Report Liquidità

Documentazione •
In questo articolo

Il piano della liquidità è uno strumento essenziale per garantire la stabilità e la sostenibilità finanziaria a breve e lungo termine di qualsiasi azienda o attività individuale, o semplicemente di un progetto. 

Il piano della liquidità è molto importante non solo per le Startup che iniziando un'attività devono valutare i possibili investimenti in base alle disponibilità finanziarie, ma è utile anche alle aziende già avviate per mantenere l'equilibrio nel tempo.

Perché è importante avere un piano delle liquidità

Un'attenta analisi dei flussi di cassa permette di monitorare che ci siano sempre sufficienti fondi disponibili per far fronte ai propri obblighi finanziari, come il pagamento di stipendi, fornitori, imposte e altre spese operative. Prepara un piano della liquidità serve per svariate ragioni:

  • Pianificazione strategica: fornisce informazioni cruciali per la pianificazione strategica e decisionale, consentendo all'azienda di cogliere opportunità di investimento e crescita in modo tempestivo.
  • Sostenibilità operativa: garantisce che l'azienda abbia sempre fondi sufficienti per operare senza interruzioni, mantenendo la continuità operativa.
  • Prevenzione delle crisi di liquidità: evita situazioni di emergenza in cui l'azienda non è in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari, prevenendo potenziali insolvenze o fallimenti.
  • Ottimizzazione dei costi finanziari: consente di pianificare in modo efficiente l'uso delle risorse finanziarie, riducendo i costi di finanziamento e migliorando il rendimento delle risorse disponibili.
  • Miglioramento delle relazioni  con terzi: una gestione efficace della liquidità rafforza la fiducia di investitori, fornitori, dipendenti e altri stakeholder nell'azienda.

Come preparare il piano della liquidità

Per poter redigere un piano di liquidità è necessario analizzare una serie di dati storici e documenti.

Raccolta dati 

Si inizia a raccogliere una serie di documenti utili per iniziare la pianificazione:

  • Estratti Conto Bancari: per verificare le transazioni recenti e i saldi de gli estratti conto bancari, postali e carte di credito.
  • Conti Debitori e Creditori: per esaminare i crediti che l'azienda deve incassare e i debiti che deve pagare.
  • Bilancio attuale: per redigere un Bilancio attuale per avere una visione d'insieme di tutti i conti.
  • Bilanci di anni e e periodo precedenti - per valutare, sulla base dei dati storici soprattutto i ricavi.

Banana Contabilità Plus offre delle funzioni innovative per creare il piano della liquidità, utilizzando lo stesso piano dei conti della contabilità ed è integrata nello stesso file contabile, senza la necessità di utilizzare fogli di calcolo separati.

Per creare il Piano della liquidità, le previsioni vengono inserite nella tabella Preventivo come normali registrazioni, utilizzando le colonne Dare, Avere, Importo, eventuale codice IVA, centri di costo e segmenti. 

Stima delle Entrate e delle Uscite

Nella previsione dei costi e dei ricavi è meglio essere prudenti, pertanto si consiglia di non sottostimare i costi, e non sovrastimare i ricavi, considerando anche degli imprevisti, per non rischiare di avere poca liquidità. È opportuno anche studiare una strategia per individuare quali costi si potrebbero ridurre, perché non strettamente necessari e quali ricavi ottimizzare.

Uscite future
Inserisci le previsioni dei costi futuri, basandoti sui dati storici e pensando a eventuali costi straordinari:

  • Costi Operativi: prevedi le spese operative come stipendi, affitti, utenze e costi di produzione.
  • Debiti e Pagamenti: pianifica i pagamenti ai fornitori e i rimborsi di eventuali prestiti.
  • Altre Uscite: considera altre spese come tasse, manutenzioni straordinarie o investimenti

Entrate future

Inserisci le previsioni dei ricavi futuri:

  • Ricavi: sulla base delle vendite dell'anno precedente, per lo stesso periodo, e sul trend di mercato e strategie di marketing,  prepara stima delle vendite o dei servizi Se non hai dati molto attendibili, ti puoi basare su dati storici degli ultimi anni. 
  • Altre Entrate: includi altre possibili fonti di entrata, come interessi su investimenti o eventuali prestiti.

Qui di seguito un'immagine della tabella. Per la spiegazione delle colonne si consiglia di consultare la pagina Colonne della tabella Preventivo.  

tabella preventivo

Piano della liquidità dal Bilancio

Con il comando Bilancio Abbellito con gruppi accedi alla stampa del bilancio previsionale.

  • Nelle opzioni Sezioni attivare la  visualizzazione del Preventivo per il Bilancio (Attivi e Passivi).
    Si possono visualizzare i valori correnti (contabili), quelli di preventivo assieme o singolarmente. 
  • Impostare il Periodo.
    Se si indica un periodo che va oltre quello contabile, il programma genera in automatico previsioni su più anni.
  • Indicare la Suddivisione per periodo che si desidera.
  • Nella opzioni Righe si possono escludere i conti e avere una visualizzazione solo dei gruppi.
  • Se l'impostazione fatta sarà utilizzata per il futuro si consiglia di creare una Personalizzazione.
piano della liquidità

Report Piano della Liquidità dalla tabella Conti

Il Report Contabile è simile al Bilancio Abbellito con gruppi, con la differenza che la visualizzazione dei dati avviene in colonne, come nella tabella Conti.

Si può usare il Report contabile per avere una visione immediata dell'evoluzione dei conti della liquidità.

Report preventivo liquidità

help_id
dlgcontbasecashflow::tabcontbasecashflow

Aiutaci a migliorare la documentazione

Sono benvenuti suggerimenti per come migliorare questa pagina.

Informaci quale tema necessita di una spiegazione migliore o come chiarire meglio un argomento.

Condividi questo articolo: Twitter | Facebook | LinkedIn | Email