Gestione IVA

Pagine informative d'approfondimento:

  • Gestione IVA Svizzera
    Ci sono diverse pagine informative specifiche per la Svizzera, su come preparare la tabella codici IVA, registrare l'IVA e preparare la dichiarazione.
  • Gestione IVA Italia
    Ci sono diverse pagine informative specifiche per l'Italia, su come preparare la tabella IVA, registrare l'IVA e preparare la dichiarazione.
  • Importare codici IVA
  • Converti in nuovo file
    per passare da una contabilità senza IVA a una con l'IVA.

Nozioni teoriche

L'IVA (Imposta sul valore aggiunto) è una tassa che grava sul consumatore finale. Ogni soggetto IVA deve calcolare e versare periodicamente l'imposta allo Stato.

Ogni Stato ha delle proprie aliquote IVA che vengono stabilite in percentuali diverse a seconda del tipo di merce o servizio. Certe merci e servizi sono esenti o escluse.

Le percentuali IVA variano a seconda delle necessità finanziarie dello Stato, pertanto sono soggette a cambiamenti nel corso degli anni.
 

Aliquota IVA

Negli esempi che seguono sono state utilizzate delle aliquote generiche:

  • 10 % aliquota normale
  • 4% aliquota ridotta
  • 0% operazioni escluse o non soggette a IVA
     

Calcolo dell'IVA

Prezzo netto x percentuale IVA = Importo IVA

Esempio:
Prezzo netto 300
Aliquota 10%
Importo IVA = 300 x 10 / 100 = 30
 

Calcolo del prezzo lordo

Prezzo netto + Importo IVA = Prezzo lordo

Esempio:
300 + 30 = 330

A volte si conosce l’importo lordo ed è necessario calcolare l’importo netto e l’IVA.
 

Calcolo del prezzo netto

Prezzo Lordo / (100 + aliquota IVA) x 100 = Prezzo netto

Esempio:
330 / (100 + 10) x 100 = 300

Il prezzo netto rappresenta il costo (acquisto) o il ricavo (vendita) della ditta.
 

Calcolo dell'Importo IVA

Prezzo lordo - prezzo netto = Importo IVA

Esempio:
330 - 300 = 30

oppure

330 – [330 / (100 + 10) x 100] = 30

L’importo IVA rappresenta il debito (nelle vendite) o il credito (negli acquisti) verso lo Stato.
 

Calcolo dell'aliquota IVA

Importo IVA / Importo netto x 100 = Aliquota IVA

Esempio:
30 / 300 x 100 = 10%

oppure

[330 - 330 / (100 + 10) x 100]/100 = 10%

Altro esempio:
20 / 400 x 100 = 5%

Questa modalità di calcolo si applica quando non si conosce l’aliquota.

 

Tabella codici IVA

Le impostazioni nella tabella Codici IVA permettono di definire tutti quei parametri che sono necessari per gestire le modalità delle registrazioni con IVA. Le impostazioni riguardano:

  • IVA dovuta o da recuperare
  • Importo della registrazione al lordo, al netto o importo IVA al 100% (IVA doganale).
  • Percentuale IVA da applicare
  • Il conto dove deve essere registrata l'IVA
  • L'arrotondamento speciale per ogni codice
  • Il metodo raggruppamento e totalizzazione

La tabella Codici IVA ha una vista Base e una vista Completo (vedi in alto alla tabella). La differenza è dovuta al fatto che la vista Completo presenta alcune colonne non presenti in quella base per impostare opzioni particolari.

Modalità di calcolo

I parametri indicati nella tabella IVA sono usati per calcolare l'IVA delle singole registrazioni.
Nelle registrazioni non si possono cambiare i parametri stabiliti nella tabella Codici IVA. Questa modalità assicura che i calcoli IVA siano corretti e uniformi.
Avvertenza: se il valore di un codice IVA, già usato nelle registrazioni viene modificato, le modifiche non saranno immediate, ma è necessario attivare il comando del ricalcolo della contabilità (Menu Conta1->Controlla contabilità).
Quando si modifica la tabella IVA il programma, per precauzione, fa apparire una segnalazione nella finestra Info che invita a un ricalcolo completo.

La Tabella che segue si riferisce ai codici utilizzati secondo le normative svizzere.
 

Descrizione dettagliata delle colonne

Nelle seguenti colonne, inserire i seguenti dati:

  • Gruppo: una sigla o un numero che indichi il gruppo d'appartenenza.
    Nell'esempio abbiamo inserito 1 per le vendite, 2 per gli acquisti, T il totale.
  • Cod.IVA:
    • Codici IVA normali.
      La sigla per identificare e riprendere il codice IVA nelle registrazioni
    • Codici preceduti da un duepunti ":":
      Non sono dei codici IVA, ma sono utilizzabili nella colonna delle registrazioni "Extra Info IVA".
      Servono a specificare con maggiore dettaglio delle casistiche IVA.
  • Descrizione: un testo per la descrizione del codice IVA o del Gruppo
  • Disabilita:
    Permette di disabilitare dei codici che non si usano. Facilita l'immissione dei dati nella tabella registrazione.
    • 1, il codice IVA non è visibile nella lista di autocompletamento (tabella Registrazioni), ma può essere ugualmente utilizzato;
    • 2, il codice IVA non è visibile nella lista di autocompletamento e non deve essere utilizzato.
  • Gr: sigla del Gruppo in cui la riga deve essere totalizzata.
  • Gr1: Nell'immagine sono presenti i raggruppamenti per la codifica che rappresenta le cifre del Rendiconto IVA svizzero.
  • Gr2: sigla per raggruppamenti ulteriori.
  • IVA dovuta:
    Se nella cella di questa colonna viene indicato significa che l'IVA è a debito (dovuta all'Erario)
    Se la cella viene lasciata vuota, si intende che l'IVA è a credito (da recuperare)
  • Tipo importo:
    Il codice indica come deve essere inteso l'importo della registrazione.
    0 (o cella vuota), l'importo della registrazione è IVA inclusa
    1 = IVA esclusa, l'immporto della registrazione è IVA esclusa
    2 = importo IVA, l'importo della registrazione è importo IVA al 100 %.
  • % IVA: aliquota del codice IVA
  • %Non ded.:
    La parte di IVA che non è deducibile in percento. Da usare quando l'IVA su certe spese non è deducibile completamente. Modifiche a questo campo vengono riprese solo per le nuove registrazioni.
  • % sul Lordo: di regola si lascia vuoto. Si deve inserire un SÌ solo se l'aliquota IVA deve essere applicata sull'importo lordo (compreso IVA) e non sull'imponibile (per esempio per aliquote forfettarie).
  • Conto IVA: Il conto sul quale viene registrata l'IVA scomposta in automatico.
    Se la cella del 'conto IVA' è vuoto viene usato il conto generale definito nelle Proprietà file (menu File) .
  • Arroton. Min: valore minimo d'arrotondamento.
    Se è vuoto viene usato l'arrotondamento indicato nei dati base della contabilità.
  • Non avvisare: vi sono delle registrazioni particolari che il programma potrebbe interpretare come sbagliate, ma che in effetti sono giuste. Per evitare che il programma segnali gli avvisi di errore, immettere Sì al codice che interessa.

 

Ricalcolo della contabilità

Quando si ricalcola la contabilità e le registrazioni non sono bloccate, il programma riprende nelle registrazioni i parametri IVA assegnati a ogni codice. Pertanto se si è modificata un'impostazione di un codice IVA, queste saranno riprese nelle rispettive colonne delle registrazioni che non sono modificabili dall'utente.

È per questo motivo che, quando si fanno delle modifiche nella tabella IVA, il programma segnala che è necessario rifare un ricalcolo completo.

Aggiunta di una nuova aliquota 

Quando viene introdotta una nuova aliquota, occorre aggiungere una nuova riga e inserire i dati del nuovo codice IVA con la nuova aliquota, facendo attenzione a inserire correttamente il raggruppamento. È consigliabile non modificare un codice IVA già utilizzato nelle registrazioni.

Raggruppamenti propri

Creando dei gruppi propri con livelli multipli di totalizzazione è possibile ottenere i totali che servono per la dichiarazione dell'IVA.
Quando nel riassunto IVA si attiva l'opzione usa raggruppamenti propri, il programma calcola i totali esattamente nella sequenza indicata nella tabella Codici IVA.
I raggruppamenti si usano per avere dei totali per gruppo di registrazioni, per esempio, i totali di tutte le esportazioni, importazioni.

Documento correlato:

Importare la tabella codici IVA

 

Proprietà file (IVA)

Questa sezione è presente soltanto nelle contabilità con IVA.

Conto IVA

Viene impostato come predefinito, il conto IVA in automatico, presente nel piano contabile. In questo caso non è necessario inserire nella Tabella codici IVA il conto IVA.

Arrotondamento IVA

Si definisce come devono essere arrotondati gli importi IVA; se si inserisce per esempio 0.05, gli importi IVA vengono arrotondati ai multipli di 0.05.

Centro di Costo 1 (CC1), 2 (CC2), 3 (CC3)

Per ogni tipo di Centro di Costo è possibile scegliere quale importo usare per la registrazione nel centro di costo. 

  • usare l’importo della registrazione
  • usare l’importo con IVA inclusa
    (Nel caso di centri di costo usati per conti clienti o fornitori).
  • usare l’importo senza IVA
    Impostazione se il centro di costo è usato per dei costi o ricavi. 
Nota

se si modifica uno di questi parametri si dovrà ricalcolare la contabilità.

Documenti correlati:

 

Abbinare il codice IVA al conto

Nelle contabilità con IVA, nella tabella Conti, è possibile abbinare ai conti dei costi e dei ricavi un codice IVA, affinché quando si registrano delle operazioni relative alle vendite e agli acquisti, digitando il conto, il programma inserisca automaticamente il codice IVA e completi le colonne con i dati dell'IVA.

Per l'abbinamento dei codici:

  • Cliccare sulla vista Varia. La colonna Cod.IVA è visibile per default in questa vista.
    Se si desidera visualizzare la colonna Cod.IVA nella vista Base, occorre cliccare sul menu Dati, comando Disponi colonne (vedi documento correlato).
  • Inserire nella colonna Cod.IVA, i codici IVA dei costi e dei ricavi.

Documento correlato

Disponi colonne

 

Arrotondamento IVA

Il sistema IVA svizzero prevede per il calcolo dell'IVA che questa venga calcolata al centesimo, senza arrotondamenti.

Per coloro che hanno la necessità di avere un arrotondamento degli importi IVA per i centesimi, è prevista la seguente procedura:

  • Nella tabella Registrazioni, registrare normalmente applicando il codice IVA appropriato
  • nella riga successiva, in dare e in avere registrare il conto dei costi o dei ricavi, utilizzato nella riga precedente
  • nella colonna importo registrare i centesimi da arronondare
  • nella colonna Codice IVA, inserire un codice IVA con tipo importo 2 (importo IVA al 100%), esempio M80-2
  • Quando i centesimi devono essere portati in diminuzione, inserire il codice con il segno meno davanti "-M80-2".

 

Impostare i conti IVA

Cosa sono i conti IVA?

I conti IVA sono delle schede contabili dove viene registrata la parte IVA calcolata in base alle impostazioni del codice IVA.

Quando si usa un codice IVA, il programma calcola in automatico, in base ai valori della registrazione:

  • l'importo imponibile e l'importo IVA
  • l'importo da registrare sul conto dare
  • l'importo da registrare sul conto avere
  • l'importo da registrare sul conto IVA
  • come deve essere registrato l'importo IVA (se in dare o in avere).

Spostando il cursore sulla registrazione, in basso nella finestra informativa, sono visibili quali importi sono registrati sui diversi conti.

Impostare i conti IVA

Conto IVA generale (automatico)

Se impostato nelle proprietà file (menu File) come predefinito, questo conto IVA viene usato tutte le volte che vi è una registrazione per un codice IVA che non ha il conto IVA definito.

Conto IVA per il codice IVA

Per ogni codice IVA, nella tabella Codici IVA, colonna Conto IVA, si indica il conto da usare per le registrazioni che usano questo codice IVA.

Usare un unico conto IVA o diversi conti IVA?

Nella contabilità si deve separare la parte attiva da quella passiva. Se però l'iva recuperabile è compensata con quella dovuta, nel bilancio deve figurare unicamente l'importo IVA effettivamente dovuto.
Da un vero punto di vista contabile, nella maggior parte dei casi, non è indispensabile, anzi è meglio avere un solo conto IVA.
Ai fini della reportistica è però utile avere le diverse tipologie di operazioni IVA separate. Nei programmi che non usano dei codici IVA è necessario separare ogni operazione su dei conti separati. Con Banana, grazie ai codici IVA e al Riassunto IVA , è possibile ottenere dei dettagli molto più significativi:

  • movimenti e totali (IVA imponibile, IVA, IVA contabilizzata) per singolo codice IVA
  • movimenti e totali per percentuale IVA
  • movimenti e totali per conto IVA
  • movimenti e totali per dovuto e recuperabile.

Ai fini del controllo delle operazioni IVA non è necessario usare più conti IVA separati.

Banana Contabilità lascia quindi la scelta di usare il conto generale o diversi conti IVA.

Vantaggi dell'uso di un singolo conto IVA

Dopo diversi anni abbiamo visto che l'uso di un conto IVA unico risulta molto più intuitivo e per i piani dei conti svizzeri si è perciò scelto di usare un singolo conto IVA (2201, IVA rendiconto), ovviamente lasciando la possibilità a ciascuno di modificare le impostazioni.

  • Bilancio e conto economico molto più semplice da leggere (non ci sono tanti conti IVA).
  • Possibilità di avere conti (per esempio dei ricavi) nei quali registrare operazioni con diverse aliquote IVA.
  • Si sa immediatamente il dovuto IVA senza dover sommare assieme diversi conti.
  • Visione immediata di tutte le operazioni IVA.
    Nella scheda conto IVA, sono indicate tutte le operazioni IVA in dare e in avere.

Vantaggi dell'uso di più conti IVA

Come detto, se si usano dei codici IVA, la registrazione su uno specifico conto IVA è una ripetizione di un'informazione che si ha già con il codice IVA e con il relativo riassunto dettagliato.

In nazioni come la Germania si usa avere un conto IVA diverso per ogni genere di operazione, in modo tale che la dichiarazione dell'IVA può venire fatta usando i saldi delle singole schede conto IVA.

In questi casi, per compatibilità con questo sistema, si può rilevare utile avere dei conti IVA diversi per ogni codice IVA.

Chiusura conti IVA fine periodo

Alla fine del periodo di calcolo dell'IVA è utile chiudere i conti IVA di debito e di credito e spostare il saldo su unico conto:

  • si vede contabilmente quanto è il dovuto esatto
  • il conto "2201, IVA rendiconto", per ogni periodo ricomincia da zero e quindi è più facile avere il controllo su eventuali differenze ed errori.

Per la chiusura periodica del conto "2201, IVA rendiconto" consultare la pagina Chiusura periodica e pagamento IVA.

 

Registrazioni

I piani contabili presenti in Banana Contabilità sono già predisposti con i conti IVA. In particolare, è già impostato il conto IVA rendiconto (automatico), sia nel piano contabile sia nel menu File, nelle Proprietà File (Dati base) - Sezione IVA (in questo caso nella Tabella codici IVA non occorre inserire alcun conto IVA).

Se non vengono utilizzati i piani contabili già predisposti in Banana, è necessario accertarsi che nel proprio piano contabile siano presenti i conti IVA. Consigliamo di utilizzare il conto IVA rendiconto e di inserirlo nelle Proprietà file (dati base), sezione IVA.

Nella tabella Codici IVA sono presenti dei codici per le vendite, gli acquisti e i servizi. Al momento della registrazione occorre utilizzare il codice IVA appropriato.

Il programma scompone automaticamente gli importi relativi all'IVA e li contabilizza nel conto IVA rendiconto o nel conto IVA appropriato, indicato dall'utente.


 

Le colonne IVA della tabella Registrazioni (Vista completo)

Per la spiegazione delle colonne principali della tabella Registrazioni, consultare la pagina web Registrazioni.

Nella contabilità in partita doppia con IVA o nella contabilità entrate e uscite sono presenti le seguenti colonne IVA:

  • Cod.IVA: per ogni registrazione soggetta a IVA si inserisce il codice IVA presente nella tabella Codici IVA
  • %IVA: il programma riprende automaticamente dalla tabella Codici IVA, l'aliquota retiva al codice immesso
  • IVAExtraInfo. Un codice relativo a informazioni supplementari IVA, per l'uso in casi molto particolari.
    Si può mettere una sigla per identificare determinate casistiche IVA.
    Il programma propone delle scelte corrispondenti ai codici IVA che iniziano con il duepunti ":" .
  • %Eff.: il programma immette automaticamente la percentuale riferita all'importo netto (importo imponibile). È diversa dalla percentuale normale quando quest'ultima si riferisce all'importo lordo.
  • Imponibile: una volta inserito il codice IVA, il programma indica automaticamente l'importo imponibile (senza IVA)
  • Importo IVA: viene indicato automaticamente dal programma l'importo IVA
  • Cto.IVA: viene indicato in automatico il conto sul quale viene registrata l'IVA (per la Svizzera normalmente il conto 2201 IVA, rendiconto), precedentemente inserito nelle Proprietà File (Dati base), sezione IVA (menu File).
  • Tipo importo:
    È un codice che indica come viene considerato l'importo della registrazione.
    • 0 (o cella vuota), l'importo della registrazione è IVA inclusa
    • 1 = IVA esclusa, l'importo della registrazione è IVA esclusa
    • 2 = importo IVA, l'importo della registrazione è importo IVA al 100 %
    • Tipo Importo non modificabile: Modalità predefinita.
      • La colonna è protetta.
      • Il programma usa il valore associato della tabella Codici IVA.
      • Quando si modifica il valore nella tabella codici IVA e si ricalcola tutto, il programma riprende il nuovo valore associato a questo codice IVA.
    • Tipo Importo modificabile: questa opzione si attiva con  il comando Aggiungi nuove funzionalità. L'attivazione dell'opzione non può essere annullata.
      • Quando si modifica il codice IVA, il programma riprende il tipo importo associato a questo codice. 
      • Il valore può essere modificato manualmente.
      • Se si ricalcola la contabilità, viene mantenuto il valore indicato nella tabella registrazioni.
  • %Non.Ded.: la percentuale di non deducibilità.
    • Quando si inserisce o si cambia il codice IVA il programma riprende il %Non.Ded. associato a questo codice IVA nella tabella Codici IVA.
    • Si può poi modificare il valore manualmente.
  • IVA Contab.: è l'importo IVA registrato nel conto IVA.
    Viene calcolato dal programma in base all'importo della registrazione, il tipo di importo e la percentuale non deducibile.
  • Partita IVA: Il codice o numero IVA del cliente o del fornitore.
    Quando viene inserita una registrazione con IVA è possibile inserire la partita IVA della controparte. Se nella tabella Conti, per i conti dei clienti e dei fornitori viene inserita la partita IVA, questa viene ripresa in automatico nella tabella Registrazioni, colonna Partita IVA.

 

Registrazioni con IVA

Con Banana Contabilità Plus eviti gli errori

Per facilitare i controlli e trovare subito le differenze, nella nuova versione Banana Contabilità Plus, nella tabella Registrazioni, è stata aggiunta la colonna Saldo, dove vedi su ogni riga eventuali differenze e puoi correggere immediatamente. È una funzione molto utile per le chiusure d'esercizio.
Tanti nostri clienti l'hanno già provata e ne sono entusiasti. Ti consigliamo di passare subito a Banana Contabilità Plus e approfittare delle molteplici novità.

Prima di registrare le operazioni soggette a IVA occorre tenere presente tutte le informazioni indicate nelle pagina Registrazioni.

Normalmente si registra l'importo lordo (importo IVA inclusa) e si applica il codice IVA, presente nella Tabella Codici IVA e appropriato al tipo di registrazione (Acquisti, Vendite, Sconti....).


 

Come correggere le registrazioni con IVA

Se ci si accorge subito dell'errore, è possibile correggere direttamente sulla riga della registrazione, a condizione che non sia stata inoltrata alcuna dichiarazione IVA o non sia stato eseguito alcun blocco della contabiltà.

Se invece, la contabilità è stata bloccata, oppure è stata inoltrata la dichiarazione IVA, non è possibile cancellare la registrazione sbagliata, ma si devono eseguire delle registrazioni di storno e successivamente quelle di rettifica.

Per stornare le operazioni con IVA, occorre:

  • registrare invertendo in dare e in avere i conti utilizzati nella registrazione sbagliata
  • registrare lo stesso importo
  • inserire come codice IVA, lo stesso codice utilizzato, ma con il segno meno davanti (es. -V80)
  • registrare la registrazione con i conti, l'importo e il codice IVA corretti

A dipendenza dell'entità dell'errore, occorre eventulamente informarsi presso l'Ufficio IVA competente, che generalemente consiglia di scaricare un formulario apposito per rettificare l'IVA del periodo precedente.

 

Registrazione con più aliquote IVA

Quando in una fattura l'importo complessivo è composto da più importi imponibili con diverse aliquote IVA, occorre registrare nel modo seguente:

  • ogni importo soggetto ad una determinata aliquota IVA deve essere registrato su di una riga con la propria aliquota IVA (registrare l'importo lordo)
  • una volta terminata la registrazione multipla, controllare che la somma dei singoli importi lordi e gli importi IVA siano corrispondenti al totale della fattura.
Esempio

IVA ESENTE

Quando nella fattura l'importo totale soggetto a IVA è composto da una parte imponibile e da una parte esente IVA, bisogna registrare su più righe come nel caso precedente, applicando il codice IVA esente, presente nella tabella Codici IVA.

 

Storni / Nota di credito

Nel caso si deve stornare un'operazione registrata in precedenza, occorre, per lo storno dell'IVA, far precedere dal segno meno lo stesso codice IVA, utilizzato per registrare l'operazione iniziale. In questo modo l'importo IVA viene rettificato.

In alternativa al segno meno, davanti al codice IVA, è possibile utilizzare dei codici che fanno riferimento a degli sconti, impostati già nella tabella Codici IVA.
 

Esempio di una nota di credito su vendite

Quando si vende merce e il cliente riscontra un difetto, normalmente si emette una nota di credito a suo favore. La nota di credito comporta una diminuzione di ricavo e di conseguenza un recupero IVA.

Registriamo una vendita per un importo di CHF 12'000.-, IVA inclusa del 8%. Per un difetto della merce venduta, concediamo al cliente una nota di credito per un importo di CHF 200.-

Per recuperare l'IVA sull'importo della nota di credito occorre registrare il codice IVA delle vendite preceduto dal segno meno.
 

Esempio di una nota di credito su acquisti

Nel caso in cui riceviamo una nota di credito da un fornitore, la procedura per la registrazione è analoga: si invertono i conti utilizzati per l'acquisto e si inserisce lo stesso codice IVA, preceduto dal segno meno.

Registriamo una fattura di acquisto merce per CHF 3'000.-, IVA inclusa del 8%. Per un difetto della merce acquistata, il fornitore ci concede uno sconto di CHF 300.-

 

 

Chiusura periodica e pagamento IVA

Azzeramento del conto IVA rendiconto a fine trimestre

A fine periodo, il saldo del conto IVA rendiconto verrà stornato nel conto IVA dovuta (o Erario conto IVA).

Scheda conto IVA rendiconto prima della registrazione di azzeramento

Registrazione azzeramento IVA rendiconto trimestrale

Scheda conto del conto IVA rendiconto dopo la registrazione di azzeramento

Pagamento IVA

Il conto IVA dovuta (o  Erario conto IVA) avrà saldo zero nel momento in cui l'IVA viene pagata.
Con questo sistema è possibile avere un controllo del saldo di ogni trimestre e in caso di errore è possibile individuare in quale periodo il saldo non è più corrispondente.

Scheda conto IVA dovuta dopo il pagamento del'IVA trimestrale

Nota

la procedura spiegata è relativa al pagamento dell'IVA registrata con il metodo effettivo e aliquota saldo con scorporo IVA.
Per coloro che hanno registrato l'IVA con il metodo dell'aliquota saldo senza scorporo IVA possono trovare delle informazioni specifiche alla pagina web Assestamento contabile e pagamento IVA.
 

Come registrare un credito IVA (Svizzera)

Se a fine periodo, calcolando il formulario IVA, l'IVA precedente è maggiore dell'IVA dovuta, il conto IVA rendiconto presenta un saldo in dare.

Per azzerare il conto IVA rendiconto occorre pertanto registrare:

  • in dare il conto IVA dovuta
  • in avere il conto IVA rendiconto

Generalmente, in Svizzera il credito IVA viene rimborsato alla ditta, senza la necessità di riportare il credito IVA nel periodo successivo.

Nel momento in cui l'IVA viene rimborsata, si registra:

  • in dare il conto della liquidità
  • in avere il conto IVA dovuta (il saldo va a zero)

 

Riassunto IVA

Il Riassunto IVA elabora e visualizza il conteggio dell'IVA in base al periodo e ai parametri selezionati.

Procedura:

  • impartire, dal menu Conta1, il comando Riassunto IVA

Le seguenti opzioni se attivate permettono di includere nel Riassunto IVA i seguenti dati:

Includi movimenti

Sono inclusi tutti i movimenti con IVA.

Includi totali per conti

Sono inclusi i totali delle operazioni con IVA, ragguppati per singolo conto.

Includi totali per codici

Sono inclusi i totali delle operazioni con IVA, raggruppati per singolo codice IVA.

Includi totali per percentuali

Sono inclusi i totali delle operazioni con IVA per ogni singola aliquota.

Includi codici non utilizzati

Sono inclusi anche i codice non utilizzati presenti nella tabella Codici IVA.

Usa il proprio raggruppamento (gruppo e Gr)

Le operazioni con IVA vengono raggruppate in base al raggruppamento della tabella Codici IVA.

Ordina registrazione per

Questa funzione permette di ordinare le registrazioni in base all’opzione prescelta (data, doc.,
descrizione, ecc....).

Report Parziale

Specificando un codice o un gruppo e vistando le apposite caselle, si ottiene il totale delle operazioni con IVA:

  • solo codice indicato (tramite selezione dalla lista)
  • solo gruppo indicato (tramite seleziona dalla lista).


Altre sezioni

Le informazioni per le altre sezioni sono disponibili alla seguenti pagine web:

Riassunto IVA / movimenti con i totali per codici

Il totale presente nell'ultima riga del Riassunto IVA deve corrispondere al totale del conto IVA in automatico, della colonna saldo, a condizione che entrambi si riferiscano allo stesso periodo.

I dati del riassunto IVA possono essere anche ripresi e rielaborati da altri programmi (p.es. Excel, XSLT) ed essere presentati in formati, simili ai moduli del fisco.

Per la Svizzera è possibile ottenere in automatico un documento simile al formulario da inviare all'Ufficio IVA che riporta per ogni cifra l'importo da inserire.