Sezioni

Per poter creare in automatico un Bilancio abbellito con gruppi, occorre impostare il piano contabile con la codifica che segue da inserire nella colonna Sezione:

* Titolo 1 l'asterisco serve per separare le sezioni e viene inserito per le intestazioni principali
** Titolo 2 da inserire per le intestazioni secondarie
1 Attivi da inserire nella riga del titolo Attivi
2 Passivi da inserire nella riga del titolo Passivi
3 Costi da inserire nella riga del titolo Costi
4 Ricavi da inserire nella riga del titolo Ricavi
01 Partitario Clienti da inserire nella riga del titolo Partitario clienti
02 Partitario Fornitori da inserire nella riga del titolo Partitario fornitori
03 Centri di Costo da inserire nella riga del titolo Centri di costo
04 Centri di Profitto da inserire nella riga del titolo Centri di profitto
# Note da inserire nella riga del titolo Note
#X Dati nascosti

da inserire nella riga a partire dalla quale i dati devono essere nascosti


Le sezioni negli Attivi

  • Inserire un * sulla stessa riga del titolo Bilancio
  • Inserire 1 sulla stessa riga del titolo Attivi

Le sezioni dei Passivi

  • Inserire 2 sulla stessa riga del titolo Passivi

Le sezioni nel Conto economico a forma scalare

  • Inserire un * sulla stessa riga del titolo Conto economico
  • Inserire solo 4 sulla riga vuota sottostante al Conto economico.
    Nel caso di un Conto economico a forma scalare, i gruppi dei costi e dei ricavi si alternano e di conseguenza non occorre inserire il 3 per i costi.

Nota: nel caso in cui il piano contabile non è a forma scalare e c'è una netta distinzione tra totali Costi e totali Ricavi occorre:

  • inserire 4 nella stessa riga dove viene indicato il titolo Ricavi
  • inseire 3 nella stessa riga dove viene indicato il titolo Costi


Le sezioni nel Partitario clienti/fornitori

  • Inserire un * sulla stessa riga del titolo Partitario clienti/fornitori o su una riga vuota (come nell'esempio).
  • Inserire 01 sulla stessa riga del titolo Partitario clienti
  • Inserire 02 sulla stessa riga del titolo Partitario fornitori

La visualizzazione degli importi avviene come per gli attivi e i passivi.
Questa codifica vale anche se i clienti e fornitori sono impostati come centri di costo.

Nel caso in cui figurino dei centri di costo e di profitto, occorre inserire:

  • un * nella stessa riga del titolo Centri di costo e di profitto o su una riga vuota.
  • 03 sulla stessa riga del titolo Centri di costo o su una riga vuota (che precede i centri di costo).
  • 04 sulla stessa riga del titolo Centri di profitto o su una riga vuota (che precede i centri di profitto).

Gli importi dei centri di costo verranno visualizzati in positivo come i costi; i centri di profitto verranno visualizzati in negativo come i ricavi.

Per maggiori informazioni si veda la pagina Logica delle sezioni.

Documento correlato:

Bilancio abbellito con gruppi

Logica delle sezioni

Il tipo di codifica impostata nella colonna Sezione serve a determinare le impostazioni delle stampe.

Ogni sezione è stampata come una tabella a se stante.

Le cartelle

  • * Titolo 1 crea una cartella di livello 1.
    Può contenere sezioni o cartelle di livello 2.
    È utile per raggruppare sezioni che devono essere stampate assieme come il Bilancio, che contiene sia attivi che passivi.
  • ** Titolo 2 crea una cartella di livello 2

Le sezioni base

Il numero di sezione determina:

  • come sono stampati gli importi; gli importi possono essere visualizzati come nel piano dei conti oppure invertiti.
    Se sono invertiti gli importi in avere (in negativo) sono visualizzati in positivo, mentre quelli in positivo sono visualizzati in negativo.
  • quali colonne sono usate per visualizzare importi; si usa la colonna Saldo oppure la colonna Movimento Periodo.
    La colonna Saldo indica il saldo del conto a un certo momento (saldo al 30 giugno).
    La colonna Movimento Totale Periodo indica l'importo del movimento nel periodo indicato; si usa per il conto economico e indica le spese o i ricavi per un certo periodo.

Spiegazioni delle diverse sezioni

  • 1 Attivi (importi come nel piano dei conti, colonna saldo)
  • 2 Passivi (importi invertiti , colonna saldo)
  • 3 Costi (importi come nel piano dei conti, colonna movimento totale)
  • 4 Ricavi (importi invertiti, colonna movimento totale)
    Questa sezione può essere usata anche da sola e comprendere sia i costi che i ricavi (Conto economico a scalare). In questo caso i ricavi figureranno in positivo e i costi in negativo.

Queste sezioni devono essere uniche. Può esserci solo una sezione, 1 Attivi o 2 Passivi. Per altre sezioni, partitario o centri di costo si possono usare le sezioni simili.

Sezioni derivate

Sezioni che si comportano come le sezioni principali

  • 01 Come Attivi (importi come nel piano dei conti, colonna saldo)
    Si usa per il partitario clienti.
  • 02 Come Passivi (importi invertiti , colonna saldo)
    Si usa per il partitario fornitori.
  • 03 Come Costi (importi come nel piano dei conti, colonna movimento totale)
    Si usa per i centri di costo
  • 04 Come Ricavi (importi invertiti, colonna movimento totale)
    Si usa per i centri di profitto.

Altre Sezioni

Ci sono altri tipi di sezioni

  • # Serve a indicare la sezione note (stampa unicamente la descrizione)
    Da usare per gli allegati di bilancio
  • #X Sezione nascosta. Questa sezione non viene ripresa nella selezione delle sezioni e neppure nella stampa. Serve a indicare una parte che non si vuole stampare.

Larghezza colonne in stampa

La larghezza delle colonne è determinata in modo automatico dal programma.

Le sezioni 1, 2, 01, 02 hanno la medesima larghezza delle colonne.

Le sezioni 3, 4, 03, 04 hanno la medesima larghezza delle colonne.