quantità in entrata o uscita
Tutto è fatto! Le colonne dei valori saranno aggiornate in automatico, contemporaneamente anche nella tabella Articoli.
Schede articoli e report
Dal menu Report, comando Item cards puoi ottenere le schede di ogni articolo singolarmente, per selezione o per tutti gli articoli.
È possibile ottenere anche dei report per gruppo di articoli e anche per Location del magazzino. Le opzioni si trovano nella finestra di dialogo Item cards.
Proprietà file
Nel menu File > Proprietà file (Dati base) imposta i dati del tuo magazzino.
Dati base file
Inserire l'intestazione del magazzino.
Indirizzo
Inserire l'indirizzo del magazzino.
Varia
La sezione Varia contiene le seguenti opzioni:
Lingua corrente
È la lingua corrente del file magazzino.
Lingua di creazione
È la lingua con la quale è stato creato il file Magazzino.
Estensioni
Collegamento ad eventuali estensioni per report personalizzati.
Password
Inserire un'eventuale password per rendere più sicuro il file.
Testi
Per effettuare modifiche di testi e chiavi dell'applicativo Magazzino.
Tabella Articoli | Magazzino
Nella tabella Articoli si inseriscono tutti gli articoli da gestire del magazzino, con le relative quantità e valori di acquisto.
Creare la lista degli articoli
Nella tabella Articoli si registrano tutti gli articoli disponibili nel magazzino. Ogni articolo si registra singolarmente su ogni riga . Per totalizzare gli importi di una serie di articoli bisogna inserire un gruppo di totalizzazione.
Il gruppo si definisce nella colonna Gruppo, alla fine dell'elenco degli articoli della stessa categoria. Il numero di gruppo deve essere riportato nella colonna Somma in per ogni articolo.
Per maggiori informazioni sul sistema di raggruppamento si rimanda alla pagina Sistema Raggruppamento.
Si possono creare più gruppi di articoli a dipendenza delle proprie esigenze.
Per completare la registrazione degli articoli è necessario inserire:
- L'Id per identificare l'articolo.
- La descrizione.
- La quantità iniziale.
- Il prezzo iniziale.
- Il prezzo unitario.
Colonne tabella Articoli
Il comando Dati > Disponi colonne ti permette di aggiungere altre colonne secondo le vostre necessità (per esempio una ulteriore descrizione o data di scadenza dei prodotti) .
Colonne predefinite:
L'asterisco "*" indica che la colonna è protette e il contenuto calcolato dal programma.
- Links
Collegamento ad un documento digitale. - RigaGruppo
Colonna e riga per inserire il gruppo di totalizzazione di un determinato insieme di articoli. - IdRiga
Si inserisce un valore (numero, lettere o entrambi) per identificare l'articolo.
Quando viene riportato nella tabella Registrazioni, vengono inserite in automatico la descrizione dell'articolo e il prezzo unitario. - Descrizione
Si inserisce un testo per la descrizione dell'articolo. - Somma in (nel disponi colonne è scritto RigaGruppoIn)
In questa colonna, per ogni articolo, inserire il gruppo di totalizzazione. - Note
Si possono inserire dei testi per delle annotazioni sugli articoli o per altre esigenze. - Conto
Si inserisce il conto presente nel file della contabilità che fa riferimento all'articolo. - UnitàRiferimento
Inserire una sigla per indicare l'unità (es. pz per indicare i pezzi). - QuantitàInizio
Inserire le quantità iniziali riferita al complessivo.
Se si vogliono gestire quantità separate per luoghi, lasciare questa colonna vuota, e inserire le quantità iniziali come registrazioni di entrata, con il relativo luogo. - PrezzoUnitarioInizio
Si tratta del valore storico di acquisto. - *ValoreIniziale
Valore iniziale dell'articolo calcolato moltiplicando la Quantità iniziale e il Prezzo unitario iniziale. - *QuantitàPiù
Quantità totali di articoli risultante dalla somma della QuantitàPiù nella tabella Registrazioni. Sono sommati sia i valori in positivo che in negativo. Non sono sommati i movimenti interni fra due luoghi, quando c'è la sigla TrasferimentoId. - *QuantitàMeno
Quantità totali di articoli risultante dalla somma della QuantitàMeno nella tabella Registrazioni. Sono sommati sia i valori in positivo che in negativo. Non sono sommati i movimenti interni fra due luoghi, quando c'è la sigla TrasferimentoId. - *QuantitàModifica
Differenza tra le quantità più e quella meno. - *QuantitàSaldo
È il quantitativo di articoli attualmente in magazzino. Somma della quantità iniziale e la Quantità modifica. - PrezzoUnitario
Prezzo unitario dell'articolo, deve essere inserito manualmente:- Quando cambia il valore di acquisto di un articolo, rispetto al prezzo iniziale, occorre aggiornarlo in questa colonna.
- Questo valore viene utilizzato nella tabella Registrazioni per calcolare il valore della merce in entrata o in uscita
- Aggiorna il valore complessivo dell'articolo in base alle quantità che si hanno in saldo.
- *ValoreTotale
Importo calcolato dal programma in base alle quantità e al prezzo unitario (ultimo prezzo di acquisto). - ArticoloQuantitàEffettiva
Quando si fa l'inventario per inserire il quantitativo effettivo. - ArticoloPrezzoEffettivo
Prezzo per l'inventario. - *Valore effettivo
La quantità effettiva moltiplicato per il prezzo effettivo.
Tabella Registrazioni
È la tabella dove vengono registrati i movimenti degli articoli:
- Acquisti
- Vendite
- Trasferimenti da un magazzino all'altro, nel caso ci siano più magazzini.
Inserendo i movimenti, si aggiorna anche in automatico la tabella Articoli riguardo le quantità e i corrispondenti valori degli articoli.
Nel caso in cui ci siano più magazzini (sede centrale e filiali), per poter tenere traccia degli spostamenti interni degli articoli, si possono registrare le sigle ID, impostate nella tabella Luoghi, che si riferiscono ai luoghi dove si trovano i magazzini.
Le sigle ID devono essere inserite nelle colonne Luogo e Trasferimento della tabella Registrazioni. Se non sono visibili, possono essere visualizzate tramite il menu Dati > Disponi colonne.
Colonne tabella Registrazioni
Le colonne con l'asterisco "*" sono protette, perché calcolate dal programma.
- Links
Collegamento ad un documento digitale. - Data
La data dell'operazione. - Doc.
Numero di documento (es. nr. di bolla di consegna). - IdArticoli
Valore numerico o alfanumerico per identificare l'articolo. - DescrizioneArticoli
Testo ripreso in automatico dalla colonna Id della tabella Articoli per la descrizione. - Descrizione
Testo da inserire per la descrizione degli articoli. - Note
Nella colonna si possono inserire delle note riguardo gli articoli o per qualsiasi altra necessità. - QuantitàPiù
Valore per indicare le quantità degli articoli in entrata, acquistate o trasferite da altri magazzini.
Nel caso di uno storno inserire un valore negativo. - QuantitàMeno
Valore per indicare le quantità degli articoli in uscita, venduti o trasferiti verso altri magazzini.
Nel caso di uno storno inserire un valore negativo. - UnitàRiferimento
Sigla per indicare il tipo di unità. - PrezzoUnitario
Il prezzo dell'articolo con cui viene calcolato il valore complessivo degli articoli, in base alle quantità. - *Importo Totale
Valore complessivo degli articoli acquistati, venduti o trasferiti. - LuogoId
Identificativo del luogo dove di trova il magazzino e da cui entrano o escono gli articoli. - *LuogoDescrizioneId
Nome del luogo dove di trova il magazzino. - LuogoTrasferimentoId
Sigla del luogo dove si trova il magazzino, a cui sono destinati gli articoli.
Si comporta in maniera opposta al LuogoId.- Se vi è un'entrata nel LuogoId, nel LuogoTrasferimentoId ci sarà un'uscita.
- Se vi è un'uscita dal LuogoTrasferimentoId ci sarà un'entrata.
- Se è indicato il LuogoTrasferimentoId, ma il LuogoId è lasciato vuoto, il programma considera comunque come un movimento interno senza però un LuogoId specifico.
- *LuogoTrasferimentoDescrizione
Nome del luogo dove si trova il magazzino, da cui arrivano o escono gli articoli, da o per un altro magazzino.
Tabella Luoghi per magazzini multipli e virtuali
La tabella Luoghi viene utilizzata nel caso in cui l'azienda ha merce in località diverse oppure per tenere il controllo della merce in arrivo, da spedire, ecc. (vedi sotto magazzini virtuali). Puoi usare i luoghi anche per sapere se hai dato della merce in conto vendita, prestito o altro.
Per tenere conto complessivamente degli articoli entrati e usciti di tutti i magazzini, inserendo la sigla ID dei luoghi nella tabella Registrazioni, nelle colonne Luogo e Trasferimento si conoscono tutti i valori degli articoli anche per singolo magazzino e i relativi spostamenti.
Per maggiori dettagli consultare la pagina web Tabella Registrazioni.
Colonne tabella Luoghi
- IdRiga
Identificativo del luogo dove si trova il magazzino. - Descrizione
Nome del luogo dove si trova il magazzino. - Note
Si possono scrivere dei testi per delle note.
Luoghi e Magazzini virtuali
La tabella Luoghi viene usata per indicare i luoghi dove si trovano i magazzini, anche quelli virtuali.
Puoi anche impostare dei magazzini virtuali, per tenere traccia di ordini o altro. Per esempio:
- Spedire
Per i prodotti ordinati in attesa di spedizione. - Ritirare
Prodotti che il cliente deve passare a prendere. - Riservare
In attesa che il cliente decida di effettuare l'ordine. - Arrivi
Prodotti che sono stati ordinati presso il fornitore e che sono in attesa di arrivo. - Ritorni
Prodotti che il cliente ha indicato di volere ritornare. - Prova
Prodotti forniti in prova a dei clienti, che non sono stati ancora venduti.
Usando dei luoghi virtuali, puoi anche gestire dei workflow più complessi, per esempio simulare che la merce è in fase di produzione, controllo qualità, ecc. Vedi Funzioni avanzate.
Ricontrolla tutto
Il programma ricalcola, ricontrolla e visualizza eventuali errori o differenze.
Il comando è disponibile dal menu Azioni > Ricontrolla.
Utilizza questo comando quando dubiti che ci sia un problema nel tuo file.
Report del Magazzino
I contenuti presenti in tutte le tabelle del Magazzino rappresentano già dei report, dal momento che tutte le colonne hanno i valori aggiornati dopo ogni movimento.
I dati delle tabelle possono essere stampati dal menu File → Stampa. Inoltre possono essere esportati in Pdf, Excel, Xml, Html, Txt e JsonCsv.
I Report vengono eseguiti dal menu Report → Schede articoli e si possono ottenere:
- Giornale di un articolo o degli articoli selezionati.
- Giornale completo di tutti gli articoli.
- Giornale di articoli di un determinato magazzino, nel caso ci fossero più magazzini.
Report magazzino
Note
Per ottenere il totale degli articoli per ogni località e il consuntivo degli articoli, raggruppare per Articolo e per Luogo.
Se si vogliono gestire quantità separate per luoghi, inserire le quantità iniziali come registrazioni di entrata, con il relativo luogo e non utilizzare la colonna Qt.Iniziale della tabella Articoli.
Generale
Filtro
Inserendo il nome dell'articolo, appare la lista di tutti gli articoli che hanno lo stesso nome.
Dalla lista possono essere selezionati gli articoli che interessano oppure, attivando Tutti, verrà visualizzato il giornale con i valori di tutti gli articoli.
Raggruppamento per
Item
Se viene scelta questa opzione vengono visualizzate le schede di tutti gli articoli o solo di quelli selezionati.
Location
Se viene scelta questa opzione vengono visualizzate le schede degli articoli relativati al luogo del magazzino selezionato.
Visualizza solo totali
Se si attiva questa opzione vengono visualizzate le schede degli articoli unicamente con i totali.
Periodo
Tutto
Sono inclusi tutti i movimenti degli articoli.
Periodo specificato
Si intende il periodo specificato, indicando la data di inizio e di fine.
In questo caso vengono visualizzati gli articoli relativamente al periodo selezionato.
Personalizzazione
Nome
Inserire un testo per definire il nome del report personalizzato.
Descrizione
Inserire un testo per la descrizione del report personalizzato.
Opzioni
Se una o più opzioni vengono attivate il report personalizzato apparirà come segue:
Mostra sempre questa finestra
Il report personalizzato è visualizzato nella finestra di dialogo e potrà essere modificato.
Mostra nel menu
Il report personalizzato è visualizzato nel menu Items cards.
Mostra nel menu Favorito
Il report personalizzato è visualizzato nel menu Favoriti.
Solo lettura
Il report personalizzato è in modalità solo lettura.
Esempi di stampe
Giornale per articolo
Giornale articoli
Giornale articoli per luogo
Giornale articoli di tutti i luoghi
Utilizzi avanzati del applicazione magazzino
L'applicazione magazzino può essere usata anche per utilizzi molto avanzati.
Gestione clienti / progetti
Per sapere a quali clienti è stato venduto o consegnato un prodotto, procedere in uno dei seguenti modi:
- Nella tabella Registrazioni aggiungere una colonna, dove inserire il nome del cliente, progetto...
- Aggiungere una tabella dove elencare i clienti e attribuire un codice.
- Nella tabella Registrazioni aggiungere una colonna collegata al cliente.
È possibile aggiungere diverse colonne o tabelle per tenere nota dei progetti, dei fornitori o altro.
Per filtrare le operazioni effettuate da un cliente, posizionarsi nella tabella Registrazioni e nella colonna Clienti o Progetti, usare uno dei seguenti comandi: Estrai e ordina righe; cliccare sul tasto destro del mouse sulla cella del cliente scegliere Estrai righe; usare la funzione del filtro.
Online Shop / Magazzini virtuali
Per gestire uno shop online e definire dei magazzini virtuali, si usa la tabella Luoghi, dove indicare la merce in arrivo, quella da spedire o riservata.
Alcuni esempi:
- Acquisto online di merce da parte di un cliente.
- Al ricevimento dell'ordine, registrare il movimento della vendita fra il magazzino fisico e quello virtuale denominato "Spedire".
- Quando poi la merce viene spedita fisicamente, registrare il movimento della merce in uscita dal magazzino fisico, denominato "Spedire".
- Ordine di merce a un fornitore.
- Quando si ordina la merce, registrare il movimento dell'acquisto verso il magazzino virtuale denominato "Arrivi".
- Quando la merce ordinata arriva, registrare il movimento dell'acquisto dal magazzino fisico al magazzino virtuale denominato "Arrivi".
Creando altri luoghi virtuali, si possono gestire anche dei workflow più complessi.
Importazione dati
Si possono riprendere dei dati di magazzino da altri programmi in uno dei seguenti modi:
- Aprire il file in Excel e disporre le colonne come sono visualizzate in Banana Contabilità e usare i comandi copia/ incolla per riprendere e inserire i dati nel programma.
È possibile creare una vista, impostando le colonne dove riportare i movimenti. - Preparare delle estensioni che importano e convertono i dati da altri formati esistenti.