Proprietà file (Dati base)
Quando viene creato un nuovo file occorre impostare i dati base che si trovano nel menu File → Proprietà file.
Le proprietà file (Dati base) variano a dipendenza della tipologia contabile scelta.
Le informazioni relative alle varie sezioni sono disponibili nelle singole lezioni online, elencate nel menu di sinistra.
Contabilità
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione Contabilità.
Intestazione sinistra e intestazione destra
Inserire dei testi liberi, utilizzati per intestare le stampe (sinistra e destra).
Data apertura
È la data d’inizio della contabilità (può anche essere lasciata vuota). Quando nelle registrazioni si immette una data anteriore alla data di apertura, il programma segnala un messaggio di errore.
Data chiusura
È la data di chiusura della contabilità (può anche essere lasciata vuota). Quando nelle registrazioni si immette una data posteriore alla data di chiusura, il programma segnala un messaggio di errore.
Moneta Base
È la sigla moneta della contabilità.
Selezionare dalla lista la sigla della moneta con cui viene tenuta la contabilità. Si può anche indicare una moneta che non è nella lista.
Quando si cambia la sigla della moneta base, il programma inserisce la sigla moneta base nelle intestazioni delle colonne degli importi in moneta base.
Nelle contabilità multimoneta è obbligatorio specificare la moneta base, che diventa la moneta funzionale, cioè quella che serve per il calcolo del Bilancio e del Conto economico.
Cambiare la sigla della moneta Base
Se si cambia la sigla moneta il programma non cambia gli importi esistenti. Si consiglia di cambiare la sigla moneta solo se nella contabilità non ci sono importi di apertura e registrazioni.
Contabilità SENZA monete estere
Sostituire la sigla della moneta con la nuova sigla.
Contabilità CON monete estere
Per cambiare la sigla moneta nella contabilità con monete estere seguire la procedura indicata nell'apposita pagina.
Opzioni
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione Opzioni.
Data registrazione obbligatoria
Quando si attiva questa opzione e si inserisce una registrazione senza data vi è una segnalazione di errore.
Ricalcolare i totali manualmente (F9)
Se si attiva la casella, il ricalcolo dei gruppi principali della contabilità non si effettua automaticamente, ma con l’uso del tasto F9.
File anno precedente
Con il comando Sfoglia si può selezionare il file dell’anno precedente.
Se il file contabile è collegato al file dell'anno precedente, protetto da password, con la prima esecuzione di alcuni comandi (ad esempio il Bilancio abbellito con gruppi) viene richiesto di inserire la password. Verrà visualizzato un dialogo per l'inserimento della password.
Smart fill con registrazioni dell'anno precedente
Attivando questa funzione, il programma tiene in memoria le registrazioni dell’anno precedente, e li ripropone nello Smart Fill, durante l’immissione delle nuove registrazioni.
Usa il segno meno (-) come separatore dei segmenti
Quando questa funzione è attiva, i segmenti devono essere registrati, nella tabella Registrazioni, con il segno meno (-) davanti al codice del segmento.
Disattivando questa funzione, i segmenti devono essere registrati con i due punti (:), come nel piano contabile. I due punti devono sempre precedere il codice del segmento.
Registra (+/-) i centri di costo come la categoria
Questa funzione è attiva solo nella Contabilità Entrate e Uscite e nel Cash Manager. Vistando la casella l’importo è registrato nel centro di costo (in positivo o negativo) come la categoria.
Se invece questa opzione non è attiva, per registrare in negativo occorre far precedere il centro di costo dal segno meno (-CC).
Documento correlato: Immissione, modifica testi e smart fill
Indirizzo
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione Indirizzo.
In questa sezione è possibile immettere i dati riguardanti la società o della persona di cui viene gestita la contabilità.
Moneta estera
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione Moneta estera.
Le spiegazioni di questa sezione sono disponibili alla pagina Iniziare una contabilità multi-moneta.
IVA
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione IVA.
Le spiegazioni di questa sezione sono disponibili alla pagina Proprietà file (IVA).
Varia
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione Varia.
Lingua corrente
Vi sono testi propri del file che il programma genera automaticamente (p.es. le righe della tabella Totali, i movimenti della scheda conto, la stampa abbellita dei bilanci); in questa sezione è possibile indicare la lingua di tali testi (di solito è la stessa della lingua di creazione).
Lingua di creazione
È la lingua scelta e selezionata alla creazione del file contabile e viene utilizzata nell’intestazione delle colonne. Se si desidera cambiare la lingua di creazione è necessario convertire il proprio file in uno nuovo tramite il menu Strumenti → Converti in nuovo file.
Estensioni
È possibile indicare delle estensioni di Banana Contabilità. Quando il file viene aperto, il programma istallerà le estensioni in automatico. Da usare per dei modelli o file che sono abbinati a delle estensioni. Altri utenti che aprono il file ricevono indicazioni o comandi per installare le estensioni necessarie.
L'elenco mostra tutte le estensioni che si possono installare.
Parole chiavi estensioni
Inserire una parola chiave contenuta nell'estensione di Banana Contabilità. Solitamente queste parole chiave, sono specificate nelle istruzioni di installazione delle estensioni; la maggior parte delle estensioni non utilizza le parole chiave per limitare la visualizzazione a determinati files.
Se uno script ha definito l'attributo @docproperties, il comando risulterà visibile nel menu Extensions solo per quei files di Banana che hanno impostata la stessa parola chiave nel campo Estensioni. Per impostare più parole chiave, separarle con il ; (esempio: datev; patriziati).
Password
Si accede a questa sezione tramite il menu File > Proprietà file (Dati base) > sezione Password.
Si può impostare una password di accesso al file contabile.
I file possono essere protetti con una parola chiave (password).
Inserire una password in un file senza password
Conferma vecchia password
Lasciare vuota la casella.
Nuova password
Inserire la password.
Conferma nuova password
Inserire la stessa password inserita nella casella Nuova password.
Cambiare una password esistente
- Inserire la password esistente.
- Indicare due volte la nuova password.
- Dare l'OK.
Compatibilità password con versioni precedenti
Attivare questa opzione se si vuole che la password sia compatibile con le versione precedenti di Banana Contabilità.
Opzione sconsigliata perché la password è salvata in una modalità meno sicura.
Cancellare una password
- Inserire la password esistente.
- Lasciare vuote le caselle della nuova password.
- Dare l'OK.
Password dimenticata
Per le informazioni inerenti alla password dimenticata, consultare le informazioni Domande e riposte, paragrafo Sblocco password.
Nota
Con la password non si raggiunge un alto livello di protezione. Per rendere i dati veramente inaccessibili a terzi, bisogna munirsi di un software apposito di criptografazione.
Testi
Si accede a questa sezione tramite il menu File → Proprietà file (Dati base) → sezione Testi.
In questa sezione si possono aggiungere delle chiavi per salvare informazioni extra ( per esempio il nome del commercialista che ha verificato le registrazioni). Queste chiavi ed i conseguenti testi possono essere ripresi ed utilizzati negli script.
Chiave
Inserire il testo di riferimento (es. Commercialista responsabile della contabilità).
Valore
Inserire il valore relativo alla chiave (es. Paolo Rossi).
Aggiungi
Il pulsante salva i nuovi dati immessi.
Elimina
Il pulsante elimina la Chiave selezionata.