Personalizzazione QR-Code stampa fattura Svizzera
Questa pagina spiega come impostare la stampa del QR-Code Svizzero sulle fatture e rimanda anche a informazioni tecniche sulle possibilità di personalizzazione, uso dei formati indirizzi e altro.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche si rimanda ai Riferimenti e Standard del QR-Code.
Importazione dati bancari
- Nell'estratto bancario elettronico (camt.053 e camt.054), ci sono gli elementi che sono stati stampati sulla QR-Fattura.
- Il programma, con l'estensione di importazione Estratto bancario Camt ISO 20022 (Svizzera), legge queste informazioni e completa la registrazione con il conto del cliente e numero fattura.
- Puoi vedere le fatture pagate e quelle ancora in sospeso o pagate solo parzialmente dall'estratto delle fatture aperte.
Sezione QR
Nelle impostazioni della fattura c'è una sezione apposita per l'immissione dei dati per la stampa della sezione QR.
- Per stampare il QR sulla fattura devi vistare la casella "Stampa QR Code".
C'è poi una scelta molto importante da fare. Il sistema QR-Code ha due modalità principali a dipendenza del tipo di conto che vuoi utilizzare. Nel Tipo di riferimento devi indicare il sistema che vuoi usare .
- Stampa QR-fatture con il normale Conto IBAN (scelta predefinita)
- Puoi iniziare immediatamente a stampare fatture con il QR usando il tuo conto esistente IBAN.
- I dati dei pagamenti sono registrati sul tuo normale conto IBAN assieme a tutti gli altri movimenti.
- Per importare i dati usi il formato Camt.053.
- Stampa QR-fatture con lo speciale Conto QR-IBAN
- Devi chiedere alla tua banca di attribuirti un numero di conto speciale QR-IBAN.
- I dati dei pagamenti sono registrati dalla banca sul conto speciale QR-IBAN.
Sul normale conto IBAN, vedrai solo la registrazione del totale incassato giornaliero. - È utile quindi per chi ha molti movimenti di incasso e li vuole tenere separati dal normale conto IBAN.
- È il sistema compatibile con il sistema PVR che usa il numero di riferimento di 27 caratteri numerici.
- I dati dei pagamenti sono messi a disposizione dalla banca nel formato dell'estratto conto elettronico Camt 054.
Infine seguono le impostazioni disponibili indipendentemente dal Tipo riferimento QR scelto.
Indirizzi
- Indirizzo pagabile a
Il programma imposta l'indirizzo di chi riceve il pagamento usando i dati dell'indirizzo nelle proprietà del file. In questo caso l'indirizzo sarà di tipo combinato (K).
Si può però indicare un altro indirizzo completando i campi nella sezione Pagabile a. In quest'ultimo caso invece l'indirizzo sarà di tipo strutturato (S).
Per maggiori informazioni consulta il paragrafo Informazioni tecniche. - Tipo indirizzo cliente
Seleziona il tipo di indirizzo da utilizzare, strutturato (S) oppure combinato (K).
Per maggiori informazioni consulta il paragrafo Informazioni tecniche.
Gli indirizzi nelle sezioni "Pagabile a" e “Pagabile da” del QR devono sempre contenere o il nome dell’organizzazione o il nome e cognome.
Il nome dell'organizzazione ha la priorità rispetto al nome/cognome: se è presente sarà quindi inserito il nome dell’organizzazione, altrimenti sarà inserito il nome/cognome.
Inserire entrambi non è possibile in quanto le righe sono limitate e ogni riga deve contenere un'informazione precisa.
La struttura degli indirizzi è la seguente:
- nome organizzazione oppure nome e cognome
- via e numero civico
- codice postale e località
Gli indirizzi che compaiono nel QR sotto le voci "Pagabile a" e "Pagabile da" seguono le norme dello standard del Swiss QR.
Non è possibile aggiungere righe o modificare in alcun modo la composizione degli indirizzi sul QR.
Includi / escludi dalla stampa
- Includi informazioni aggiuntive (nome XML della colonna)
Puoi inserire delle informazioni aggiuntive riguardo la fattura da visualizzare sul bollettino QR, nella sezione "Informazioni aggiuntive".
Nella finestra di dialogo delle impostazioni della fattura → sezione QR → Includi informazioni aggiuntive, inserisci il nome XML della colonna utilizzata da dove riprendere le informazioni aggiuntive.
Vedi come visualizzare i nomi XML delle colonne.
Vedi come aggiungere nuove colonne.
- Fatturazione integrata
Nella tabella Registrazioni aggiungi una nuova colonna dove inserire l'informazione aggiuntiva, oppure utilizza una colonna esistente come ad esempio la colonna Note.
- Applicativo Offerte e Fatture
Nella tabella Fatture aggiungi una nuova colonna dove inserire l'informazione aggiuntiva, ad esempio Info.
Non utilizzare la colonna Note poiché questa è utilizzata per visualizzare i testi finali della fattura.
- Fatturazione integrata
- Includi informazioni di fatturazione (opzionale)
Aggiungi le informazioni di fatturazione strutturate generate in automatico.
Se presenti, vengono aggiunte dopo le informazioni aggiuntive (vedi punto precedente). - Escludi indirizzo fattura
Escludi l'indirizzo di fatturazione del cliente e lascia un riquadro vuoto per inserire l'indirizzo a mano. - Escludi importo fattura
Escludi l'importo della fattura e lascia un riquadro vuoto per inserire l'importo a mano.
Da usare quando il cliente può scegliere l'importo da pagare.
Formato di stampa sezione QR
- QR su pagina separata
Stampa le sezioni di pagamento e ricevuta della QR-fattura su una pagina separata.
In questo modo vi è più spazio per la fattura. - Stampa bordo di separazione
Stampa un bordo di separazione tratteggiato per separare la fattura dalle sezioni di pagamento e ricevuta. - Stampa simbolo forbici
Stampa il simbolo delle forbici sul bordo di separazione. - QR Posizione X e QR Posizione Y (opzionale)
Cambia la posizione orizzontale e verticale della sezione QR Code - di solito non è necessario modificare i valori di default.
Altre informazioni
- Gli indirizzi che compaiono sulle sezioni pagamento e ricevuta devono contenere:
- Nome e cognome oppure nome ditta (il nome della ditta ha la priorità nel caso siano definiti entrambi).
- Indirizzo.
- CAP e Località.
- Codice nazione (non viene indicato sulla stampa ma è incluso nel codice QR).
- Il codice nazione è di due caratteri conforme allo standard ISO 3166-1 (es. CH, LI, AT, DE, IT, FR).
- Il codice nazione del mittente della fattura lo si imposta da File → Proprietà file (dati base) → sezione Indirizzo, campo Codice Nazione.
- Il codice nazione del cliente, lo si imposta nella colonna Codice Nazione della tabella Conti, vista Indirizzo.
Informazioni tecniche
Nel codice QR della QR-Fattura, gli indirizzi dell'emittente della fattura e del cliente possono essere di due tipi: combinato o strutturato.
Il tipo definisce in che modo i dati dell'indirizzo vengono rappresentati all'interno dell'immagine del codice QR.
Di norma viene utilizzato l'indirizzo di tipo combinato (K). È però possibile in alcuni casi avere la necessità utilizzare il tipo di indirizzo strutturato (S) perché magari la banca lo richiede.
Indipendentemente dal tipo scelto la stampa dell'indirizzo sulla polizza QR, sia nella sezione ricevuta sia nella sezione pagamento, sarà la medesima.
- Indirizzo combinato (K)
- È utilizzato come impostazione predefinita.
- Gli elementi dell'indirizzo vengono combinati e inseriti in massimo 4 campi nel codice QR.
- L'indirizzo combinato è così composto:
- Campo 1: nome ditta o nome e cognome cliente (massimo 70 caratteri consentiti).
- Campo 2: via e numero civico, casella postale (massimo 70 caratteri consentiti).
- Campo 3: codice postale e città (massimo 70 caratteri consentiti).
- Campo 4: codice nazione (due caratteri conforme allo standard ISO 3166-1).
- Nella stampa sulla fattura, la struttura degli indirizzi è la seguente:
- nome organizzazione o nome/cognome
- via e numero civico
- codice postale e località
- Indirizzo strutturato (S)
- Gli elementi dell'indirizzo vengono suddivisi e inseriti in massimo 6 campi nel codice QR.
- L'indirizzo strutturato è così composto:
- Campo 1: nome ditta o nome e cognome cliente (massimo 70 caratteri consentiti).
- Campo 2: via e casella postale (massimo 70 caratteri consentiti).
- Campo 3: numero civico o riga indirizzo 2 (massimo 16 caratteri consentiti).
- Campo 4: codice postale (massimo 16 caratteri consentiti).
- Campo 5: città (massimo 35 caratteri consentiti).
- Campo 6: codice nazione (due caratteri conforme allo standard ISO 3166-1).
- Nella stampa sulla fattura, la struttura degli indirizzi è la seguente:
- nome organizzazione o nome/cognome
- via e numero civico
- codice postale e località
Qui lo schema riassuntivo ripreso dalla documentazione del formato standard (solo inglese) a pagina 35. A pagina 29, i dettagli delle sezioni indirizzo.
Indirizzo emittente
L'indirizzo dell'emittente della fattura può essere di due tipi:
- L'indirizzo viene ripreso da File → Proprietà file (Dati base) → Indirizzo.
- Utilizzare il campo Indirizzo1 per inserire via e numero civico.
- Nelle impostazioni fattura si lascia vuota la sezione Codice QR → Pagabile a.
Indirizzo combinato (K)- Indirizzo strutturato (S)
- L'indirizzo viene ripreso dalle impostazioni fattura, sezione Codice QR → Pagabile a.
- Vistare la sezione Codice QR → Pagabile a.
- Inserire i dati dell'indirizzo negli appositi campi sottostanti.
- L'indirizzo viene ripreso dalle impostazioni fattura, sezione Codice QR → Pagabile a.
Indirizzo cliente
L'indirizzo del cliente della fattura può essere di due tipi:
- Indirizzo combinato (K)
- L'indirizzo viene ripreso dalla tabella Conti → vista Indirizzo.
- Utilizzare la colonna Indirizzo per inserire via e numero civico.
- Nelle impostazioni fattura, sezione Codice QR → Tipo indirizzo cliente, selezionare K.
- Indirizzo strutturato (S)
- L'indirizzo viene ripreso dalla tabella Conti → vista Indirizzo.
- Utilizzare la colonna Indirizzo per inserire la via.
- Utilizzare la colonna Indirizzo Extra per inserire il numero civico (utilizzare il comando Dati → Disponi colonne per visualizzare la colonna se è nascosta).
- Nelle impostazioni fattura, sezione Codice QR → Tipo indirizzo cliente, selezionare S.
Stampa e invio in formato cartaceo
La QR-fattura può essere stampata e inviata in formato cartaceo. Per farlo è necessario utilizzare un apposito foglio di carta bianca perforato.
Testa il QR-Code
I pdf delle fatture con il codice QR possono essere testati con la seguente pagina di validazione ufficiale:
- Crea e salva il pdf della fattura QR.
- Vai alla pagina di validazione ufficiale https://www.swiss-qr-invoice.org/validator
- Trascina il pdf dentro l'area blu.
La pagina mostra il contenuto del codice QR se il codice è corretto. Se ci sono problemi li segnala in rosso.
Se non vengono mostrati dei messaggi in rosso, il QR è da considerarsi corretto (vedi esempio seguente).
QR-Fattura utilizzando il normale conto IBAN
Con la QR-Fattura puoi usare il tuo normale conto IBAN dove riceverai i pagamenti delle fatture, che vedrai nell'estratto bancario assieme a tutti gli altri movimenti.
Puoi usarlo per pagamenti in CHF o EUR, in Svizzera o anche a livello europeo.
La polizza QR con IBAN e Riferimento appare così.
Importazione dati pagamenti
I dati dei pagamenti delle fatture sono contenuti assieme a tutti gli altri movimenti sul tuo conto IBAN.
- L'estratto conto bancario formato digitale è il camt.053.
- L'estensione Estratto bancario Camt ISO 20022 (Svizzera) decodifica il Riferimento (Creditor Reference) e completa la registrazione con il conto del cliente e numero fattura.
- Puoi vedere le fatture pagate e quelle ancora in sospeso o pagate parzialmente dall'estratto delle fatture aperte.
Inserimento numero conto IBAN
La prima volta che stampi le fatture devi indicare il conto IBAN.
- L'IBAN per un conto in CHF.
- Viene ripreso in automatico dai dati base File > Proprietà file (Dati base) > Indirizzo, campo IBAN/Conto bancario.
- Se non è definito nei dati base, l'IBAN viene ripreso dalle impostazioni fattura, sezione Codice QR > SCOR/NON > IBAN.
- Se il codice IBAN è inserito sia nelle proprietà del file sia nelle impostazioni fattura, verrà utilizzato quello inserito nelle impostazioni fattura.
- L'IBAN per un conto in EUR.
- Viene ripreso dalle impostazioni fattura, sezione Codice QR > SCOR/NON > IBAN EUR.
Impostazioni del tipo di riferimento e IBAN.
- Accedi al dialogo impostazioni fattura, sezione Codice QR.
- Assicurati che nel Tipo riferimento QR sia selezionato SCOR.
- Sotto la voce SCOR/NON inserisci l'IBAN del conto dove vuoi ricevere i pagamenti.
Puoi utilizzare il campo predefinito IBAN oppure in alternativa il campo IBAN EUR.
L'IBAN è il numero del conto dove confluiranno i pagamenti.
- Ha il seguente formato:
- CHXX 0900 0XXX XXXX XXXX X
Per un conto in Svizzera inizia con "CH". - LIXX 0900 0XXX XXXX XXXX X
Per un conto in Liechtenstein inizia con "LI".
- CHXX 0900 0XXX XXXX XXXX X
- La lunghezza è di 21 caratteri.
- L'IBAN è obbligatorio ed è fornito dalla banca.
Riferimento (Creditor Reference)
Contiene il numero di conto del cliente e il numero della fattura e serve per automatizzare la registrazione degli incassi delle fatture.
- Lo Structured Creditor Reference (SCOR) segue lo standard ISO 11649, ciò che permette alla fattura QR di essere utilizzata nel traffico dei pagamenti internazionale ed europeo (SEPA).
- Il Creditor Reference viene generato in automatico utilizzando il numero cliente e il numero fattura.
- È nel formato RFXX XXXX XXXX XXXX
- Il Creditor Reference è una stringa alfanumerica, lunga fino a 25 caratteri e inizia con le lettere "RF".
Il programma predispone in automatico il riferimento in questo modo:
- Lettere iniziali "RF" (1).
- Dopo le lettere ci sono due cifre di controllo (calcolate secondo le specifiche dello standard) (1).
- Segue il numero di conto del cliente presente nel piano dei conti a cui è stata emessa la fattura (2).
- Il primo carattere numerico indica la lunghezza del conto (minimo 1, massimo 7).
- Il resto è l'identificativo del conto cliente (evidenziato in rosso).
Può essere composto solo da numeri e/o lettere dell'alfabeto ASCII (A-Z). Non deve contenere spazi, separatori o altri caratteri. Questi verranno rimossi. - Se il numero di cliente manca, viene indicato "0".
- Segue il numero di fattura (3).
- Il primo carattere numerico indica la lunghezza del numero fattura (minimo 1, massimo 7).
- Il resto è l'identificativo del numero fattura (evidenziato in verde).
Può essere composto solo da numeri e/o lettere dell'alfabeto ASCII (A-Z) per una lunghezza massima di 7 caratteri. Non deve contenere spazi, separatori o altri caratteri. Se nel numero fattura ci sono separatori o altro sono rimossi. È quindi possibile che in sede di importazione dei dati dei pagamenti, il programma non riesca a fare la riconciliazione. - Se il numero di fattura manca, viene indicato "0".
QR-Fattura con IBAN e Riferimento (Creditor Reference)
La sezione QR conterrà tutti i dati necessari al pagamento:
- Il conto IBAN che riceverà il pagamento e il nome e indirizzo del titolare del conto.
- Il riferimento , con il conto del cliente e il numero di fattura (vedi sotto).
- L'indirizzo del cliente.
- Può essere usata per importi in CHF o EUR.
![]() | ![]() | IBANDeve essere inserito o nei dati base File > Proprietà file (Dati base) > Indirizzo o nell'apposito campo del dialogo impostazioni fattura. | ||
![]() | RiferimentoViene generato in automatico utilizzando il numero cliente e il numero fattura. |
QR-Fattura con IBAN, riferimento e senza importo
La fattura senza importo si usa quando si vuole lasciare al cliente la possibilità di scegliere l'importo da versare.
Contiene il numero di riferimento con il conto del cliente, quindi è possibile attribuire gli importi allo specifico cliente e chiudere in automatico eventuali fatture ancora aperte.
Nella stampa viene lasciata una casella vuota per l'importo che deve essere riempita. Serve per:
- Per donazioni dove chi versa decide liberamente l'importo.
- Per associazioni dove chi paga può scegliere diversi importi.
- Per pagamenti diversi, sempre specifici allo stesso cliente.
- Puoi indicare importi in CHF e EUR.
![]() | ![]() | IBANDeve essere inserito o nei dati base File > Proprietà file (Dati base) > Indirizzo o nell'apposito campo del dialogo impostazioni fattura. | ||
![]() | RiferimentoViene generato in automatico utilizzando il numero cliente e della fattura. | |||
![]() | Senza importoNella sezione Codice QR del dialogo impostazioni fattura deve essere selezionata l'opzione Escludi importo fattura. |
La stampa senza importo non è da confondere con la fattura con importo a zero. Se l'importo è a zero significa che il cliente non deve pagare nulla, quindi sulla polizza viene inserito un avviso che la polizza non deve essere usata.
Fattura QR con IBAN e senza Riferimento
Questa modalità si usa nel caso che si vogliano stampare delle polizze senza riferimenti sul numero di fattura e senza numero di cliente.
Non può quindi essere usata per registrare gli incassi in automatico.
Per l'area di pagamento in CHF (CH/FL), senza riferimento. Sostituisce l'attuale polizza di versamento rossa PV.
![]() | ![]() | IBANDeve essere inserito o nei dati base File > Proprietà file (Dati base) > Indirizzo o nell'apposito campo del dialogo impostazioni fattura. | ||
|
- Causale del pagamento: nella fattura QR non è possibile inserire manualmente la causale di pagamento, questa deve essere sempre stampata con il codice QR.
Inserisci i tuoi dati:
- Accedi al dialogo impostazioni fattura.
- Vai alla sezione Codice QR e riempi quanto segue.
- Dalla lista Tipo riferimento QR seleziona NON.
- Sotto la voce SCOR/NON inserisci l'IBAN.
QR-Fattura con utilizzo del conto speciale QR-IBAN
Nella QR-Fattura puoi anche usare il conto speciale QR-IBAN asegnato dalla tua banca. I pagamenti saranno registrati sul conto speciale QR-IBAN e sul tuo conto normale IBAN vedrai solo il totale degli importi accreditati giornalmente.
- Il sistema di fattura con il QR-IBAN è per coloro che hanno molti pagamenti e non vogliono vederli nel normale estratto conto bancario. Riprende il sistema in uso da anni delle polizze di versamento arancione (PVR).
- La tua banca deve attribuirti e fornirti un numero di conto speciale QR-IBAN.
Importazione dati pagamenti
I dati dei pagamenti delle fatture sono registrati separatamente sul conto speciale QR-IBAN
- L'estratto conto bancario formato digitale è il camt.054.
- L'estensione Estratto bancario Camt ISO 20022 (Svizzera) decodifica il Riferimento QR e completa la registrazione con il conto del cliente e numero fattura.
- Puoi vedere le fatture pagate e quelle ancora in sospeso o pagate parzialmente dall'estratto delle fatture aperte.
- Per importare i dati dell'estratto conto del tuo normale conto IBAN devi usare il formato camt.053, dove troverai anche gli importi giornalieri con il totale di tutti i pagamenti ricevuti avvenuti in un dato giorno sul conto speciale QR-IBAN.
Inserimento numero conto speciale QR-IBAN
Il conto QR-IBAN viene ripreso dalle impostazioni della fattura QR.
Per utilizzare la fattura con il conto speciale QR-IBAN, accedi al dialogo impostazioni della fattura e inserisci i tuoi dati.
- Accedi al dialogo impostazioni fattura.
- Vai nella sezione Codice QR.
- Attiva Stampa codice QR.
- Dalla lista Tipo riferimento QR seleziona QRR.
- Sotto la voce QRR inserisci
- Il QR-IBAN
- Il Numero di adesione.
Se disponibile viene comunicato dalla tua banca.
Per Postfinance lasciare vuoto.
Fattura QR con conto speciale QR-IBAN
Sostituirà l'attuale polizza di versamento arancione PVR ed è limitata all'area di pagamento in CHF (CH/FL).
![]() | QR-IBANDeve essere inserito nell'apposito campo del dialogo impostazioni fattura. | |||
Riferimento QRViene generato utilizzando il numero adesione (se esiste), il numero cliente e il numero fattura. |
Conto speciale QR-IBAN
- Il QR-IBAN è obbligatorio e devi richiederlo alla tua banca.
- Il QR-IBAN contiene un codice speciale che serve a identificare l'istituto finanziario (IID-QR). Per questo codice sono riservati i numeri che vanno dal 30000 al 31999.
- CHXX 3000 0XXX XXXX XXXX X
Per un conto in Svizzera inizia con "CH". - LIXX 3000 0XXX XXXX XXXX X
Per un conto in Liechtenstein inizia con "LI".
Riferimento QR (QRR)
Contiene i dati che permettono di identificare con precisione la fattura che è stata incassata. Il QRR viene ritornato al momento del pagamento, in modo tale che il programma può completare in automatico la registrazione della fattura che è stata pagata.
- XX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX
- Il riferimento QR è obbligatorio.
- Il riferimento QR è strutturato allo stesso modo di quello PVR (27 caratteri numerici)
Il programma predispone in automatico il riferimento in questo modo:
- Il numero adesione (1).
- Viene fornito dalla propria banca e deve essere inserito nelle impostazioni della fattura (non viene fornito da Postfinance).
- La lunghezza massima consentita è di 8 cifre.
- Se non esiste vengono inseriti degli zeri.
- Seguono sempre 3 cifre "000" (4).
- Il numero cliente (2).
- La lunghezza massima consentita è di 7 cifre.
- Può essere composto solo da numeri. Non deve contenere lettere dell'alfabeto ASCII (A-Z), spazi, separatori o altri caratteri.
- È allineato a destra con degli zero davanti.
- Numero fattura (3).
- La lunghezza massima consentita è di 7 cifre.
- Può essere composto solo da numeri. Non deve contenere lettere dell'alfabeto ASCII (A-Z), spazi, separatori o altri caratteri.
- È allineato a destra con degli zero davanti.
- La penultima cifra è sempre "0" (5).
- L'ultima cifra è quella di controllo (calcolata secondo le specifiche dello standard) (5).
Importazione dati pagamento
Utilizzando l'estensione Estratto conto Camt ISO 20022 (Svizzera) è possibile importare e convertire i movimenti dell'estratto conto in movimenti contabili.
I dati delle fatture emesse con il QR-IBAN sono forniti in un file nel formato camt054.
Nell'estratto conto normale (camt053) è presente solo la somma di tutti i pagamenti del giorno.