Importa movimenti (generico)
La spiegazione che segue si riferisce all'importazione di dati nella tabella Registrazioni da file che contengono movimenti del tipo partita doppia, di Banana Contabilità, o di altri formati.
L'importazione di movimenti bancari è simile all'importazione di movimenti, ma viene trattata separatamente in dettaglio nell'apposita pagina.
Procedura per l'importazione
- Dal menu Azioni > Importa in contabilità > nella casella Importa selezionare Registrazioni
- Scegliere il tipo di file da importare
Vedi spiegazioni che segue. - Con il bottone Sfoglia, scegliere il file da dove si desidera importare i movimenti.
- Impostare i parametri come necessario.
Vedi anche: Importa in contabilità
Un volta confermato l'OK, i dati vengono letti e viene visualizzato il dialogo seguente:
- Dialogo importa movimenti.
Dove si devono dare indicazioni per il completamento delle righe importate.
Importazione da altri file di Banana Contabilità
Nel tipo di file da importare, il programma mette a disposizione una serie di predisposizioni per importare dati da altri file di Banana Contabilità:
- Importa movimenti da contabilità entrate e uscite (*ac2)
Per poter importare i movimenti da un file di contabilità entrate / uscite, in un file di contabilità in partita doppia è necessario che i conti e le categorie della contabilità entrate / uscite siano corrispondenti ai conti della contabilità in partita doppia. - Importa movimenti dal Cash Manager (*ac2)
Si veda l'apposita pagina Importare i dati dalla cassa. - Importa movimenti da contabilità in partita doppia (*ac2)
Per poter importare i movimenti da un file di contabilità in partita doppia in un altro file di contabilità in partita doppia è necessario che i conti siano corrispondenti. - Importa registro beni ammortizzabili
Importa i movimenti dal file .ac2 del Registro beni ammortizzabili.
Importa file TXT/CSV
Questo formato deve essere utilizzato per esportare i dati da un altro software, che mette a disposizione un formato di esportazione compatibile con quello richiesto da Banana Contabilità. Vedi le informazioni al link seguente:
Importazione estratti conto con estensione importazione
Le Estensioni di importazione sono dei programmi aggiuntivi, che devono essere istallati dall'utente e convertono i dati per l'importazione in Banana Contabilità.
Ci sono estensione per l'importazione di estratti conto bancari di diverse banche, carte di credito e altri formati.
Questa tipologia di estensioni funziona solo con il piano Advanced. Tutti i vecchi filtri con il tempo verranno aggiornati e le nuove versioni saranno utilizzabili solamente per chi possiede il piano Advanced.
Cercare e installare un'estensione:
- Cliccare su Gestione Estensioni
- Scegliete Importazione.
- Posizionarsi sull'estensione desiderata e cliccate su Installa.
- Se appare il bottone Impostazioni, vuol dire che questa estensione ha dei parametri che potete personalizzare.
Una volta che l'estensione è istallata appare nell'elenco dei tipi disponibili, direttamente nel menu Estensioni e puoi sceglierla per l'importazione.
Importare movimenti dal Cash Manager
I movimenti di un file Cash Manager si possono gestire separatamente dal file della contabilità principale tramite il Cash Manager. A scadenze regolari, i movimenti si importano nel file della contabilità principale, raggruppandoli in base a un periodo prescelto.
In questo caso si hanno due file separati:
- Un file contiene tutti i dati della contabilità generale (compreso il conto cassa).
- Un file contiene solo i dati della cassa.
Per poter integrare i dati della cassa nella contabilità principale, si deve stabilire un collegamento tra la contabilità principale e il file del Cash Manager.
Ci sono due modi diversi per creare il collegamento:
- Nel file del Cash Manager attribuire alle categorie gli stessi numeri dei conti della contabilità principale (contabilità in partita doppia o Entrate / Uscite).
- Nel file del Cash Manager riportare nella colonna Categoria2 (tabella Categorie) i corrispondenti conti della contabilità principale.
Se la colonna Categoria2 non fosse presente, è necessario visualizzarla tramite il menu Dati → Disponi colonne.
Impostare il conto di giro per i versamenti
Quando si esegue l'importazione dei dati della cassa nel file della contabilità, affinché non ci siano delle sovrapposizioni di scritture contabili per le operazioni di versamento, tra il conto cassa della contabilità principale e i movimenti importati dal file Cash Manger, occorrono determinate impostazioni.
Nel file della Contabilità principale:
- Nella tabella Conti, nel gruppo degli attivi inserire il Conto di giro.
Nel file del Cash Manager:
- Nella tabella Categorie, colonna Categorie nel gruppo delle Entrate inserire, come categoria per i versamenti dal conto corrente bancario o postale, il conto di giro (lo stesso numero impostato nella contabilità principale).
- In alternativa, nella tabella Categorie, colonna Categorie2 nel gruppo delle Entrate inserire il Conto di giro. In questo caso nella colonna Categorie si imposta una categoria per determinare i versamenti dalla banca. Il conto di giro, che si trova nella colonna Categorie2, crea il collegamento quando si importano le registrazioni nella contabilità principale.
Versamenti dal conto corrente bancario alla cassa
Ogni qualvolta si effettua un versamento dal conto corrente bancario alla cassa, si registra il movimento sia nel file della contabilità principale, sia in quello della cassa. Per evitare sovrapposizioni di scritture contabili quando si importano i dati dalla cassa si utilizza il conto di giro.
- Nel file della cassa si registra l'entrata dei fondi, utilizzando come categoria il conto di giro o in alternativa la categoria per i versamenti dal conto corrente bancario, se il conto di giro è stato impostato nella colonna Categoria2.
- Nel file della contabilità principale si registra l'uscita dei fondi, con il conto bancario in avere e in dare il conto di giro.
Nell'importazione dei dati della cassa nel file della Contabilità principale, il conto di giro si azzera.
Importare i dati del Cash Manager
- Aprire il file della Contabilità principale
- Cliccare sul menu Azioni→ Importa in contabilità
- Nella finestra che appare, dal menu a tendina Importa → selezionare Registrazioni → Movimenti libro cassa (*.ac2)"
- Tramite il tasto Sfoglia, selezionare il file del Cash Manager.
Le spiegazioni di questa finestra sono disponibili alla pagina web Importa in contabilità
In contabilità
Conto destinazione
Si deve selezionare il numero di conto della cassa, presente nella Contabilità in partita doppia o nella Contabilità entrate / uscite, dove devono essere importati i movimenti.
Numero documento iniziale
Si può inserire un numero di documento iniziale che viene attribuito alla prima registrazione importata. Il programma nelle registrazioni successive attribuisce in automatico un numero progressivo, partendo da quello iniziale inserito.
Se non si desidera attribuire la numerazione progressiva in automatico si lascia la casella vuota.
Seleziona movimenti
Data Inizio / Data fine (compresa)
Si inserisce la data iniziale e finale del periodo al quale si riferiscono i movimenti importati.
Raggruppa movimenti
Attivando una delle opzioni è possibile scegliere come devono essere raggruppati i movimenti del periodo:
- Nessun raggruppamento per periodo
Sono importati tutte le righe, con i relativi contenuti delle colonne. È importato anche il numero Doc presente nella corrispondente colonna del file della cassa. - Se nella contabilità si vuole usare una numerazione diversa e allo stesso tempo conservare il documento originale del file, nel Cash Manager inserire il documento nella colonna DocProtocollo.
- Mensile - raggruppa i movimenti per mese.
- Trimestrale - raggruppa i movimenti per trimestre.
- Semestrale - raggruppa i movimenti per semestre.
- Annuale - raggruppa i movimenti per anno.
Una registrazione per conto
Se più categorie vengono raggruppate in un unico conto della contabilità, ma si desiderano registrazioni separate per ogni categoria, bisogna attivare questa casella; il programma crea delle registrazioni per ogni categoria. Quando si usano dei codici IVA vengono create delle registrazioni non solo per categoria, ma anche per codici IVA diversi per la medesima categoria.
Nota
Quando si ha una contabilità con IVA, i calcoli dell’IVA possono risultare leggermente diversi. Se gli importi delle registrazioni sono inseriti al netto, anche il saldo del conto cassa, a causa delle differenze di arrotondamento, può essere diverso.
Il file della contabilità viene aggiornato con i dati della cassa.
Importa movimenti Paypal
Nella pagina web Filter for PayPal transactions sono pubblicate le informazioni sulla nuova funzione che consente d'importare tutti i movimenti da PayPal direttamente in Banana Contabilità, e le istruzioni su come procedere (vedi sotto).
Abbiamo preparato anche dei modelli predefiniti specifici per la contabilità in partita doppia e per la contabilità multimoneta, da visionare come guida d'esempio, oppure, da utilizzare come file separato per registrare unicamente le transazioni PayPal.
Le informazioni su tutti i tipi di filtri d'importazione sono presenti alla pagina Import filters.
I modelli e le pagine relative alle informazioni sono in lingua inglese:
- Filtro per importare i movimenti PayPal (inglese) - come procedere.
- Esempi per la contabilità in partita doppia.
- Esempi per la contabilità multimoneta.