Tabella Categorie | Contabilità Entrate/Uscite
La tabella Categorie contiene l'elenco di tutte le voci che rappresentano i motivi per i quali hai degli incassi e delle spese. È lo strumento centrale per organizzare e analizzare entrate e uscite e tenere sotto l'andamento della tua azienda.
Nella tabella Categorie hai tutte le entrate e le uscite organizzate in modo chiaro e ordinato.
Le Categorie sono distinte in due gruppi:
- Categorie di entrata
- Categorie di uscita.
La differenza tra Categorie di entrata e di uscita determinano il risultato (guadagno o perdita).
- Risultato d'esercizio = Entrate - Uscite.
Categorie di entrata
Le categorie di entrata sono le voci che rappresentano i motivi per i quali hai avuto delle entrate, quindi includono tutte le fonti di guadagno.
Esempi di categoria d'entrata:
- Vendite, Quote associative, Donazioni, Contributi pubblici, Interessi bancari

Categorie di uscita
Le categorie di uscita rappresentano i motivi per i quali hai sostenuto delle spese.
Esempi di categoria d'uscita:
- Affitto, Utenze, Spese di cancelleria, Stipendi, Spese di viaggio

Guadagno o Perdita (Risultato d'esercizio)
La differenza tra il totale entrate e uscite è il risultato del tuo guadagno o della perdita (Risultato d’esercizio), calcolato in automatico dal programma.
- Risultato d'esercizio (dell'anno) = Entrate totali – Uscite totali
In Banana contabilità per motivi di somme automatiche, gli importi delle Entrate sono in rosso e in negativo. Nei rendiconti gli importi figurano positivi.

Le colonne della tabella Categorie
Qui di seguito vengono elencate le principali colonne della tabella Categorie. La visualizzazione delle colonne cambia in base alla Vista selezionata.
È possibile aggiungere delle colonne supplementari sia di sistema sia colonne proprie tramite il menu Dati > Disponi colonne.
Sezione
Viene inserito un asterisco nella riga dove viene inserito un titolo, che sarà poi ripreso nel Rendiconto abbellito con gruppi (nel nostro esempio l'asterisco è inserito sulla riga del titolo Risultato).
Se oltre alle entrate e alle uscite sono previste altre sezioni, ad esempio centri di costo e di profitto, nella colonna Sezioni, sempre sulla riga del titolo, può essere inserito un altro asterisco. Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina web Sezioni.
Gruppo
Viene inserito un identificativo (numero o sigla) uguale a quello inserito per ogni categoria nella colonna Somma in. Serve a totalizzare gli importi di tutte le categorie appartenenti allo stesso raggruppamento della colonna Somma in (nell'esempio, il Gruppo 4 totalizza tutte le categorie di entrata e il Gruppo 3 totalizza tutte le categorie d'uscita).
Categoria
Si inserisce il numero di categoria che identifica l'uscita o l'entrata.
Descrizione
Si inserisce una descrizione per identificare la categoria di entrata o di uscita. Questa descrizione viene ripresa in automatico nella colonna Descrizione categoria della tabella Registrazioni (se visualizzata).
Somma in (Gr)
Si indica il codice di un gruppo in modo che il programma totalizzi l'importo della riga nel gruppo.
L'intestazione "Somma in" è stato adottato con la versione Banana Plus.
Il nome della colonna è rimasto Gr, per mantenere la compatibilità con le versioni precedenti del programma.
Ogni categoria ha un identificativo che serve a definire in quale gruppo deve essere totalizzata (nell'esempio tutte le categorie di entrata, nella colonna Somma in, hanno il raggruppamento 4, perché sono totalizzate nel Gruppo 4, Totale entrate).
Entrate
La colonna è protetta e riporta il saldo delle registrazioni in entrata. Dopo ogni registrazione il saldo è aggiornato in automatico.
Uscite
La colonna è protetta e riporta il saldo delle registrazioni in uscita. Dopo ogni registrazione il saldo è aggiornato in automatico.
Saldo
La colonna è protetta e riporta il saldo complessivo tra le entrate e le uscite. Dopo ogni registrazione il saldo è aggiornato in automatico.
Personalizzare la tabella Categorie
Nella tabella Categorie puoi personalizzare le voci di entrata e di uscita:
- Cambiare i numeri delle categorie
- Cambiare la descrizione delle categorie
- Aggiungere nuove categorie
- Eliminare le categorie non utilizzate
Per maggiori informazioni vai alle seguenti pagine: