Teoria della contabilità multimoneta

In questa sezione vengono spiegate le nozioni e le problematiche relativi ai cambi.

Cambi e problematiche contabili

Ogni nazione possiede una propria moneta e per ottenere altre monete è necessario acquistarle dando in cambio le proprie. Il prezzo di una moneta rispetto ad un'altra si dice tasso di cambio. Cambiare i soldi significa convertire gli importi da una moneta all'altra.

Il cambio (tasso di cambio) è il fattore che indica il tasso di conversione e varia costantemente.

Ad esempio, al 1 gennaio

  • 1 Euro (EUR) corrispondeva 1.32030 US Dollar (USD)
  • 1 US Dollar corrispondeva a 0.7580 Euro
  • 1 EUR corrispondeva a 1.60970 Swiss Franc (CHF)
  • 1 EUR corrispondeva 157.2030 Japanese Yen (JPY)


Moneta base

Gli importi riferiti a monete diverse non possono essere sommati direttamente. Occorre una moneta base a cui fare riferimento e da utilizzare per le somme.
Il principio della contabilità vuole che la somma dei saldi “Dare” deve corrispondere a quella dei saldi “Avere”. Per verificare che la contabilità sia bilanciata, ci deve essere una moneta unica con cui fare le somme.
Se si hanno diverse monete si deve prima di tutto definire quale sarà la moneta base. Una volta scelta la moneta base ed aver fatto delle operazioni non è più possibile cambiarla. Per cambiarla si deve chiudere la contabilità e aprirne una nuova con una moneta base diversa.
La moneta base serve anche a stabilire il bilancio e a calcolare l'utile o la perdita dell’esercizio.


Ogni importo ha un controvalore in moneta base

Per poter fare le somme e verificare che le operazioni bilancino, è necessario che per ogni transazione vi sia il controvalore in moneta base. In questo modo si può controllare che il totale dei movimenti Dare corrisponda al totale dei movimenti Avere.
Se la moneta base è EUR e si hanno movimenti in dollari, per ogni movimento in dollari bisognerà indicare il controvalore in EUR. Tutti gli importi EUR verranno sommati per verificare il bilanciamento.


Moneta del conto

Ogni conto ha una sigla di moneta che indica in quale moneta sarà gestito il conto.
Bisogna quindi indicare quale sarà la moneta del conto. Ogni conto avrà il saldo espresso nella sua moneta originale.
Su questo conto saranno permessi solo movimenti in quella moneta. Se il conto è in Euro, su questo conto vi potranno essere solo movimenti in Euro; se il conto è in USD, su questo conto ci potranno essere movimenti solo nella moneta USD.
Quando occorre gestire dei movimenti in YEN, si deve avere un conto, la cui sigla sia YEN.


Saldo conto in moneta base

Per ogni conto in moneta viene mantenuto, oltre al saldo in moneta estera, anche il saldo in moneta base, per calcolare il bilancio in moneta base.
La scheda del conto bancario USD dovrà corrispondere esattamente all'estratto bancario per quanto riguarda gli importi USD.
Per ogni movimento contabile viene sempre specificato il valore in moneta base. Se il conto è in USD vi saranno nei movimenti oltre agli importi in USD, anche il controvalore in EUR. Il saldo EUR sarà dato dalla somma di tutti i movimenti espressi in EUR. Il saldo attuale in moneta base dipenderà dai fattori di cambio usati per calcolare i controvalori EUR dei singoli movimenti.
Se a un dato giorno si prende il saldo effettivo in USD e lo si converte in EUR al cambio del giorno, si otterrà un controvalore diverso dal saldo del conto in moneta base. Questa differenza è dovuta al fatto che i cambi giornalieri utilizzati nei movimenti sono diversi dal cambio del giorno.
Vi è quindi una differenza fra il valore effettivo al cambio del giorno e il saldo contabile in moneta base. Questa differenza contabile è detta differenza di cambio.
La differenza fra il saldo in moneta base e il valore calcolato deve essere registrata, in fase di chiusura della contabilità, come utile o perdita di cambio.


Bilanci in un'altra moneta (moneta 2)

Tutti i resoconti contabili vengono calcolati in moneta base. Se si prendono i valori in moneta base e si cambiano in un'altra moneta si ottengono dei bilanci in un'altra moneta.
Il programma ha la colonna Moneta2, dove tutti i valori vengono immessi in automatico e presentati nella moneta specificata come Moneta2.
La logica di conversione degli importi è la seguente:

  • Se la moneta 2 è uguale alla moneta del conto o dell'operazione, viene usato il valore originale
  • Se il conto è USD e la Moneta2 è USD, viene usato l'importo in USD
  • In tutti gli altri casi viene usato l'importo in moneta base e cambiato in Moneta2.
  • Viene usato il cambio del giorno. Anche per i movimenti passati, il controvalore in Moneta2 viene espresso in base all’ultimo cambio e non a quello storico, utilizzato il giorno del movimento.

Bisogna prestare attenzione al fatto che un bilancio convertito in un'altra moneta presenterà delle piccole differenze nei totali. Spesse volte, il controvalore di una somma non è uguale alla somma dei controvalori scomposti, come si nota nell'esempio seguente:

 

Moneta base EUR

Moneta 2 USD

     

Cassa

1.08

1.42

Banca

1.08

1.42

Totale Attivi

2.16

2.84

     

Capitale proprio

2.16

2.85

Totale Passivi

2.16

2.85

Nella moneta base il totale attivi pareggia con il totale passivi. È lecito presentare un bilancio che ha delle differenze, purché sia comprensibile e venga indicato che è stato calcolato partendo da un'altra moneta.

Tabella Conti, Vista Moneta2
 
 

 

Convertire delle monete

Variabilità dei cambi

La compravendita di monete avviene su un mercato libero. Il prezzo (tasso di cambio) viene fissato in base alle regole della domanda e dell'offerta. Le differenze nel controvalore possono essere più o meno importanti a seconda delle fluttuazioni del tasso di cambio.

Data

Cambio EUR/USD

Controvalore EUR
di USD 1000.00

Modifica controvalore rispetto al 01-01

01-01

1.32030

1'320.03

 

31-03

1.33350

1'333.50

13.47

30-06

1.34750

1'347.50

27.47

30-09

1.42720

1'427.20

107.17

 

Il cambio
ll cambio è riferito alla moneta base. Ci sono sempre due diversi valori di cambio fra due monete, a seconda della moneta che viene usata come moneta base.

Per le monete USD ed Euro ci sono quindi due diversi cambi:

  • Se la base di cambio è EUR allora il cambio è 1.32030
    1 Euro (EUR) corrispondeva a 1.32030 US Dollar (USD)
  • Se la base di cambio è USD allora il cambio è 0.75800
    1 US Dollar corrispondeva a 0.75800 Euro

Nel presente documento si userà di regola l'Euro come moneta base, a cui verranno rapportate le altre monete.


Cambio inverso
Avendo il cambio EUR/USD di 1.32030, si trova il cambio USD/EUR dividendo 1 per il tasso di cambio.

Cambio

Cambio inverso

1/cambio

Cambio inverso arrotondato a 6 cifre

EUR/USD 1.32030

0.75800

0.758000


I controvalori calcolati con un cambio inverso possono risultare diversi da quelli originali a causa degli arrotondamenti.

Cambio

Cambio inverso

Controvalore 10000
cambio originale

Controvalore 10000
cambio inverso

Differenza

EUR/USD 1.32030

0.75800

13'203.00

13'192.61

10.39


Bisogna evitare di usare cambi inversi per non avere differenze.
Per esempio per il passaggio all’Euro è stato vietato l'uso di cambi inversi .


Moltiplicatore
Vi sono delle monete che hanno cambi molto ampi.

Sempre al 1 gennaio

  • 1 US Dollar = 670,800 Turkish Lira
  • 1 Turkish Lira (TRL) = 0.00000149 US Dollar (USD)

Invece di usare tanti zeri si può dire che

  • 1000 Turkish Lira (TRL) = 0.00149 US Dollar (USD)

Il moltiplicatore è in questo caso 1000 invece di 1.


Precisione
Di regola si specifica un cambio con una precisione di almeno 6 cifre dopo la virgola.
Ci sono però casi dove è necessario usare una precisione maggiore

  • 1 Turkish Lira (TRL) = 0.00000149 US Dollar (USD)

Quando si cambia la precisione e si arrotonda il cambio in maniera diversa, cambiano anche gli importi. La precisione con cui si specifica il cambio è molto importante.


Taglio minimo
Specialmente per le banconote si usano tagli minimi. Per i Franchi Svizzeri si usa di regola come taglio minimo cinque centesimi (0.05). Quando si effettuano dei cambi, per esempio EUR/CHF:

  • 1 EUR = 1.60970 Franco Svizzero
EUR

Cambio

Controvalore

effettivo in CHF

Arrotondamento a taglio minimo CHF

Differenza

Cambio effettivo

10.00

1.60970

16.09

16.10

0.01

1.61


Calcolo dei cambi e dei controvalori
Quando l'Euro è la moneta base

Fattore di cambio EUR/USD è 1.32030
1 Euro (EUR) corrisponde 1.32030 US Dollar (USD).

Calcolo del controvalore:
Si moltiplica l'importo in moneta base per il fattore di cambio:

  • EUR 100 per 1.32030 = USD 132.03

Calcolare l'importo in moneta base:

Si divide la moneta di destinazione per il cambio:

  • USD 132.03 diviso 1.32030 = EUR 100

Calcolare il fattore di cambio:

Si divide l'importo in moneta base per l'importo moneta destinazione:

  • EUR 100 diviso USD 132.03 = 0.7574


Cambio di acquisto e di vendita
Le banche effettuano la compravendita di monete e mantengono un margine di guadagno. Applicano dei tassi di cambio diversi a dipendenza se acquistano o vendono una determinata valuta.

Vendita: la banca riceve moneta locale e dà (vende) moneta estera.

Acquisto: la banca riceve (acquista) moneta estera e dà moneta locale.


Cambio moneta e cambio banconote (Aggio)
Cambio moneta: cambio per movimenti scritturali (da un conto all'altro).
Cambio banconote: cambio per banconote.
Aggio: commissione per convertire un importo scritturale in contanti.

Per il cambio moneta, le banche mantengono un margine minore (differenza acquisto/vendita) rispetto a quello delle banconote. Quando si desidera trasformare un valore scritturale (avere su un conto) in moneta contante, la banca applica una commissione detta aggio.

 

Differenze ricambiando in moneta base
Quando si cambia un importo in un'altra moneta ci si aspetta che cambiando all'inverso si ottiene il medesimo importo di partenza.

Importo base

Cambio

Controvalore

Ritorno

100.00

1.32030

132.03

100.00

Non sempre cambiando il controvalore si ottiene il medesimo importo. A causa degli arrotondamenti ci possono essere casi dove non si può avere il medesimo valore di ritorno.

Importo base EUR

Cambio

Controvalore USD

Ritorno EUR

Differenza EUR

328.67

1.32030

433.94

328.66

 

328.68

1.32030

433.95

328.67

0.01

328.69

1.32030

433.96

328.68

0.01

 

Differenze totali scomposizioni
Non sempre il totale del controvalore delle componenti di un importo, dà il medesimo controvalore dell'importo complessivo.
In questo esempio, l'importo di 2.16 EUR dà un controvalore in USD di 2.85. Scomponendo l'importo e sommando i due controvalori si ottiene 2.84.

Importo EUR

Cambio

Controvalore USD

2.16

1.32030

2.85

 

 

 

 

1.08

1.32030

1.42

1.08

1.32030

1.42

Totale 2.16

 

2.84

Differenza

 

0.01

Queste differenze matematiche non possono essere eliminate se non registrandole appropriatamente.

 

Rivalutazioni e differenze di cambio

I tassi di cambio variano costantemente e di riflesso varia il controvalore in moneta base. Tra un periodo e l’altro ci saranno inevitabilmente delle differenze di cambio.

Le differenze di cambio non sono degli errori contabili, ma semplicemente degli aggiustamenti di valori che si rendono necessari per mantenere il valore contabile in sincronia con le fluttuazioni.

Al momento dell'apertura, i valori della colonna saldo sono uguali a quelli presenti nella colonna apertura. Quando vi sono movimenti, questi aggiornano i valori nella colonna saldo.

La colonna saldo calcolato contiene il controvalore in moneta base del saldo del conto, al cambio del giorno (quello della tabella cambi). La differenza fra il saldo in moneta base e il saldo calcolato è la differenza di cambio.
 

 

 

Apertura
moneta

Apertura
controvalore
EUR

Saldo Moneta base
EUR

Saldo calcolato
EUR
al 30.03.XX

Differenza
di cambio

Cambio

 

 

1.32030

1.32030

1.30150

 

 

 

 

 

 

 

 

Cassa

EUR

93.80

93.80

93.80

93.80

 

Banca

USD

100.00

75.74

75.74

76.83

1.09

Immobili

EUR

1'000.00

1'000.00

1'000.00

1'000.00

 

Totale Attivi

 

 

1'169.54

1'169.54

1'170.63

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prestito

USD

-500.00

-378.70

-378.70

-384.17

-5.47

Capitale proprio

EUR

-790.84

790.84

-790.84

-790.84

 

Totale Passivi

 

 

-1'169.54

-1'169.54

-1'175.01

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perdita

 

 

 

 

-4.38

-4.38

Al 30 marzo il cambio EUR/USD è diverso rispetto all’inizio dell’anno. Nell'esempio qui presentato, non vi è stato alcun movimento contabile durante il trimestre. La situazione contabile non si è modificata rispetto all’inizio dell’anno. Nonostante ciò il totale del bilancio aggiornato con i cambi a fine marzo, risulta diverso rispetto a quello d’inizio anno. L'avere bancario e il prestito in USD hanno un valore diverso in EUR. Si hanno delle conseguenze contabili nonostante non ci siano stati movimenti.

Nella situazione presentata, si nota che l'Euro rispetto al dollaro vale meno, rispetto al valore che aveva all’inizio dell’anno. Il dollaro quindi vale di più rispetto all'Euro.

Il controvalore dell’avere del conto in USD é maggiore rispetto al valore d’inizio anno. Si ha un patrimonio maggiore e quindi un utile di cambio.

Nei passivi risulta un prestito di USD 500.00. Il controvalore in EUR è maggiore rispetto al valore immesso ad inizio anno. Il valore del prestito essendo aumentato per via del cambio, comporta una perdita per la differenza.

Nel seguente esempio facciamo l'ipotesi che vi sia stata un’evoluzione opposta. Si suppone che l'Euro si è apprezzato e quindi vale di più rispetto al USD. Il controvalore in EUR di una somma in dollari è minore del controvalore ad inizio anno.

 

 

 

Apertura
moneta

Apertura
controvalore
EUR

Saldo calcolato
EUR
ipotetico 30.03.XX

Differenza
di cambio

Cambio

 

 

1.32030

1.36150

 

 

 

 

 

 

 

Cassa

EUR

93.80

93.80

93.80

 

Banca

USD

100.00

75.74

73.44

-2.30

Immobili

EUR

1'000.00

1'000.00

1'000.00

 

Totale Attivi

 

 

1’169.54

1'167.24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prestito

USD

-500.00

-378.70

-367.24

11.46

Capitale proprio

EUR

-790.84

-790.84

-790.84

 

Totale Passivi

 

 

-1’169.54

-1'158.08

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Utile

 

 

 

9.16

9.16

Con un apprezzamento dell'Euro rispetto al dollaro, si ha di conseguenza un deposito bancario in USD con un controvalore EUR inferiore rispetto ad inizio anno. Il patrimonio è diminuito e quindi vi è una perdita.

Il prestito in USD ha un controvalore in EUR inferiore. Un minor debito è un vantaggio per la società e quindi vi è un utile di cambio.

Utile di cambio
Si ha un utile di cambio quando:

  • Aumenta il controvalore degli attivi (aumento degli investimenti)
  • Diminuisce il controvalore dei passivi (diminuzione dei prestiti).

 

Perdite di cambio
Si ha una perdita di cambio quando:

  • Diminuisce il controvalore degli attivi (diminuiscono gli investimenti)
  • Aumenta il controvalore dei passivi (aumentano i prestiti)

 

Caratteristiche contabili delle differenze di cambio

I cambi possono evolversi in diversi modi. Spesso salgono e poi ridiscendono. In contabilità vige il principio che i valori iscritti nel bilancio devono essere reali. Quando si presenta un bilancio si devono indicare i controvalori dei conti esteri al cambio del giorno della presentazione.

La differenza di cambio viene calcolata come se si dovesse convertire definitivamente l'importo in moneta base. In realtà, non vi è nessuna conversione definitiva e quindi si tratta unicamente di una rettifica contabile.

 

Cambio di chiusura

A fine anno è necessario redigere il bilancio completo. Si deve quindi aggiornare il cambio con il cambio di chiusura. È necessario inoltre registrare in modo definitivo le differenze di cambio, altrimenti all’apertura ci saranno delle differenze.

 

Registrare le differenze di cambio

 

 

Saldo
moneta

Saldo
contabile
EUR

Saldo calcolato
EUR
ipotetico 30.03.XX

Differenza
di cambio

Cambio

 

 

1.32030

1.36150

 

 

 

 

 

 

 

Banca

USD

100.00

75.74

73.44

-2.30

 

 

 

 

 

 

Registrazione differenza di cambio

EUR

 

-2.30

 

 

 

 

 

 

 

 

Banca

USD

100.00

73.44

73.44

0.00

Come si vede nell'esempio qui riportato, il saldo della Banca è di USD 100.00. In contabilità risulta valutato a 75.74 EUR. Il valore odierno effettivo è però di EUR 73.44. Vi è una differenza in moneta base di EUR 2.30. La registrazione deve quindi diminuire l'importo in EUR. Si procederà con un movimento che addebita il conto Banca e accredita il conto perdite di cambio per EUR 2.30

Come si nota il saldo effettivo del conto Banca USD 100.00 non viene modificato. La registrazione modifica unicamente il saldo in moneta base.

Con la registrazione della differenza di cambio si deve far in modo che il controvalore in moneta base corrisponda al controvalore effettivo calcolato al cambio del giorno o di chiusura.

Il valore nella moneta del conto non viene a modificarsi. Si deve quindi procedere con una registrazione che varia unicamente il saldo in moneta base del conto specifico.

Come contropartita si avrà il conto utile o perdite di cambio.

 

Operazioni al cambio di acquisto

Registrazioni su conti valutati al cambio d’acquisto
Quando le posizioni, valutate al cambio d’acquisto (storici), sono aumentate o diminuite si deve calcolare il cambio della tabella cambio tenendo conto delle evoluzione degli apporti.

 

Importo USD

Cambio

Controvalore EUR

Totale USD

Totale EUR

Cambio

storico

Acquisizione partecipazione

100'000.00

0.7580

75'800.00

100'000.00

106'202.00

0.9416

Aumento partecipazione

50'000.00

0.8792

56'870.00

150'000.00

163'072.00

0.919839

 

Investimenti e cambi speciali

Investimenti valutati al cambio d’acquisto

Certi investimenti (partecipazioni, immobili all'estero) sono valutati al cambio d’acquisto (quello storico) e non al cambio corrente. Gli utili e le perdite di cambio non vengono contabilizzate fintanto che non sono effettivamente realizzate. Bisogna evitare quindi che i conti vengano valutati al cambio corrente.
Per poter immettere un cambio storico fisso, bisogna creare nella tabella conti una moneta supplementare (p.es. USD1) con il cambio fisso. Questa moneta verrà quindi usata unicamente per questo conto con il cambio fisso.

Quando si dovrà fare un passaggio da un conto USD al conto USD1 si deve procedere esattamente come se fossero in effetti due monete diverse. Per questo motivo si dovrà usare una registrazione su due righe.
 

Apertura con cambi speciali

Inserendo i saldi d'apertura nella colonna "apertura" gli importi in moneta estera verranno convertiti nel moneta base al cambio d'apertura.
Se questo sistema non fosse sufficientemente flessibile (si necessitano diversi cambi speciali o vi sono differenze d'arrotondamento) l'apertura può essere effettuata manualmente con delle normali registrazioni, indicando gli importi e i cambi desiderati per ciascun conto. In questo caso, la colonna “Apertura” della tabella Conti verrà lasciata vuota.