Contabilità in partita doppia per Ente Terzo Settore con Rendiconto Gestionale e Situazione patrimoniale - Schema completo (Conti numerici)

Contabilità in partita doppia per Ente Terzo Settore con Rendiconto Gestionale e Situazione patrimoniale - Schema completo (Conti numerici)
Description

Modello di riferimento completo di tutti i gruppi e conti, per una contabilità completa secondo il metodo di competenza, per tutti gli enti del  Terzo Settore (ETS), con ricavi superiori a EUR 300'000, Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS) e altri enti tenuti ad allestire i rendiconti secondo i medesimi schemi.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni per ETS vai alla pagina Bilanci e Contabilità per Associazioni ed Enti del Terzo Settore.

Per maggiori informazioni sui rendiconti si veda Rendiconti 2021 per Enti del terzo settore.

Struttura dei conti

Per la numerazione dei conti si è scelto una sequenza progressiva iniziando dal 1000 con incrementi di 1000 per sezione.
Per gli identificativi dei gruppi si è usata come prima lettera quella della Classe, (Attivi, Passivi, Costi e Ricavi).

Stato patrimoniale

La struttura dei conti e dei gruppi del Bilancio riprende esattamente lo schema richiesto ed è strutturata nel modo seguente:

  • Attivi
    • Conti sono con il 1000.
    • Gruppi iniziano con la lettera "A" e poi usano le lettere e numeri degli schemi.
      Esempi.
      • ABIII1a  | Partecipazioni in imprese controllate
      • ACIV  | Totale disponibilità liquide    
      • AC | Totale attivo circolante
      • AD  | Ratei e risconti attivi
      • A | Totale Attivo
  • Passivi
    • Conti sono con il 2000.
    • Gruppi iniziano con la lettera "P" e poi usano le lettere e numeri degli schemi.
      Esempi;
      • PD12 | Altri debiti
      • PE | Ratei e risconti passivi
      • P | Totale Passivo

Ci sono poi delle sezioni supplementari alla fine del piano dei conti.

  • Partitario clienti
    • Conti iniziano con C,
      esempio C0001, C0002, ecc.
    • I valori sono totalizzati negli attivi
      gruppo ACII1P, Crediti verso utenti e clienti da partitario
  • Partitario fornitori
    • Conti iniziano con F,
      esempio F0001, F0002, ecc.
    • I valori sono totalizzati nei Passivi
      gruppo PD7P, Debiti verso fornitori da partitario.

Rendiconto di Gestione

Per il Rendiconto di gestione la struttura dei conti e dei gruppi è la seguente:

  • (A) Attività di interesse generale
    • Conti sono con il 3000.
    • Gruppi hanno come seconda lettera la "A".
  • (B) Attività diverse
    • Conti sono con il 4000.
    • Gruppi hanno come seconda lettera la "B".
  • (C) Attività di raccolta fondi
    • Conti sono con il 5000.
    • Gruppi hanno come seconda lettera la "C".
  • (D) Attività finanziarie e patrimoniali
    • Conti sono con il 6000.
    • Gruppi hanno come seconda lettera la "D".
  • (E) Attività di supporto generale
    • Conti sono con il 7000.
    • Gruppi hanno come seconda lettera la "E".

All'interno delle diverse sezioni, i conti e gruppi sono a loro volta così strutturati.

  • Ricavi
    • Nel Rendiconto di gestione si usano i termini Ricavi e Proventi.
    • Conti sono nell'intervallo x000 - x199 .
      Con incrementi di gruppo di 10.
    • Gruppi sono preceduti dalla lettera "R".
      Esempi:
      • RA1  | Proventi da quote associative e apporti dei fondatori (Attività di interesse generale)
      • RB1  | Ricavi per prestazioni e cessioni ad associati e fondatori (Attività diverse)
  • Costi / Oneri
    • Nel Rendiconto di gestione si usano i termini Costi e Oneri.
    • Conti sono nell'intervallo x200 - x999.
      Con incrementi di gruppo di 100.
    • Gruppi sono preceduti dalla lettera "C".
      Esempi:
      • CA1  | Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (Attività di interesse generale)
      • CB1  | Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (Attività diverse)

Si è dato più spazio ai Costi perché generalmente vi è l'esigenza di avere più dettagli.
Ogni elemento del report ha comunque dei conti che rientrano in un determinato raggio. Dovrebbe pertanto anche essere possibile attribuire a ogni conto, in base al numero, il gruppo di appartenenza.

Ci sono dei conti che si ripetono all'interno delle diverse sezioni (Acquisti, Servizi e Personale, ecc.). Per distinguerli si è quindi indicata all'inizio, fra parentesi, il gruppo a cui cui appartengono:

  • "(A5) Proventi da contratti con enti pubblici fondatori"
  • "(B5) Proventi da contratti con enti pubblici fondatori"

Costi e ricavi figurativi

Per i costi e ricavi figurativi è stato predisposto il gruppo "G" con i conti

  • 9000 Costi e proventi figurativi (Da verificare come trattarli)

Questi conti sono considerati fuori dai conti di bilancio e conto economico. Hanno la BClasse 7 e 8. Nel caso lo si usano si deve predisporre come si vuole che siano integrati nella propria struttura di bilancio.

Centri di costo e segmenti

Nel piano dei conti sono già impostati dei centri di costo che servono per le ulteriori rendicontazioni:

  • Centri di costo per Rendiconto per cassa, flussi investimenti di capitale.
  • Centri di costo per progetti.
  • Centri di costo per Attestati versamenti soci.
  • Segmenti per rendicontazione 5 per mille.
  • Segmenti per rendicontazione Raccolta fondi.
domenico
File URL
https://github.com/BananaAccounting/Italia/raw/master/ets/11064-doppia-ets-rendiconto-gestionale.ac2
ac2 language
Italia Contabilità in partita doppia Non-Profit
ac2 publisher